Sono nuovo e mi son presentato nella sezione "Presentazioni";
il mio progetto casalingo è:
quando mi peso con una bilancia (che comprerò), essa collegata ad un Arduino UNO + shield bluetooth Arduino Bluetooth Basics - YouTube manda in imput "il mio peso" al pc (arduino collegato al pc via USB ;
ora non sapendo che bilancia dover comprare,vorrei chiedervi Se tutto questo è possibile utilizzando Arduino, o meglio la fase di progettazione è questa;onde evitare acquisti "a buffo"(spero nel vostro aiuto)
in fase pratica qualcuno pensa che sia possibile?
Qualcuno ci ha provato mai e sa consigliarmi qualche marca di bilancia?
Chiedo scusa per il disturbo e il mio poco linguaggio tecnico
Cordialmente
No, se ben ricordo c'è anche tutto il programma fatto.
Usci anche un articolo sulla loro rivista, su QUESTO numero (scorri la pagina verso il basso) che ... credo sia sempre possibile ordinare come arretrato
Figurati ...
... ripeto, magari prima di spendere soldi, conviene prendere l'arretrato della rivista e vedere bene come si collega e come funziona, così uno si leva tutti i dubbi
1)qualche anima pia conosce un sito dove trovare schemi di bilance bluetooth?;
se sostituissi il modulo bluetooth della bilancia con uno "mio" (ogni riferimento alle TX ed RX della HC-05 è puramente casuale) riuscirei a creare una connessione? (ripeto:trasmettitore nella bilancia e ricevitore nella arduino uno);
il ricevitore bluetooth lo monterei in una arduino uno
ho imparata da gugliemo che bisogna usare google e forum di Arduino trovando le mie risposte
in pratica ho preso la bilancia di hello kitty (elettronica) 8,99€, l'ho smontata ed ho preso i cavi relativi alle celle di carico;
misurando con un multimetro ho letto un valore in mV che presumo è da amplificare (ina125p della texas instruments o HX711);
DOMANDA
MA se mettessi questo valore in input nei pin analogici, l'arduino uno non me lo legge?
Devo per forza amplificare?
MA se mettessi questo valore in input nei pin analogici, l'arduino uno non me lo legge?
Devo per forza amplificare?
Obbligatorio, visto che le celle di carico erogano una tensione a pieno carico che è di pochissimi mV/V.
in pratica con una cella di carico da 50Kg, alimentata a 5V , avresti una tensione di 5....10 mV alla massima portata
ho imparata da gugliemo che bisogna usare google e forum di Arduino trovando le mie risposte
in pratica ho preso la bilancia di hello kitty (elettronica) 8,99€, l'ho smontata ed ho preso i cavi relativi alle celle di carico;
misurando con un multimetro ho letto un valore in mV che presumo è da amplificare (ina125p della texas instruments o HX711);
DOMANDA
MA se mettessi questo valore in input nei pin analogici, l'arduino uno non me lo legge?
Devo per forza amplificare?
Comunque la Shield di cui si parla nei riferimenti di Guglielmo ha proprio un INA125.
per valenposta : ok la shield non l'acquisterò perchè non mi danno neanche il codice...perchè pagare 26€ quando me lo posso fare da solo a 8€ (ad esempio con la HX711)??
per Brunello: ok, ma quei 5 o 10 mV non vengono letti dai pin di arduino uno?
LDA88:
per valenposta : ok la shield non l'acquisterò perchè non mi danno neanche il codice...perchè pagare 26€ quando me lo posso fare da solo a 8€ (ad esempio con la HX711)??
mah...veramente il codice è disponibile!
Comunque è indubbio che, avendo le giuste competenze, farlo da solo è più divertente...il risparmio finale in termini di costi, invece, è tutto da verificare.