ALLARME GARAGE Il mio primo progetto!!!

Salve a tutti!

Dopo mesi di lavoro con arduino mi sennto finalmente in grado di provare a creare un mio personale progetto e sono molto emozionato all idea.

Il progetto è un allarme per garage alimentato a 220 V.

Le specifiche salienti di questo allarme saranno le seguenti:

-Sensori: 2 PIR e un accelerometro;
-Capacità di inviare sms con una shield GSM;
-Interattività: si impostano preferenze tramite uno schermo lcd (16x2) a varie schermate e un tastierino numerico;

Scrivo sul forum per chiedere aiuto per i vari passi della realizzazioone dall'acquisto fino ala realizzazione dell hardware e software.

Posso contare sul vostro aiuto?

Per cominciare sapreste dirmi se è una cosa fattibile?

Grazie mille

David

si, e' fattibile, pero userei anche un sensore magnetico per la porta

ma l'accelerometro a cosa ti serve ?

Grazie per la risposta!

l accelerometro è per fare un sensore sisimo attaccato alla porta.

Ho intenzione di mappare alcune operazioni fatte sulla porta con l accelerometro tipo l apertura con la chiave. Una volta ottenuta questa mappa posso avere la soglia minima di attivazione e la inserisco nell allarme che la rileverà come intrusione.

Questo, diversamente da un sensore di apertura, mi permetterà di essere avvertito anche prima che il ladro entri nel garage.

Stavo cercando una shield gsm ma sembra costare molto...Almeno quella su futura shop venduta in pezzi oltretutto!

Secondo voi che arduino devo utilizzare l uno oppure il mega perchè temo di non avere pin a sufficienza sull uno
grazie

David

se c'è forte vento,fuochi d'artificio o terremoti l'accellerometro non da fastidio?

se sei esperto,te la puoi cavare con 20€ in più(al posto di 50-60) usando un routerino wifi collegato all'arduino tramite usb e con openwrt sopra: il router è conesso a internet,e tramite esso manda sms usando i vari siti web..xò devi cavartela abbastanza,se sei principiante te lo sconsiglio..oppure c'era il modo di usare vecchi motorola al posto del gsm shield..

se vuoi divertirti col ladro,e se la serratura è isolata da terra, puoi rilevare quando tocca serratura e/o maniglia(a seconda se son isolate o no)..

usi questo http://playground.arduino.cc//Main/CapacitiveSensor?from=Main.CapSense

nel tuo caso,richiede una resistenza(il valore ti conviee determinarlo sperimentalmente,cmq direi più basso di quelli citati) e un po' di fili,oltre alla libreria già disponibile

in porole spiccie,colleghi un pin direttamente alla serratura,e un altro sempre alla serratura ma passando per la resistenza..
questo circuito,grazie alla libreria,determina la capacità intrinseca della serratura..qnd qlkn tocca la serratura,cambia la sua capacità,e attraverso le funzioni della libreria vedi il cambiamento

se vuoi evitare che il ladro cerchi di bruciarti il tutto,ti conviene mettere un fusibile a bassissimo amperaggio(tipo 50mA) tra la serratura e le connessioni.dopo il fusibile,metti un diodo zener(in polarizzazione inversa),con una tensione di breakdown di tipo 5.6 volt..in questo modo,riduci il rischio che qlkn possa fulminarti il tutto

EDIT:altra strada quando l'antifurto è attivo,la serratura ha qualche migliaio di volt..in questo modo non importuni i vicini con troppi rumori molesti..e non rischi denunce dal ladro

Ciao
un allarme alimentato a 220V non è molto sicuro, adesso che i contatori sono accessibili dall'esterno.
Meglio un alimentatore a 12V con batteria tampone, con una capacità sufficiente ad alimentare il tutto per 30 minuti minimo
Franco

m_ri:
se vuoi divertirti col ladro,e se la serratura è isolata da terra, puoi rilevare quando tocca serratura e/o maniglia(a seconda se son isolate o no)..

Io implementerei il Quizzettone TM

Grazie a tutti delle numerose risposte!

Ovviamente non sarà alimentato a 220 V ma da li dovrò prendere l alimentazione, credo che sarà a 5 V che alimenterà direttamente arduino che a sua volta alimenterà tutte le periferiche.

A settembre acquisterò il materiale per iniziare ad impazzire con l invio di messaggi con arduino... Speriamo bene che qualcuno riuscirà ad aiutarmi :smiley:

Grazie ancora e a presto!

Saluti

David