Ciao a tutti.
Ho una domanda da ignorante di hw.
A cosa può servire l'OPAMP della R4 ?
Avete qualche esempio o un link a qualche esempio di un OPAMP non come chip a se ma presente ed usato su una MCU ?
Grazie ^-^
Mah ... se ho ben capito, in realtà, nella MCU ne sono presenti 4 è, a tutti gli effetti, sono dei veri OpAmp per uso generale:
Guglielmo
Scusate la mia ignoranza. Sul pinout ufficiale (pdf) della R4 cita A2 come OPAMP- (ed A1 come OPAMP+)
Sulla tabella postata da Guglielmo non mi pare vedere dei -V ... quindi domanda da niubbo... alcuni chip opamp accettano -V e +V ma questo R4 accetta -V su A2 ??
Allora ...
... sulla tabella parla in generale delle caratteristiche elettriche dell'OpAmp, non degli specifici pin V+ e V- che sono tipici del OpAmp.
I collegamenti, come da pagina dedicata ad Arduino R4 sono:
Pin | OPAMP |
---|---|
A1 | OPAMP + |
A2 | OPAMP - |
A3 | OPAMP OUT |
Guglielmo
NON essendoci un'alimentazione negativa (+5v e -5v) dei cercare come lavorano gli OpAmp "Rail to Rail"
Esempio:
Guglielmo
|A1|Analog|Analog In, OPAMP + |
|A2|Analog|Analog In, OPAMP - |
|A3|Analog|Analog In, OPAMP OUT|
Non ho letto tutto, ma da questo mi sembra di capire che A1, A2 e A3 possano essere usati, anziché come ingressi dell'ADC ("analogici"), come ingresso non invertente, ingresso invertente e uscita di un amplificatore operazionale per condizionare un segnale prima di applicarlo a un altro ingresso "analogico".
Esatto ... ti mettono a disposizione degli OpAmp senza la necessità di HW esterno ...
Guglielmo
Però le resistenze di condizionamento (R1, R2 della configurazione invertente e non) si devono mettere esterne?
This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.