Avvicinandomi all'elettronica: il saldatore

Ciao a tutti,
mi sto avvicinando al mondo di Arduino da profano (studente allo scientifico) che non solo conosce giusto le basi di circuiti e qualche componente elettronico, ma è anche completamente estraneo al mondo delle saldature. Ho comprato uno starter kit con una breadboard e -ovviamente- utilizzarla è molto semplice, solo che per molti progetti che mi interessano vedo che servono delle saldature (per evitare di vedere solo un enorme ammasso di cavi e cavetti). La domanda è quindi: mi consigliate un saldatore relativamente economico? Se riuscite, mi passate un link con consigli/video per saldare? Ho appena letto la parte sulla saldatura dal vostro (a quanto capisco) amato Nuova Elettronica, quindi il quadro generale ce l'ho, ma ovviamente devo fare pratica -anche qui, consigli su qualcosa di semplice ed economico da fare per esercitarmi?- prima di cimentarmi in progetti complessi.
Grazie in anticipo per i consigli

Io mi occupo di rework e failure analysis in una azienda che produce schede elettroniche e uso i saldatori dell'OK.
Secondo me sono il top, però la più scarsa costa sulle 300 euro e questo rappresenta un investimento che ti consiglio di fare se hai intenzione di fare cose professionali.

La weller fa roba buona, ma hanno un sistema più semplice di saldatura e costa la metà.
Comunque su ebay trovi anche roba di sottomarche che magari ti funzionano bene ugualmente.

Poi se un 70% lo fa il saldatore il restante lo fa lo stagno che usi. da quando, giustamente, hanno proibito lo stagno al piombo, non si trova molto facilmente dello stagno buono e spesso si è costretti a usare dei flussanti.
Quelli in siringa sono buoni, ma ti consiglio la pennina CW8400 della chemtronics, accompagnata da una ventola per non respirare il fumo!

Per farti una cultura generale sulla saldatura ti consiglio il libro dell IPC, ma non so se si trova a giro. Eventualmente se non lo trovi te lo passo io via PM. L'IPC è un ente che ha scritto le norme di accettabilità delle saldature, ma non solo quelle. é molto interessante perchè ti serve per capire cosa va bene e cosa non va bene in una saldatura a livello industriale, e come cultura per un hobbista non fa mai male.
Poi lasciamo stare che i corsi servono, nella maggior parte dei casi, a far marchette per questa o quella marca.

Per dissaldare ti consiglio una tirastagno in caso di componenti THT mentre una treccia per quanto riguarda gli smt. Le trecce dissaldanti le trovi anche sotto la nomenclatura solder wick, la misura 4mm è un ottimo compromesso.

Poi secondo me ti serviranno delle pinzette per maneggiare i componenti, quelle con cui mi trovo meglio sono le 106SA e le 0SA (oppure possono andare bene anche le 00SA) le trovi sul sito piergiacomi.com

questi sono i consigli che mi sento di darti se vuoi avvicinarti al mondo della saldatura in un modo un po' più professionale, io so andato avanti per tanto tempo con i saldatorini da 10€ però quando entri in un determinato ambiente ti rendi conto che saldare bene è un'altra cosa.

scusa se mi so dilungato, ma questo argomento è uno dei miei preferiti.

Personalmente sono in possesso di un ersa 15w con puntale ultrafine ed un philips 25/50W che utilizzo forse da 15 anni. L'ersa, anche se comodissimo, l'ho utilizzato poco ed il puntale si consuma subito mentre il philips l'ho utilizzato tantissimo e non mi ha dato mai problemi.
il philips è questo
foto
anche se il mio puntale è diverso (non ricordo se lo sostituii appena acquistato perchè sbagliai la prima stagnatura del puntale).
Col philips ci ho saldato anche su componenti smd dei router (piccole modifiche) e con un po' di pratica ci si riesce.
Molto comodo anche il pulsante per i 50W, spesso se si devono fare saldature su piani di massa che dissipano molto o se si va di fretta è una mano santa.
In ogni caso na acquisterei uno discreto perchè se non ricordo male oltre al calore sul puntale potrebbero arrivare cariche elettrostiche che potrebbero dannerggiare alcuni componenti delicati, specialmente se smd.
All'inizio ho fatto esperienza su schede madri rotte. Come si dice da queste parti mi sono messo "a giornata" e non mi sono fermato fino a quando non sono rimasto soddisfatto del risultato.
// terrorismo psicologico ON
Sei giovane e sarebbe un peccato se ti facessi male seriamente, quando inziai anch'io ero giovane, internet ancora non esisteva, ed avevo la brutta abitudine di fare trazione mente dissaldavo alcuni componenti. Solo quando vedi lo stagno penetrare inesorabilmente nelle carni ti rendi conto che hai a che fare con un metallo rovente, quindi all'inizio mettiti in sicurezza perchè a me è andata bene ma a qualcuno potrebbe andare peggio!! (immagina se una microgoccia dovesse raggiungere il bulbo oculare).
// terrorismo psicologico OFF
Non per ultimo lo stagno, ho constato che spesso una saldatura ben fatta da una pietosa può dipendere esclusivamente dallo stagno. Io ho ancora una bobina da 500gr keep 60/40 senza utilizzare flussante o pastasalda e mi trovo molto bene ma se non ricordo male è cambiata la normativa e non so se riusciari a trovare stagno con presenza di piombo.
Non sono esperto del settore, è solo la mia esperienza, quindi attendi altri consigli :wink:

Edit - bene, mentre scrivevo ti ha risposto Calamaro :wink:

Allora, innanzitutto grazie mille ad entrambi :slight_smile:
Purtroppo come potete immaginare non ho un granché di budget, e comunque per ora non ho bisogno di cose professionali visto che devo fare poche saldature per hobby... Quindi, Calamaro, terrò di sicuro in considerazione i tuoi consigli (non serviva specificare il tuo lavoro nel settore, lo si intuiva dalla precisione del post), ma magari fra 1-2 anni, insomma quando (e se) sarò abbastanza bravo da poter reputare un buon investimento 300€ in un saldatore :smiley:
misix, di mio sono abbastanza frettoloso ma quando ho a che fare con cose pericolose sono fin troppo prudente, quindi per la salute non mi preoccupo :slight_smile: ma cosa intendi con "fare trazione"?
Provo a porre diversamente la domanda: sono uno studente liceale relativamente squattrinato, con qualcosa come 30 - massimo 40 - euro riesco a prendere qualcosa di perlomeno decente o devo proprio spendere grosse cifre? tenete conto che più che saldare qualche resistenza/transistor/... non farò
Anche 1-2 link in PM per stagno e saldatore sono ben accetti, e Calamaro, manda pure il libro se non è un problema :slight_smile:
Grazie ancora :wink:

Se devi iniziare, penso qualcosa del genere:
1.da futura elettronica, economico
oppure
2.da ebay italia ATTEN
3.da ebay italia ATTEN
gli esperti ti daranno un parere.

Un consiglio da "massacratore professionista di saldatori" (saldo da circa 40 anni :stuck_out_tongue: :D) ... NON comperare mai un saldatore di quelli che hanno la vite esterna per tenere la punta ... tipo questi per intenderci http://www.ebay.it/itm/AC-220V-240V-60W-Elettrico-Saldatore-Strumento-Di-Saldatura-spina-Di-HF-/390887788927?pt=Utensili_elettrici&hash=item5b02ba517f o questi http://www.ebay.it/itm/Saldatore-30-W-220-240-V-/251674234845?pt=Saldatori_e_Tester&hash=item3a98f40fdd o qualsiasi altro saldatore abbia quell'orribile vite laterale in testa per fissare la punta, sarebbero soldi buttati via, letteralmente, non importa quale sia la marca o quanto famosa sia.

Se invece hanno la punta tenuta da una ghiera filettata, tipo ad esempio questo http://www.ebay.it/itm/Pennino-saldatore-a-stagno-220w-40w-punta-fine-/271329932008?pt=Saldatori_e_Tester&hash=item3f2c8632e8 o simili, oppure tenuta da un tubetto con la ghiera in fondo tipo questo Saldatore 40W 230V resistenza ceramica cod. 6290 | eBay o simili, allora sono gia piu decenti ... poi ovvio una stazioncina in cui regolare la temperatura e' ancora meglio :slight_smile:

E' un po' difficile via tastiera. La situazione più facile da spiegare è questa:
1 ) prendo due cavi elettrici multifilo e li spelo (ovvero elimino il rivesitimento plastico)
2 ) li attorciglio ben benino tra loro ed eseguo la saldatura
3 ) mi rendo conto di aver sbagliato e voglio dissaldarli
4 ) sapendo di averli intrecciati so già che non basterà poggiare il saldatore perchè i fili intrecciati esercitano resistenza meccanica
5 ) quindi da grande genio blocco un filo da una parte e con una mano tiro l'altro filo mettendolo in tensione con al centro la saldatura
6 ) poggio il saldatore sullo stagno
7 ) diventa subito liquido ma la trazione fa in modo che si abbia un colpo di frusta e lo stagno bollente vola in mille direzioni

Microgocce possono volare anche quando ad esempio infili un bel giravite liscio sotto al componente facendo leva in modo che il componente si stacchi dal pcb quando si procede col saldatore (senza contare il rischio che possa saltare completamente la pista di rame sul pcb causa trazione meccanica eccessiva).

Quindi per me la regola numero uno è quella di non mettere mai in trazione la giunzione stagnata prima di poggiarci il saldatore.
Comunque il dolore più acuto l'ho provato quando è caduta una mega goccia di stagno sul dorso della mano. Ti giuro che vedere il metallo scendere nella carne e non poter far nulla è un trauma non da poco :smiley:

misix:
... Ti giuro che vedere il metallo scendere nella carne e non poter far nulla è un trauma non da poco :smiley:

Ora anche tu sai cos'e' la vecchia tortura araba chiamata "i mille baci d'argento" ... solo che quella fa piu male :stuck_out_tongue: :smiley: :smiley: :smiley:

--> Saldare è semplice

Consigli anche l'acquisto di questi

ahhh che sguario (divertimento) :smiley:
da una ricerca su google leggo testualmente

"Ma Etemenanki vuole davvero solo lo stagno di misix? E lui potrà mai accettare di salvare qualcuno che incarna quello che lui teme di più: un pcb come una malattia, una notte senza fine, e senza mai la speranza di un circuito funzionante?"

fonte

Paolo fidati che all'epoca non mi sarebbe bastato neanche questo

I giovani d'oggi sono veramente fortunati ma non potranno mai provare l'ebbrezza di fare ca**ate megamondiali con la scusante "e che ne sapevo io!!!!" , assolutamente valelvole se contestualizzata al periodo storico :grinning:

e vabè , vorrà dire che mi reiscriverò sul forum sotto altro nickname perchè con questo mi sono affondato da solo :smiley:

Scusate l'O.T.

P.S. sempre secondo me, altro saggio consiglio è quello di acqusitare uno di questi ma con pinze in teflon.

edit - molto carino il pdf :wink:

Non volevo sembrare uno che se la tira, perdonami... appena arrivo a casa ti invio il pdf.
Non avevo neanche capito il target, per uno studente va benissimo la atten come marca, anche se mi puzza un po' di cina :smiley:
anzi mandami la tua mail in pm e te li invio direttamente li.

per proseguire la serie disastri col saldatore, una volta mi è partito dal tavolo e me lo sono conficcato in una gamba perchè stavo facendo forza su qualcosa.
La cosa bella è che non sanguinavo neanche però era sceso 2-3cm buoni.

ps con occhiali guanti e camice e puoi fare quello che vuoi senza rischiare troppo.

misix:
...
"Ma Etemenanki vuole davvero solo lo stagno di misix? ...

Ehm, no, io con loro non c'entro nulla ... il mio nickname e' piu vecchio (babilonese, per la precisione :P), e pure la tortura a cui facevo riferimento, ed entrambi non hanno nulla a che vedere con quel libro (manco lo conoscevo) ...

(uhm ... mo' trovo un po di argento ed un crogiolo, poi vado a dimostrarla dal vivo agli autori del libro, cosi imparano a fregarmi il nome ... per non parlare di imparare a scrivere, neppure i miei pietosi tentativi di secoli fa, erano riusciti cosi male :stuck_out_tongue: :D)

Allora, innanzitutto grazie a tutti, soprattutto per le belle immagini di mani perforate, perdite di occhi e gambe trapanate :smiley:
Per il saldatore manderò la mia email in pm a Calamaro, ricordando il consiglio di evitare quelli con la punta fissata con la vite e magari sentendo se quelli della atten da 34€ circa linkati sopra vanno bene (penso proprio di sì).
Misix... ecco, una cosa così penso non la farei mai senza prima controllare tremila cose, e comunque non so quanto mi metterei a fare leva su qualcosa a 200-300°C :smiley:
Grazie anche a Paolo per il PDF e il consiglio sugli occhiali :slight_smile:
Direi che, a meno che non vogliate convertire questo thread in una discussione "Saldatori e danni: racconta come hai iniziato a percepire la pensione di invalidità", si può chiudere :smiley: