Chiarimenti riguardo il controllo wireless

Vorrei avere la possibilità di controllare Arduino a distanza dal pc, da un telecomando, ed eventualmente anche dal cellulare e tra le varie possibilità quelle che mi sembrano più dirette sono il controllo via Bluetooth ed i moduli XBee e vorrei qualche piccolo chiarimento al riguardo.

  1. Le shield XBee possono essere direttamente collegate al computer tramite USB o devono necessariamente essere montate su una board Arduino?
  2. Scrivendo un programma ed interfacciandolo con l'IDE, i moduli Bluetooth e XBee mi permetterebbero di controllare Arduino tramite questo programma(es. premo un pulsante sul programma e si accende un LED, scrivo una frase e viene trasmessa al display lcd...)?
  3. Tramite Bluetooth posso controllare Arduino direttamente dal cellulare o i comandi devono passare prima via computer?

Grazie in anticipo per le risposte

Per il bluetooth ... non ci hai detto con che cellulare (... ed è importante) ... :roll_eyes:

Relativamente al Xbee, esiste una appsita schedina, con interfaccia USB, direttamente collegabile alla USB del computer e la vedi come una porta seriale.

Con un programma che "scrivi" nel IDE, lo compili e lo "carichi" su Arduino, puoi riceve comandi via bluetooth, Xbee, WiFi e fare quello che vuoi ... purché il programma che hai scritto lo sappia fare ... :grin: :grin: :grin:

Guglielmo

Per il programma intendevo un'applicazione esterna e tramite l'IDE associare i controlli di quest'applicazione a comandi per Arduino 8)

edit: rileggendo credo di aver capito che la risposta era un sì :slight_smile:

Per quanto riguarda il cellulare ho un Samsung Galaxy Ace GT-S5830

Suppellettile:
Per il programma intendevo un'applicazione esterna e tramite l'IDE associare i controlli di quest'applicazione a comandi per Arduino 8)

Ti ripeto, l'IDE è uno strumento di SVILUPPO e quindi, tramite l'IDE NON associ un bel niente ! Nell'IDE TU scrivi un programma in C/C++ che una volta compilato viene caricato su Arduino. A questo punto l'IDE non c'entra più nulla, è il programma che TU hai scritto e che sta girando su Arduino che dovrà riceve i vari comandi che gli arrivano da Bluetooth, Xbee, WiFi, Seriale o da dove vuoi ed interpretarli.

Naturalmente questi comandi possono essere trasmessi via Bluetooth, Xbee, WiFi, Seriale ... anche da un altro programma che avrai scritto sul PC ... o, via bluetooth, puoi inviarli da tuo telefonino.

Suppellettile:
Per quanto riguarda il cellulare ho un Samsung Galaxy Ace GT-S5830

Ok, perfetto, puoi usare degli economici moduli Bluetooth HC-05 visto che il Samsung ci si connette :wink:

Guglielmo

Temo di essermi espresso male, sia nella domanda che nel post di risposta :sweat_smile: ; so benissimo che una volta caricato il programma sulla board l'IDE non ha più alcun ruolo nel funzionamento del programma.
Quello che intendevo io con "associare tramite l'IDE" era "scrivere uno sketch con il quale leggere ed elaborare gli impulsi ricevuti da un'applicazione esterna(sempre scritta da me), quindi controllare arduino a distanza tramite questa applicazione".

Ho capito che, programma esterno o meno, il wireless, che si tratti di XBee, Wifi, o Bluetooth, non mi limita in nulla 8)

Grazie per l'aiuto

XD XD XD ... ok, l'importante è che ci siamo capiti :grin: :grin: :grin:

Guglielmo

mi è sorto qualche altro dubbio, ora che devo acquistare i pezzi, in relazione ai vari modelli disponibili :sweat_smile:
le shield che ho adocchiato sono la XBee Shield (17-20€ / Arduino-Libellium), XBee Shield v2.0(9-11€ / Seeed Studio), e la Bees Shield(9-11€ / Seeed Studio) ma non ho capito a pieno le differenze che ci sono tra queste schede.
La XBee Shield v1 mi sembra la più comoda da utilizzare non avendo la forma piena, ma mi lascia un po' interdetto il prezzo praticamente doppio rispetto alle altre due, dato che non mi sembra avere niente in più rispetto a loro, sia in termini di funzioni che di compatibilità. Costa di più perché è "ufficiale" o per altro?
Io tendenzialmente sarei orientato sulla Bees Shield, che mi sembra avere le stesse caratteristiche della XBee Shield v2.0 con uno slot in più per i moduli, che potrebbe tornarmi comodo. Ci sono allora svantaggi di qualche tipo nell'acquistare questa shield della Seeed Studio piuttosto che l'ufficiale(ad esempio difficoltà nel raggiungere bene tutti i pin dell'Arduino, o limitazioni di qualche altro tipo)?

Ultimissima domanda: ci sono differenze rilevanti tra la UartSBee(http://www.seeedstudio.com/wiki/UartSBee) e questa USB Board(http://www.robot-italy.com/it/xbee-usb-board.html) o l'unica differenza è il produttore(i prezzi delle due sono simili)?

Premesso che quando si fanno domande sui prodotti sarebbe sempre bene mettere il link (... onde evitare ricerche da parte di chi deve aiutare), comunque ... tra le tre, io mi orienterei sulla XBee Shield v2.0 che è più conforme alla forma standard di Arduino e che, fondamentalmente, trasporta anche il connettore ICSP (... la Bees Shield non mi sembra avere le connessioni per detto connettore).

Per le altre due ... la cosa è talmente banale (... interfaccia USB verso il PC) che ho idea che una valga l'altra (personalmente io uso QUESTO) ... :roll_eyes:

Guglielmo