Collegamento elettrovalvola 24v foto allegata

Ciao ho questa elettrovalvola 24v come in foto, ha solo due fili come posso collegarla ad arduino e come potrei alimentarla?
Vi ringrazio in anticipo..

  1. manca la foto :smiley:

  2. se metti un link a dove hai preso il prodotto leggiamo le caratteristiche

Guglielmo

Ecco la foto..scusate.. :slight_smile:
:frowning:

REGOLAMENTO, punti 8 e 9 !!!

Guglielmo

rinaldover87:
Ciao ho questa elettrovalvola 24v come in foto, ha solo due fili come posso collegarla ad arduino e come potrei alimentarla?
Vi ringrazio in anticipo..

È normalissimo che abbia due fili..e dal loro colore presumo funzionino a tensione continua. Quindi, con un semplice modulo relè puoi collegare Arduino al relè e pilotarlo con Arduino in un punto digitale. È ovvio che Arduino deve essere alimentato a 5V e l'elettrovalvola a 24V senza collegare insieme le due tensioni

Grazie per la risposta, ho trovato questo rele ho messo la Foto in allegato, posso collegarlo direttamente ad arduino? perche ho notato che alcuni collegano anche delle resistenze o termistori al rele, al lungo andare senya resistenze si potrebbe danneggiare?

Certo che puoi collegarlo ad Arduino, a patto che le due alimentazioni siano completamente separate. In pratica per il circuito con il carico il relè è solo un interruttore.
Quei circuitini hanno un fotoaccoppiatore, per cui non capisco a cosa potrebbero servire resistenze collegate al relè, e poi "collegate" come? Se invece parli di possibili ritorni verso Arduino dell'avvolgimento del relè, in quei circuitini è già presente il diodo di protezione per le correnti di ritorno. Poi tutto dipende dalla qualità del circuitino, ma io ne ho uno praticamente identico e non ho problemi.

Quei tipi di moduli hanno già tutto...diodi, resistenze, foto transistor...basta collegare il pin di input del relè a un Arduino ..ovviamente separando massa e Vcc solo se parliamo di cari o induttivo che potrebbe dare dei disturbi come per esempio un elettrovalvola

se la scheda è quella postata sopra, non c'è nessun fototransitor (probabilmente intendevi fotoaccoppiatore).
vedo solo un transistor che aziona la bobina del relè,il diodo in parallelo alla bobina e tre resistenze, due delle quali servono i led rosso e verde, la terza sara' sulla base del transistor.
per quanto concerne l'elettrovalvola(chiamiamola così) vuole una tensione compresa tra 21 e 24 volt cc.
non è adatta per l'acqua, probabilmente solo aria oppure olio.
se non vado errato è un cassettino deviatore, in pratica dal foro centrale di ingresso devia il flusso sul foro di destra o di sinistra a secondo che la bobina sia o meno energizzata.

ciao

Si, volevo dire un fotoaccoppiatore..ma comunque all'interno di esso c'è un led infrarosso è un fototransistor xD