Collegare 3 servi

Ciao a tutti

ho appena acquistato una Arduino Mega 2560 Rev3, ma ho un dubbio su come collegare 3 servi (uno da 180° gradi e 2 da 360°) sulla scheda in queste immagini mostra solo 1 servo ma dove collego gli altri? ogni servo ha anche un potenziometro annesso...
Ho dei dubbi sul GRD e sul +. dato che se non sbaglio ci sono solo 2 pin per ognuno...
in oltre ho anche un motore, questo come lo collego?
in oltre quale delle 2 immagini è più corretto?


Buongiorno,

essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il succitato REGOLAMENTO ... Grazie. :slight_smile:

Guglielmo

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nel rispetto del suddetto regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte verrebbero cancellate), quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

fatto! :slightly_smiling_face:

I servo sono oggetti che assorbono sicuramente più di quanto il piccolo regolatore lineare che è sulle schede Arduino possa dare, per cui ... occorre un alimenattore esterno o la USB con cui alimentare Arduino e un alimentatore di tensione adatta al valore richiesto dai servo e in grado di dare la sufficente corrente (occorre guardare i datasheet dei servo usati e vedere la massima corrente assorbita da ciascuno di essi).

Il GND dell'alimentatore dei Servo dovrà essere collegato anche al GND di Arduino, dopo di che ... un pin di comandi per ogni servo e hai fatto.

Guglielmo

Chiarito qunato sopra, in ogni caso, per altre cose, nessuno ti vieta di prendere un filo che esce da un pin di Arduino e collegare ad esso N fili ... sia tale pin un VCC, un GND o un segnale.

Guglielmo

E non dimentichiamo il motore. Se funziona alla stessa tensione dei servi, l'alimentazione esterna deve sostenere gli ampere richiesti dai servi più gli ampere del motore. Se va ad un'altra tensione avrete bisogno di un'altra fonte esterna solo per lui, collegando il suo GND con i precedenti.
Se deve ruotare in un solo senso, dovrete controllarlo con un transistor e quest'ultimo con un pin PWM del mega per regolare la sua velocità.
Se in due direzioni un ponte H di solito si usano due pin digitali per la direzione e un pin PWM per la velocità.
Saluti.

ok avevo già un sentore sull'assorbimento dei servo..
leggendo alcune info mi pare di capire che I mega consentono un massimo di 800 mA ..... mentre il supporto USB un massimo di 500 mA, tuttavia ho notato che la MEGA ha uno spinotto per un alimentatore da 12v se ho letto bene.. questo potrebbe risolvere il problema?
Prima di acquistare la MEGA utilizzavo una scheda Opencockpits con programmazione SIOC, e pe questa utilizzavo un alimentatore ATX da 550w, con questo posso alimentare la MEGA?
queste le specifiche dei servo che sto utilizzando:

Coppia di stallo: 20,5 kg / cm (284,7 once / in) -22,8 kg / cm (316,63 once / in)
Velocità senza carico: 0,18 sec / 60 ° -0,14 secondi / 60 °
Tensione di funzionamento: 4,8 V ~ 7,2 V
Larghezza di banda morta: 5μs
Peso: 56g±5%
Tipo di motore: motore a spazzola di carbone
Tipo di ingranaggio: 5 metallo
Dimensioni: 40,0 * 20,5 * 40,5 mm (1,58 * 0,79 * 1,60 pollici)

mi sa che il motore lo lascio sulla scheda Motors della Opencockpits...

NO, se usi il connettore USB, sei limitato dalla USB che fornisce al massimo 500mA, se usi il Jack nero con un alimentatore esterno sei limitato dalla dissipazione termica del regolatore lineare che è montato sulla MEGA (come sulla UNO) ... in pratica, dato che devi alimentare da minimo 7V a massimo 12V (si potrebbe andare oltre, ma il regolatore potrebbe surriscaldare e, ragionevolmente, il massimo è 12V), devi fare il conto della caduta di tensione che hai per arrivare a 5V moltiplicata per l'assorbimento e hai la potenza dissipata.

Ti dico subito che con 9V riesci ad assorbire sui 300/400 mA, ma a 12V già non puoi andare oltre i 250/300 mA o cuoci il regolatore.

In pratica, come si usano motori, servo, ecc. occorre SEMPRE usare un alimentazione esterna dedicata a tali oggetti che alimenta DIRETTAMENTE tali oggetti ed anche, ove possibile, Arduino.

Nel calcolo dell'assorbimento dei include quello di Arduino stesso che, seppur poco, quei 50mA ed oltre li assorbe.

Guglielmo

ok quindi questa soluzione non va bene... o per lo meno è a rischio di non farcela?
o come dicevi è meglio portare i cavi rossi e neri ad una alimentazione esterna

no, NON va proprio bene e i servo ti danno problemi. Devi usare un alimentatore esteno che abbia il GND in comune con il GND di Arduino.

Guglielmo

Questa immagine (che ho trovato in rete), anche se usa delle batterie, cosa non consigliabile per i costi, la durata e l'insufficiente capacità al crescere del numero di servo, è come devi fare il collegamento. Al posto delle batterie immaginaci degli alimentatori ...

Arduino con la sua alimentazione, i servo con la loro ed il filo del GND collegato con il GND di Arduino.

Guglielmo

Meglio non collegare i motori come disegnato nell'immagine, tutta la corrente dei servo passa (inutilmente) tramite il pcb dell'arduino. Il GND dei motori deve andare direttamente ai motori, e poi va unito con un filo (anche sottile) all'arduino.

Ciao, Ale.

Si, si, infatti avevo scritto ...

... intendendo proprio i fili connessi tra di loro. Non credo che le piste dello stampato delle schede Arduino siano dimensionate per correnti di una certa entità, per cui, come giustamente precisi, sempre meglio evitare.

Guglielmo

... ecco, questa forse rende meglio il concetto :grin:

Guglielmo

ok quindi dovrò configurarla in questo modo... alimentazione sulla scheda da 9 v + alimentazione esterna 5/7v sui servi...

domanda il connettore di alimentazione della scheda ha il positivo centrale?
come questo: Alimentatore per Arduino

SI.

Guglielmo

Sì e ai servi. Usa il 12v (giallo+ e nero -) per alimentare il mega attraverso il jack da 5 mm e il 5v (rosso+ e nero-) per alimentare i servi.

ah 12 v e non 9v?

Se hai i 9V è meglio ... stressi meno il regolatore lineare.

Guglielmo