Condensatore prima di potenziomentro?

Carissimi amici makers,
mi aiutate a capire l'uso di un condensatore prima di un potenziometro?

Sto muovendo i primi passi con lo starter kit di Arduino affiancato dal manuale di Nuova Elettronica, il progetto incriminato fa muovere un servomotore in base al valore di un potenziometro: spento = 0°, girato al massimo = 180°.
In questo progetto lo schema prevede un condensatore sul servo giustificandolo con la necessità di un maggior apporto energetico durante la fase di movimento del servo (mi confermate che l'energia di cui stiamo parlando sia ampere? se togliessi il condensatore cosa succederebbe?), ma non capisco proprio il senso di quello che mette sul potenziometro!

Grazie!
Riccardo

Ryam:
In questo progetto lo schema prevede un condensatore sul servo giustificandolo con la necessità di un maggior apporto energetico durante la fase di movimento del servo

In base a quello che dici suppongo che stai alimentando il servo direttamente da arduino, allora in tal caso il condensatore posto tra alimentazione e servo viene usato per "stabilizzare" la tensione in modo tale che essa sia costante nel tempo. In altre parole, serve per erogare sempre la stessa tensione al servo ed evitare così che esso inizi a muoversi a scatti o a vibrare (tutte cause di tensione insufficiente). Per tale motivo è sempre consigliato usare un'alimentazione esterna per i vari servo del progetto.

Ryam:
(mi confermate che l'energia di cui stiamo parlando sia ampere?

Scusa non capisco la domanda..l'energia si misura in Watt, Joule, ecc..Ampere invece è l'unità di misura della corrente. Inoltre i condensatori sono degli "accumulatori" di tensione e non di corrente, quindi potresti spiegarmi cosa intendi dire?

Ryam:
se togliessi il condensatore cosa succederebbe?), ma non capisco proprio il senso di quello che mette sul potenziometro!

Togliendo il condensatore dal servo potresti avere degli impuntamenti durante la rotazione (o addirittura, in base alla quantità di tensione minima richiesta dal servo, potrebbe anche non muoversi..ma questo lo farebbe anche con il condensatore in quanto significherebbe che i 5v di arduino non sono sufficienti). Quindi in sostanza potresti anche toglierlo senza provocare alcun danno al servo. Se non si muove allora sai che la tensione di arduino non è sufficiente. Prima di collegare tutto potresti cercare il datasheet del servo e verificare la quantità minima di tensione.

Per quanto riguarda invece il condensatore sul potenziometro, senza scendere troppo nei dettagli, posso dirti che serve a regolare in modo più "lineare" (termine tecnicamente molto scorretto) il valore analogico in uscita dal potenziometro (che è di tipo logaritmico). Inserendo il condensatore stai "ammorbidendo" i tagli netti sui valori in ingresso (analogici) che arduino riceve dal potenziometro e quindi sei in grado di regolare degli intervalli ristretti di valori (0-1023) assunti dal potenziometro a cui associare i gradi di rotazione del servo.

Purtroppo al momento non ho arduino qui con me, però ti consiglio di fare un piccolo test in modo da verificare tu stesso. Prova a fare un circuito in cui arduino riceve i valori dal potenziometro e li scrive sulla seriale. In seguito effettua due test, uno in cui inserisci il condensatore e l'altro in cui non lo metti e confronta i risultati.

Grazie mille,
tutto molto chiaro ed interessante.
Si, come hai intuito è tutto alimentato da Arduino e il progetto è solo a scopo didattico (ma francamente speravo ci fosse qualche spiegazione in più sul manuale).

Cosa molto importante è che adesso so che effettuando test con o senza i condensatori non rischio di fare fiammate :slight_smile:
La domanda relativa all'energia era per una mancanza mia, mi era sfuggito il particolare che il condensatore è un accumulatore di tensione e non di corrente!

Quindi se la tolgo nel potenziometro ottengo valori sballati eh... vediamo!

Oiram92:
Scusa non capisco la domanda..l'energia si misura in Watt, Joule, ecc..Ampere invece è l'unità di misura della corrente. Inoltre i condensatori sono degli "accumulatori" di tensione e non di corrente, ....

-L'energia è un lavoro quindi Potenza X tempo = Wattora Wh, ........non Watt
-I condensatori accumulano Energia sotto forma di carica elettrica.........non accumulano tensione

icio:
-L'energia è un lavoro quindi Potenza X tempo = Wattora Wh, ........non Watt

Esatto, è stata una mia svista importante :blush: siccome si parlava di "apporto energetico" al servo ho subito pensato alla potenza (tensione X corrente) da fornire al servo per farlo funzionare però hai ragione tu dato che ho menzionato energia. Grazie per la correzione :wink:

icio:
-I condensatori accumulano Energia sotto forma di carica elettrica.........non accumulano tensione

Condensatore (elettrotecnica) - Wikipedia

Anche qui hai ragione. Quello che intendevo dire è che (dall'elettrotecnica) i condensatori sono "trasparenti" alla corrente, per cui il bipolo accumula energia solo se caricato da un generatore di tensione.

Leggendo il tuo commento ho capito che sai impiegare il condensatore come integratore o filtro passa-basso e che hai cercato con parole semplici di spiegarlo a Ryam, e questo è ottimo, sono però dell'idea che
se è vero che ci sono molte cose dove ci si può sbagliare per svista o per fretta, quando invece si "spiegano concetti" l'esatto uso dei termini, delle unità di misura, dell'ordine di grandezza .. e così via , deve essere perfetto , perchè chi stà cercando di afferrare i concetti base si mette in testa cose sbagliate che non coincidono con le cose che già sà facendogli fare confusione e capisce sempre meno, così invece di aiutarlo lo confondi.

Oiram92:
Scusa non capisco la domanda..l'energia si misura in Watt, Joule, ecc.

Guarda che non sono mica la stessa cosa. L'energia si misura in joule. La potenza, che è la derivata temporale dell'energia, si misura in watt.