ARDUINO DUE... stand alone!!!

Sono in attesa di ricevere l'arduino DUE.

Nell'ipotesi di smanettarci un pò mi chiedevo, a parte la difficoltà nelle saldature smd, qualcuno ha idea di qual è la configurazione minima per creare la versione stand alone??

Cercando con google non mi pare di aver trovato argomenti pertinenti.

Grazie mille!!

GianfrancoPa:
Sono in attesa di ricevere l'arduino DUE.

Nell'ipotesi di smanettarci un pò mi chiedevo, a parte la difficoltà nelle saldature smd, qualcuno ha idea di qual è la configurazione minima per creare la versione stand alone??

Cercando con google non mi pare di aver trovato argomenti pertinenti.

Grazie mille!!

Penso quarzo, condensatori, regolatore e qualche resistenza... ma lascio la parola ai + esperti di me :wink:

GianfrancoP perché Ti vuoi far male?
Come vuoi saldare un integrato con 144 piedini con distanza di 0,5mm oppure con 144 pallini sotto?
Come riferimento : http://www.atmel.com/Images/doc11057.pdf
Ciao Uwe

uwefed:
GianfrancoP perché Ti vuoi far male?
Come vuoi saldare un integrato con 144 piedini con distanza di 0,5mm oppure con 144 pallini sotto?
Ciao Uwe

Passo e chiudo! :grin:

uwefed:
Come vuoi saldare un integrato con 144 piedini con distanza di 0,5mm oppure con 144 pallini sotto?

Col saldatore ? :grin:

qualche volta ho saldato degli integrati smd, ma massimo una trentina di piedini :smiley:

astrobeed:

uwefed:
Come vuoi saldare un integrato con 144 piedini con distanza di 0,5mm oppure con 144 pallini sotto?

Col saldatore ? :grin:

e molta calma. Più che altro penso che il problema sia come fare un PCB con piste così piccole

Puoi sempre usare uno zoccolo (http://www.wvshare.com/product/IC201-1444-026.htm) che costa come 4 schede, però! :fearful:

PaoloP:
Puoi sempre usare uno zoccolo (http://www.wvshare.com/product/IC201-1444-026.htm) che costa come 4 schede, però! :fearful:

Ti dirò, con lo zoccolo forse verrebbe più difficile: come riuscire a gestire tre file di pin in così poco spazio? :smiley: Bisogna fare PCB multistrato (credo...)!!

uwefed:
GianfrancoP perché Ti vuoi far male?
Come vuoi saldare un integrato con 144 piedini con distanza di 0,5mm oppure con 144 pallini sotto?
Come riferimento : http://www.atmel.com/Images/doc11057.pdf
Ciao Uwe

Sempre cosi drastici.....

Se il pcb è fatto bene un tqfp ad aria calda lo saldi.
Tutto sta vedere se il gioco vale la candela. Ci sono molte altre schede Arm based già pronte a costi molto bassi., ovviamente però non compatibili con il sistema di sviluppo Arduino.

In ogni caso Uwefed non penso volesse dire che la cosa è impossibile da fare, in tanti qua dentro siete molto bravi! Piuttosto penso si riferisse a me direttamente, che non sono un grande esperto, soprattutto in saldature di questa precisione!

niki77:
Se il pcb è fatto bene un tqfp ad aria calda lo saldi.

E si torna al problema che devi avere un certo tipo di attrezzatura a casa, che spesso un principiante non ha (forse un hobbista sfegatato).

leo72:

uwefed:
Se il pcb è fatto bene un tqfp ad aria calda lo saldi.

...

Scusami leo, quello citato non ho mai detto.
Ciao Uwe

uwefed:
Come riferimento : http://www.atmel.com/Images/doc11057.pdf
Ciao Uwe

Ho visto che esiste un forum dedicato per l'Arduino DUE nel forum inglese, qui il topic di qualcuno che ha avuto la mia stesa malsana idea
http://arduino.cc/forum/index.php/topic,139156.0.html. Il topic non porta a nessuna conclusione.

Per quello che so io l'Arduino DUE dovrebbe usare l'oscillatore interno, ad ogni modo non puoi fare un arduino Due Standalone perché il bootloader dell'Arduino li scrivono in una ROM dedicata direttamente in Atmel, se compri un SAM3X non ha il bootoader e non lo puoi programmare se non con un programmatore...

Janos:
Per quello che so io l'Arduino DUE dovrebbe usare l'oscillatore interno, ad ogni modo non puoi fare un arduino Due Standalone perché il bootloader dell'Arduino li scrivono in una ROM dedicata direttamente in Atmel, se compri un SAM3X non ha il bootoader e non lo puoi programmare se non con un programmatore...

Avevo letto di questo bootloader, pensavo però che fosse installato di serie su tutti i micro...

Qua una disscussione: Arduino Forum

Janos:
Per quello che so io l'Arduino DUE dovrebbe usare l'oscillatore interno, ad ogni modo non puoi fare un arduino Due Standalone perché il bootloader dell'Arduino li scrivono in una ROM

Incredibile esistono già le leggende metropolitane sulla DUE :grin:
Il clock è tramite un quarzo da 12 MHz più un quarzo da 32768 Hz per l'rtc, il bootloader è di serie su tutti i micro di questa tipologia e non ha nulla a che vedere con l'Arduino team.

Boia come ero informato... :stuck_out_tongue:
Per il quarzo hai ragione, non i ricordo dove avevo sentito quella cosa ma evidentemente si sbagliavano... :wink: Per il bootloader forse mi era fatto confondere da quanto scritto sulla pagina dell'Arduino DUE (http://arduino.cc/en/Main/ArduinoBoardDue):

Memory

The SAM3X has 512 KB (2 blocks of 256 KB) of flash memory for storing code. The bootloader is preburned in factory from Atmel and is stored in a dedicated ROM memory. The available SRAM is 96 KB in two contiguous bank of 64 KB and 32 KB. All the available memory (Flash, RAM and ROM) can be accessed directly as a flat addressing space.

Il che non dice che quel bootloader è solo per arduino... :stuck_out_tongue:

uwefed:

leo72:

uwefed:
Se il pcb è fatto bene un tqfp ad aria calda lo saldi.

...

Scusami leo, quello citato non ho mai detto.
Ciao Uwe

Un classico esempio di informazione distorta dalla politica !! XD XD

uwefed:
Scusami leo, quello citato non ho mai detto.
Ciao Uwe

Sì, ho fatto casino io con i quote.