Collegare LED in serie

Salve,
premetto che non so molto di elettronica, comunque vorrei creare una casetta domotica con delle stanze, ed illuminarle con dei normalissimi LED 5mm.
Il punto è che, ad esempio, vorrei collegare 3 led per ogni stanza, e vorrei metterli in serie (o in parallelo ?) per semplificare il circuito e sfruttare solo un pin per stanza (visto che si devono accendere tutti insieme).
Solo che, cercando su internet, non ho ben capito se effettivamente arduino ha la potenza per accendere dei led (3) collegati in serie o ci sono altri metodi... In realtà ho trovato poco e niente sul collegamento di più LED in serie...
Potete chiarirmi le idee?
Grazie in anticipo!

P.S. scusate se forse non mi sono spiegato tanto bene, in tal caso, ditemelo! :slight_smile:

Qui una serie di schede di collegamento del famoso xxxPighi (utente del forum):
http://forum.arduino.cc/index.php?topic=146152.msg1098046#msg1098046
vedi scheda numero 3.
Al fondo di tutte le immagini c'e' il link al sito per scaricarle in alta definizione.

Una spiegazione (ovvero usare dei transistor come amplificatori di corrente):
http://www.ecs.umass.edu/ece/m5/tutorials/multiple_LEDs_tutorial.html
max 40mA da un pin di Arduino (consigliati 20mA), se ogni led richiede 10-20mA x3 => 30-60mA (a seconda del colore e della resistenza) allora rischi di andare oltre al massimo prelevabile da un singolo pin.
Inoltre c'e' un massimo di corrente prelevabile sommando tutti quello che succhia corrente dai pin (mi pare 300mA).
http://playground.arduino.cc/Main/ArduinoPinCurrentLimitations

Ok, credo di iniziare a capire qualcosa... Inoltre dovrei usare led bianchi o blu, che sono di 3v (secondo quanto letto sul sito di arduino).
Per intenderci, mi sono ispirato a questo video Esami di Stato 2012/2013 Domotica con Arduino - YouTube
dal minuto 3:00 si vedono tanti led blu e bianchi... Secondo te come sono collegati?
Scusate se molte domande possono sembrare banali, ma sto iniziando adesso a studiare elettronica...

Quindi, prima di tutto, devo collegare arduino sia al pc che all'alimentazione da 21 volt?

Vedo un po problematico il partitore 4,7K e 1K messo tra uscita Arduino e base del transistore. La corrente di base é di soli 0,22mA. Con un guadagno basso (sotto 100) puó capiare che il transistore non va neanche in saturazione.
Il 4,7kOhm deve essere piú piccolo e il 1Kohm piú grande.
Ciao Uwe

Infatti ... sarebbero di solito 1K al posto del 4,7K, e 47K al posto del 1K :wink:

Intanto grazie a tutti per la collaborazione! Comunque, io devo fare un modellino come quello del video! con i semplici LED 5mm per intenderci!

Bello il video. Peccato che non si vede la circuiteria che ci stà dietro. Di sicuro non ha collegato i led ad Arduino e basta.
D'altronde se leggi nei commenti c'e' scritto che hanno creato lo schema dei collegamenti con Fritzing.
Se avessero solo collegato dei led direttamente ai pin di Arduino, non c'era bisogno di uno schema.

Ok perfetto... goldx, se seguo il tuo schema tutto funzionerà bene? Intendo senza rischi danneggiare qualcosa, considerando che comunque devo usare led blu o bianchi...

Un elenco di colori di led, voltaggi (tensioni) e resistenze richieste per rimanere sui 10-20mA per led.

Questo schema mi è utile, grazie. Quindi, se io devo collegare led blu con alimentazione 12v, devo mettere una resistenza da 470 ohm PER OGNI LED, giusto?

goldx, i tuoi schemi sono bellissimi!
Solo che, mio malgrado, non so interpretare gli schemi fatti in questo modo T.T
So che chiedo tanto, ma potresti rappresentarmelo con freezing o altro?
Se non puoi, domani cercherò un prof. di elettronica nella mia scuola, nella speranza che me lo spieghi T.T
Comunque, vi ringrazio tutti

nid69ita:

goldx:
p.s. il primo che ride per i miei schemi, GLI SEGO LE BRACCINE :grin:

Prepara la sega XD XD XD

@Tecno, Che fai? l'ITIS? Abituati a leggere gli schemi in quella maniera.
Impara a usare ad esempio EagleCAD (free per uso privato). Fritzing fa nu poco schifio a molti sul forum perchè gli schemi sono difficili da leggere, non è vero che li semplifica e se te lo dice un perito informatico... :grin:

Auhauha! Comunque si faccio l'ITIS, però specializzazione informatica, quindi non facciamo nulla di elettronica...

goldx:
...
p.s. la sega la devo disinfettare..o no?

:stuck_out_tongue: 8) :astonished: :roll_eyes: :stuck_out_tongue_closed_eyes: ]:smiley: :grin: :fearful: :grin: ]:smiley: :stuck_out_tongue_closed_eyes: :roll_eyes: :astonished: 8) :stuck_out_tongue:

Difatti qui metà dei msg sono off-topic.

Sono intervenuto solo a confermare ciò di cui ti eri accorto anche tu e cioè che eravate andati un pò troppo OT. :wink:

goldx: non preoccuparti, Leo e' un "buono" ... nel senso che prima di usare la motosega :stuck_out_tongue: sui nostri post, avvisa, e poi magari avvisa ancora :wink:

Il che non significa che si possa spammare a tutto spiano, ovvio ... significa solo che questo e' un forum "umano", con moderatori "umani", che tollerano anche qualche OT e battute umoristiche (che ridere non fa mai male) nei post, al contrario di certi altri forum, dove se dici mezza parola che non piace al "boss", ti inceneriscono (prima) e bannano (dopo) ...

Inoltre, se i post di "spamming" diventano troppi, basta che il mod o chi ha aperto il topic lo chiedano, e gli autori li eliminano senza problemi, e senza la necessita' di caricare di lavoro il mod di turno ... insomma, un buon posto, secondo me :wink:

E poi, se proprio uno ha voglia di sparare ca...volate a raffica, c'e' sempre il Bar Sport ( http://forum.arduino.cc/index.php?board=30.0 ) , dove abbiamo persino una sezione Ita :stuck_out_tongue: XD

Leo: che si fa, diamo una ripulita o finiamo e basta ?

La seconda che hai detto :stuck_out_tongue:

Grazie a tutti, domani proverò lo schema con un prof. di elettronica!
Scusate se ci sono state discussioni fuori tema... per me si può chiudere comunque
P.S. ringrazio particolarmente goldox per il suo schema!