batteria al litio fa bruciare stepper driver

Buonasera,
mi scuso in anticipo se non riuscirò a descrivere dettagliatamente il problema e se sarò un po' lun go, ma purtroppo il tutto mi sembra molto strano e, avendo bruciato già due driver, ho paura a mettere l'ultimo per fare altri test.
Spiego brevemente cosa sto facendo: in pratica devo controllare tre motori passo passo tramite arduino uno, utilizzando tre DRV8825 come driver. Fino ad ora ho utilizzato un alimentatore per fare i test e tutto funzionava perfettamente. Dato che il sistema dovrà essere portabile, ho acquistato questa batteria al litio da 12,6V. L'alimentazione è collegata ai driver attraverso due interruttori: uno ne accende uno, mentre l'altro accende gli altri due, e possono essere accesi indipendentemente.

Veniamo al problema: una volta collegata la batteria e accesi gli interruttori il sistema non va e il led della batteria si spegne. Aprendo la centralina si sente odore di bruciato e mi accorgo che un cavo del motore è scollegato dal driver. Sapendo che un collegamento errato del motore può danneggiare il driver, lo sostituisco e riprovo con l'alimentatore collegato alla rete elettrica e tutto funziona. Sempre con la centralina aperta ricollego la batteria, ma appena accendo un interruttore (per ora ho provato con uno solo, perché vorrei evitare di bruciare tutto) vedo una scintilla e subito dopo del fumo e ovviamente ancora non funziona. Noto che il cavo del motore è ancora staccato, ma, essendo abbastanza sicuro che fosse collegato appena prima di dare corrente, suppongo che sia stata la scarica a staccarlo (possibile?).

Dunque la domanda: è possibile che lo stesso identico circuito funzioni correttamente con l'alimentazione e si bruci con una batteria al litio dello stesso voltaggio? c'è qualcosa dell'uso delle batteria al litio che mi sfugge? potrebbe essere la batteria difettosa? un consiglio su un modo veloce e poco distruttivo per testarla (con il tester ho già misurato e la tensione è corretta)?

p.s. per i collegamenti ho seguito la prima immagine di questa pagina: Pololu - DRV8825 Stepper Motor Driver Carrier, High Current (md20a). Se è necessario uno schema completo provo a farne uno ed ad allegarlo.

Aggiungo uno schema in allegato. Non è completo (mancano pulsanti, fotoaccoppiatore, led, joystick e potenziometro), ma credo che siano ininfluenti sul problema.

A me mi viene in mente che il pacco batteria ha la polaritá del conettore errata.

Non credo che un cavetto si stacci per un problema di polaritá inversa e se lo fa lo noti che é bruciato / spezzato / sciolto l'isolazione oltre ai danni sulla scheda.

Quel driver non é adatto per pilotare quel motore (12V, 04A) in microstepping. Pilotalo in full step con quel driver oppure prendi un motore con tensione nominale da 3 a 4V.

Ciao Uwe

uwefed:
A me mi viene in mente che il pacco batteria ha la polaritá del conettore errata.

Devo ammettere che preso dalla fretta di vedere se funzionasse, ho collegato la batteria senza assicurarmi che la polarità fosse giusta e io usavo una convenzione sulla polarità dei connettori che ho scoperto essere sbagliata. Quindi la polarità della batteria è giusta, è stato un errore mio! Grazi edel suggerimento!

uwefed:
Quel driver non é adatto per pilotare quel motore (12V, 04A) in microstepping. Pilotalo in full step con quel driver oppure prendi un motore con tensione nominale da 3 a 4V.

Non lo sapevo, non l'ho trovato nella descrizione della scheda.Cercando ora vedo che è una regola generale. Per ora coi microstep funziona bene. Se li tengo posso danneggiare i motori/driver?

un'ultima cosa: ho letto che se il motore sibila quando è in freno (lo fa sia con i microstep che senza) bisogna abbassare la corrente (ed effettivamente i miei si scaldano per bene con l'uso), però ho notato che il sibilo sparisce alzando la corrente oltre il valore nominale. Per ora l'ho regolato seguendo la regola current limit = VREF x 2 (che ho trovato sulla pagina della pololu che ho linkato nel primo messaggio). Dovrei regolarlo in un altro modo secondo voi?

Grazie,
Michele

Allora la batteria era polarizzata sbagliata?

Non rompi il motore o il driver ma i microstepping non Ti funzioneranno bene. Un movimento fluido e silenzioso con microstepping é una cosa diversa da quello che Tu otterai.

Poi mi chiedo quanti passi vorrei avere per muovere qual motore: 200 passi per rotazione, ingranaggio di ca 27:1 e Microstepping da 16 percui ca 86000 passi per i 360 gradi di rotazione del asse ingranaggio motore??

Ciao Uwe

Si, era un problema di polarizzazione.

Il numero di step/giro credo che sia più o meno adeguato al mio utilizzo, al massimo potrei abbassarli a 4 oppure 8.

Come Ti ho detto quel driver in full step con quel motore funziona meglio. Prova un po, tanto é da mettere solo i pin M1 a M3 a massa.