Cavo per RFID RC522

Ciao a tutti
Sto provando a far funzionare l'RFID 522 con arduino mega a "lunga" distanza, purtroppo non posso mettere arduino vicino all'RFID che si trova a circa 20mt di distanza ... ho fato una prova collegandolo con del cavo di rete cat5 circa 20 metri ma credo che la distanza sia troppa....
Qualcuno ha fatto prove simili?
Quale è la distanza massima di collegamento?
Il miglior modo eventualmente per risolvere il problema?

grazie a tutti

l'RFID 522 si collega ad Arduino sul Bus SPI, che prevede il collegamento a max qualche decina di cm.

Soluzione 1 ) Cambiare il lettore RFID e prenderne uso sul Bus Seriale
Soluzione 2 ) Collegare l'RFID 522 ad un piccolo Arduino ( mini, micro, nano ) e collegare questo in Seriale ( con la Mega)
Soluzione 3) Esistono dei chip che possono amplificare il Bus SPI. ma lascia perdere

Grazie della risposta Brunello
Scusa sono nuovo di arduino per la soluzione 2 intendi con le schedine seriali RS485 tipo questa?

Ad esempio sì, ma non riesci a spostare Arduino vicino al lettore?

Brunello:
Soluzione 3) Esistono dei chip che possono amplificare il Bus SPI. ma lascia perdere

Scusate la domanda. @Brunello why? Difficili da usare o danno pessimi risultati ?

No purtroppo non riesco a spostarlo perchè è già collegato a vari sensori in casa (es tutti i contatti magnetici delle finestre ecc.) ed inoltre RFID "si trova" su una scatola 503 sul muro esterno vicino alla porta di ingresso ed il mega non ci stà.

Mi sto accorgendo che anche il classico modulo ad ultrasuoni non si può "allungare", vedo rfid, e sensori di temperatura idem.... il modulo pir non sò ma volevo integrarlo..........

Quindi in linea generale (anche se ogni progetto è unico e diverso) in tutti i progetti di domotica o allarme realizzati con arduino e sono migliaia, come vengono gestiti i problemi delle lunghezza dei cavi dei vari sensori?
viene creato un bus seriale con il 485? con diversi arduini in base alle esigenze? è il metodo migliore utilizzato da tutti?

Ciao, io ad esempio sto progettando con can bus ed un pò di nani in giro per casa :slight_smile:

Stefano

cam9500:
Ciao, io ad esempio sto progettando con can bus ed un pò di nani in giro per casa :slight_smile:

Stefano

Grazie del consiglio ...ho dato un occhiata a come funziona ma mi sembra abbastanza complesso dal punto di vista codice ,,,, credo di non farcela ancora.

Per restare abbastanza nel semplice, prima di tutto studiati QUESTO thread dove parla della libreria PJON (... che ti permette di creare, in modo non tropo difficile, una rete di Arduino connessi tra loro) e poi guardati come collegare più Arduino tra loro attraverso uno, o due per il full-duplex, semplici doppini incrociati (... va bene anche il cavo di rete) ed adattatori RS485.

Guglielmo

Per restare abbastanza nel semplice, prima di tutto studiati QUESTO thread dove parla della libreria PJON

Infatti, te la consiglio anche io, perche' la stavo giusto testando ( 3 postazioni su 40 metri di cavo in canaline sparse per casa ) e anche con collegamento semplice, senza RS485, per ora non dà problemi

Qui trovi un'altra discussione con degli esempi

grazie a tutti gentilissimi....mi metto a studiare! :o

TinoB:
Grazie del consiglio ...ho dato un occhiata a come funziona ma mi sembra abbastanza complesso dal punto di vista codice ,,,, credo di non farcela ancora.

In effetti a guardarlo bene è complicato; fortunatamente però una parte del "lavoro" è svolta direttamente dalla coppia i circuiti integrati che si occupano di adattare i livelli ed interfacciarsi con arduino.
Quindi utilizzando i classici shield la programmazione è banale: per inviare il comando devi dare solo id messaggio, lunghezza e testo. Per la ricezione l'integrato memorizza i messaggi nel buffer, vai a leggerlo e via. Eventualmente l'integrato ti da un'uscita che tramite interrupt ti permette di leggere il messaggio.
Un esempio: http://www.seeedstudio.com/wiki/CAN-BUS_Shield

Buon divertimento :slight_smile:

Stefano