Salve, per un progetto universitario mi trovo a dover usare Labview...
Ho installato i driver VISA, il toolkit per Arduino e sto muovendo i primi passi per interfacciare Arduino con Labview acquisendo segnali analogici e campionandoli con frequenze scelte dall'utente.
Ora vorrei fare un passo in avanti e volevo capire fino a che punto arduino può spingersi: l'idea era creare un sistema di monitoraggio EEG molto spartano, ma ho i miei seri dubbi sulla risoluzione e i microvolt del segnale stesso che volevo amplificare con un amplificatore da strumentazione. Per non parlare del filtraggio ... non so davvero dove mettere le mani.
Con i mV del segnale ECG invece potrei cavarmela? e una volta acquisito questo segnale potrei presentare tutto tramite labview? Sto parlando di cose impossibili o ci sono i presupposti senza spendere troppo in componenti? Grazie, spero di essermi spiegato e chiedo venia per tutte le mie lacune
Nielm:
Salve, per un progetto universitario mi trovo a dover usare Labview...
Ho installato i driver VISA, il toolkit per Arduino e sto muovendo i primi passi per interfacciare Arduino con Labview acquisendo segnali analogici e campionandoli con frequenze scelte dall'utente.
Ora vorrei fare un passo in avanti e volevo capire fino a che punto arduino può spingersi: l'idea era creare un sistema di monitoraggio EEG molto spartano, ma ho i miei seri dubbi sulla risoluzione e i microvolt del segnale stesso che volevo amplificare con un amplificatore da strumentazione. Per non parlare del filtraggio ... non so davvero dove mettere le mani.
Con i mV del segnale ECG invece potrei cavarmela? e una volta acquisito questo segnale potrei presentare tutto tramite labview? Sto parlando di cose impossibili o ci sono i presupposti senza spendere troppo in componenti? Grazie, spero di essermi spiegato e chiedo venia per tutte le mie lacune
Scusa ma per EEG intendi elettrocardiogramma?