Ho scoperto la sezione italiana dopo aver postato --- link cancellato per cross-posting --- in inglese.
Poiche' non scrivo bene in inglese, qui cerco di essere piu' chiaro.
Ho seguito tre diversi tutorial e li ho uniti insieme.
progetto su come accendere il display con hello world.
progetto su come si monta il sesore di temperatura
progetto su come funziona il motorino dc
Prima ho attaccato brutalmente il motorino dc ad arduino ma il display non mostrava piu' i caratteri... quindi ho pensato che ho chiesto troppo alla basetta e ho immaginato che il motorino ciucciasse tutta la corrente, quindi ho attaccato una fonte esterna 5v elego alimentata con una batteria.
Il risultato che il motorino si accende e si spegne correttamente, ma il display, all'accensione del motorino mostra caratteri strani e smette di aggiornare i valori.
In conformità al REGOLAMENTO (... che dovresti rileggere con MOLTA attenzione), punto 13, il cross-posting è proibito (anche tra lingue diverse) pertanto ... il tuo post nella sezione di lingua Inglese è stato rimosso. Tu continua pure qui reinserendo tutte le informazioni necessarie a far capire il problema.
/*
LiquidCrystal Library - display() and noDisplay()
Demonstrates the use a 16x2 LCD display. The LiquidCrystal
library works with all LCD displays that are compatible with the
Hitachi HD44780 driver. There are many of them out there, and you
can usually tell them by the 16-pin interface.
This sketch prints "Hello World!" to the LCD and uses the
display() and noDisplay() functions to turn on and off
the display.
The circuit:
* LCD RS pin to digital pin 12
* LCD Enable pin to digital pin 11
* LCD D4 pin to digital pin 5
* LCD D5 pin to digital pin 4
* LCD D6 pin to digital pin 3
* LCD D7 pin to digital pin 2
* LCD R/W pin to ground
* 10K resistor:
* ends to +5V and ground
* wiper to LCD VO pin (pin 3)
Library originally added 18 Apr 2008
by David A. Mellis
library modified 5 Jul 2009
by Limor Fried (http://www.ladyada.net)
example added 9 Jul 2009
by Tom Igoe
modified 22 Nov 2010
by Tom Igoe
This example code is in the public domain.
http://arduino.cc/en/Tutorial/LiquidCrystalDisplay
*/
// include the library code:
#include <LiquidCrystal.h>
#include "DHT.h"
#define DHTPIN A1
#define DHTTYPE DHT11
#define MOTOR 6
#define LEDRED 10
int wait = false;
DHT dht(DHTPIN, DHTTYPE);
// initialize the library with the numbers of the interface pins
LiquidCrystal lcd(12, 11, 5, 4, 3, 2);
void setup() {
Serial.begin(9600);
// set up the LCD's number of columns and rows:
lcd.begin(16, 3);
pinMode (MOTOR,OUTPUT);
dht.begin();
}
void loop() {
// Wait a few seconds between measurements.
delay(2000);
// Reading temperature or humidity takes about 250 milliseconds!
// Sensor readings may also be up to 2 seconds 'old' (its a very slow sensor)
float h = dht.readHumidity();
// Read temperature as Celsius (the default)
float t = dht.readTemperature();
// Check if any reads failed and exit early (to try again).
if (isnan(h) || isnan(t)) {
Serial.println("Failed to read from DHT sensor!");
lcd.print("Failed to read from DHT sensor!");
return;
}
// Compute heat index in Celsius (isFahreheit = false)
float hic = dht.computeHeatIndex(t, h, false);
Serial.println(hic);
if (hic > 28){
analogWrite(MOTOR, 90);
wait++;
lcd.setCursor(8,0);
lcd.print("Fan on ");
digitalWrite(LEDRED, HIGH);
}
else{
lcd.clear();
analogWrite(MOTOR,0);
lcd.setCursor(8,0);
lcd.print("Fan off");
digitalWrite(LEDRED, LOW);
}
delay(100);
//lcd.display();
lcd.setCursor(0,0);
lcd.print("T:");
lcd.print(hic);
lcd.setCursor(0,1);
lcd.print("H:");
lcd.print(h);
}
trinkity:
Il risultato che il motorino si accende e si spegne correttamente, ma il display, all'accensione del motorino mostra caratteri strani e smette di aggiornare i valori.
E' indubbiamente un problema di disturbi elettrici, come piloti il motore, inteso come hardware ?
gpb01:
Spero tu NON lo abbia attaccato direttamente ad Arduino ... :
Dal video non si capisce come è collegato, troppi fili volanti, però ho proprio il sospetto che l'ha collegato se non direttamente senza prevedere nessun sistema di protezione, p.e. tramite mos/transistor senza mettere il diodo di ricircolo.
Primo, come ti hanno già detto, troppi fili volanti, basta anche dell'ossidazione sui pin o nella breadboard per compromettere i contatti. Fare un prototipo va bene, ma a volte basta toccare i fili per vedere "effetti strani", soprattutto se a "ballare" sono masse o alimentazioni. Nel tuo caso mi sembra che sia qualcosa nei fili dell'I2C.
Secondo, quando fai un progetto di questo tipo fatti uno schemino "decente", che poi tra l'altro ti servirà per quando farai il circuito "definitivo" saldato (anche solo su millefori...), ma intanto puoi postarlo per chiedere consigli. Magari disegnalo con qualche tool, per l'online (che trovo comodo) io ho usato spesso Autodesk 123D Circuits.
Una volta fatto, verifica bene il tutto e cerca di spostare su una millefori il tuo circuito o almeno le parti che sono "consolidate" e non necessitano di modifiche e quindi breadboard.