ho creato molti progettini, molti dei quali hanno i classici cavetti che possono in qualsiasi momento staccarsi o spostarsi.
Volevo cimentarmi a comprare le tavolette 1000 fori per saldare tutto e avere qualcosa di fisso e stabile.
Premetto che mi cimentati tempo fa a saldare i pin di un amplificatore per motori passo passo e il risultato fu scadente.
Credetemi ho saldato 30 volte e tutte le volte o si staccavano e ne cadeva a valanga e si univano le saldature!
Penso che il motivo principale sia la punta troppo grossa e la temperature del saldatore di 9 euro.
Volevo un saldatore di precisione, con la punta piu adatta e credo quindi la piu fine e piccola.
Avete qualche saldatore medio/professionale da consigliarmi o magari da vendere? Budget massimo 50 euro
Anche lo stagno è mooolto importante. Primo deve essere da circuiti (a volte trovi lo stagno da ... stagnini ovvero usati per le canali dai lattonieri, quello non va bene) e poi di marca decente (1 mm o 0,8 va bene).
Anche pulire prima la basetta è buona cosa.
nid69ita:
Anche lo stagno è mooolto importante. Primo deve essere da circuiti (a volte trovi lo stagno da ... stagnini ovvero usati per le canali dai lattonieri, quello non va bene) e poi di marca decente (1 mm o 0,8 va bene).
Anche pulire prima la basetta è buona cosa.
tonyhhkx:
Avete qualche saldatore medio/professionale da consigliarmi o magari da vendere? Budget massimo 50 euro
Con 36 E prendi questa, è una professionale entry level, molto affidabile e ci puoi saldare di tutto, assieme prendi anche qualche punta di ricambio con vari diametri.
astrobeed:
Con 36 E prendi questa, è una professionale entry level, molto affidabile e ci puoi saldare di tutto, assieme prendi anche qualche punta di ricambio con vari diametri.
wow che carina!
Se vedi quella che avevo io avresti il dubbio se fosse una penna o un saldatore XD
Riguardo lo stagno ... se non sei abituato a saldare, evita le leghe "pb-free", richiedono temperature piu alte e non sempre si riesce a fare saldature decenti, con poca esperienza ... cerca quello che riporta "63-37", oppure "Sn 63% pb 37%", o comunque quelle proporzioni, e' la lega eutettica, quindi la migliore (io in genere prendo quello della AlphaMetals, ma solo perche' lo trovo facilmente dai rivenditori che conosco, fondamentalmente qualsiasi lega 63-37 con almeno il 2% di flussante va bene)
Evita comunque quello "cinesata" da un paio di Euro al rocchetto, che e' sempre schifoso (lo stagno decente, anche a prenderlo a buon prezzo, meno di 12 / 14 Euro per un rocchetto da 1/2 Kg, e' difficile trovarlo)
astrobeed:
Con 36 E prendi questa, è una professionale entry level, molto affidabile e ci puoi saldare di tutto, assieme prendi anche qualche punta di ricambio con vari diametri.
Riapro un topic vecchio.
Volendo cambiare saldatore, da hobbista, sempre AOYUE, invece di quello indicato da Astro, se ci aggiungo l'aria calda e prendo questo ? LINK E' una boiata ?
Grazie per i commenti eventuali
Etemenanki:
Riguardo lo stagno ...
Evita ... quello "cinesata" da un paio di Euro al rocchetto, che e' sempre schifoso (lo stagno decente, anche a prenderlo a buon prezzo, meno di 12 / 14 Euro per un rocchetto da 1/2 Kg, e' difficile trovarlo)
Molto ottimistico, se mi dici dove lo trovi a 24euro/kilo perchè ....io a meno di 35 non lo trovo
Ciao,
ho buttato un Arduino perche ho fatto casino nel saldare il regolatore SMD, Ho proprio bisogno di una stazione saldante anche per SMD. Mi potete indicare un modello adatto ?
Franco
gpb01:
Ormai da anni uso con esterma soddisfazione la Aoyue 2703A+ ... che, al momento, mi sembra in offerta ad un ottimo prezzo
Sicuramente un'ottima stazione, purtroppo in Italia costa 360 E dal rivenditore ufficiale Aoyue, probabilmente si trova attorno ai 300 E, tocca tenere conto della VAT e del dazio sul prezzo in dollari, in Europa.
icio:
Molto ottimistico, se mi dici dove lo trovi a 24euro/kilo perchè ....io a meno di 35 non lo trovo
Fiere dell'elettronica ... principalmente Gonzaga, Verona o Montichiari (non e' che possa viaggiare piu di tanto, purtroppo) ... conosco parecchi degli espositori, ed uno ha lo stagno della AlphaMetals 63/37 da 0.8 in rocchetti da 1/2Kg, e me lo lascia a quel prezzo (non so le attuali quotazioni dei negozi, perche' ormai sono parecchi anni che non lo compero piu in negozio)
Ho preso da un'altro espositore anche un rocchetto "usato" di 0.4 della Interflux da un chilo (930 grammi circa ancora sul rocchetto, praticamente nuovo) "svenduto" a 10 Euro, perche' volevo provarlo, ma e' un 60/40 ed il flussante che contiene non mi soddisfa come quello della AlphaMetals ...
astrobeed:
Sicuramente un'ottima stazione, purtroppo in Italia costa 360 E dal rivenditore ufficiale Aoyue, probabilmente si trova attorno ai 300 E, tocca tenere conto della VAT e del dazio sul prezzo in dollari, in Europa.
Amazon.com quando specifica free shipping, intende solo all'estero oppure Italia inclusa ? ... perche' ce l'hanno sui 300 dollari ...
Qualche esperienza. Da Amazon dot com mi sono beccato l'Iva ed il trasporto l'ho pagato a parte, non come supplemento, ma proprio come servizio completo (ovvero corriere). Da Amazon co UK non ho mai pagato l'Iva, il VAT era gia' specificato quindi l'avevo gia' pagato, ed ho pagato solo un supplemento per la spedizione.
Cmq, 380-400 euro per quella stazione e' accettabile.
Semmai io vorrei la turbina invece della pompa. Purtroppo il combo non l'ho mai visto. Per Certi versi va anche bene.
Eh, tu pensa che qualche annetto fa abbiamo preso l'aero. Un volo lunghissimo, non ti passa piu', diverse ore tra londra e tokio. Avevamo deciso di lasciare le nostre cuffiette ed iPod nella valigia, e per la sfiga del pessimismo cosmico poi ci hanno rifilato delle cuffiette difettate. A me non andava l'auricolare destro, alla socia non andava quella sinistra. Quindi alla budellona Bulgara e' venuto in mente che poteva riparare almeno una delle due cuffiette (ovviamente la sua, cannibalizzando la mia. Si cavaliere. Ma StiCa). Quindi ha tirato fuori una stilo a butano dal suo bagaglio a mano, aveva deciso che le avrebbe riparate in volo. Notare, le cuffie le lascia nella valigia, ma il saldatore super vietatissimo lo teneva nel bagaglio a mano. Non so come sia passato al check-in, nemmeno sapevo che se lo fosse portato dietro. Cmq, poi si e' rintanata nella toilette, dove mimando un tempo di attesa 'abbastanza' sospetto, ha risolto la cosa. Pero', ha detto, che stava quasi per far scattare il sensore anti-incendio. Presumo per i fumi del flussante.
Ma e' stata rapida, a suo dire. Un colpetto rapido, due punti di saldatore, e tac. Cuffiette riparate.
Io che sapendo cosa stava combinando in bagno sudavo freddo, pensando che da un momento all'altro sarebbe arrivata l'hostess scortata da un paio di energumeni a dirci che ci avrebbero * gentilmente * accomodati giù dall'aereo entrambi, o peggio impacchettati per bene nella stiva per consegnarci a terra agli agenti dell'anti terrorismo.
E sopratutto mi chiedo e richiedo come sia passata una mini bomboletta di butano al check-in, visto che a me avevano sequestrato pure il tubetto del dentifricio.
Misteri misteriosi, cmq esistono pure sti strani saldatori "da viaggio" @_________@