Condensatori in serie.

Salve a tutti,

Per un progettino che sto facendo, avrei la necessità di un condensatore elettrolitico da 1000uF ...
Purtroppo però in casa ho soltanto condensatori elettrolitici da 220uF e 100uF.

Quanti dovrei collegarne in serie o in parallelo per ottenere una capacità di 1000uF ?

Grazie! :stuck_out_tongue:

le capacità dei condensatori si sommano mettendoli in parallelo. Concettualmente valgono le regole opposte delle resistenze, parlando di serie/parallelo

:slight_smile: Si volevo averne la conferma. Quindi dovrebbero andare bene se posti in parallelo? :wink: ok grazie, prossimamente il verdetto!

http://www.elettronicaincorso.it/condensatori_in_serie_e_parallelo.html

:wink:

Ciao, rispettando le polarità, ovviamante, tutti i positivi assieme e tutti i negativi assieme (meglio chiarire ;))
Puoi mettere 4 da 220 + 1 da 100 = 980µF
oppure 5 da 220 = 1100µF
Tieni presente che il voltaggio totale è dato dal minimo, nel senso che per evitare botti di fine anno con pioggerella acida e pezzerti di carta fetente, ognuno dei condensatori deve avere una tensione di lavoro superiore a quella a cui li sottoponi.
Devi avere tanto spazio per mettere tutta sta roba, e poco tempo, per non andare a comprare un C da 1000µF a 30-40 centesimi.

ma poi...che ci fai con1000uF...è tanta roba!!! :stuck_out_tongue:

Tommaso:
ma poi...che ci fai con1000uF...è tanta roba!!! :stuck_out_tongue:

1000 µF non é cosí tanta robba. Per un alimentatore con radrizzatore a 4 vie si calcola 1000µF per ogni ampere che da.
Ciao Uwe

Cmq mi serve per questo progettino:

Ad un certo punto del video, mostra lo schema elettronico utilizzato.

in particolare, utilizza il condensatore da 1000uf e poi anche un 5k Variable resistor. Ma di preciso è un Trimmer?

Perchè ho visto che non esistono resistenze da 5kohm, ci sono da 4,7k vanno bene ugualmente?

Grazie.

Ciao FallChallenge
Diciamo che questo non ha niente a che fare con Arduino. Questo é un forum di progetti fatto con Arduino.

Sí é un trimmer; Quei trimmer a 20 giri esistono anche da 5kOhm, ma non é critico se metti uno da 4,7kOhm.
2 punti di critica.

  • (ironico:) ognuno di noi ha ha casa una cassa con alimentatore e per caso uno con 3,2V
  • lo schema é sbagliato. La base del transistore va al piedino variabile del potenziometro e non al + della batteria.
  • a differenza di altri sistemi di alarme questo non si spegne dopo qualche minuto ma va avanti finche in tua assenza i vicini chiamano la polizia e quella distrugge la centralina perché non l' alarme non é spegnibile.
  • la colla degli specchi e delle 2 scatole fissate in questo modo dopo 1 settimana di temperature estive cedono e il raggio non é piú allineato. Alarme falso!!.

Il potenziometro deve essere regolato in modo che se il laser colpisce la fotoresistenza la tensione sulla base del transistore deve essere sotto 0,7V.

Metterei tutto in un unica scatola e farei fare il laser un giro da arrivare di nuovo sulla fotoresistenza messo nella stessa scatola. Alimenterei tutto con 12V e metterei un LM317 che da 3V ( quello che necessita il laser) e alimenterei anche il circuito rilevatore con i 12V. aggiungendo 2 Diodi ( uno sui 12V e uno sulla batteria 9V userei la batteria solo nel caso che manchi l' alimentazione.

2 avvertenze:
attenzione ai gatti e cani che non inestano l' alarme e che il laser sia di abbastanza bassa potenza in modo che non daneggi l' occhio.
Eviterei questo circuito se hai bambini per non daneggiare i loro occhi.

Il mio giudizio finale: se vuoi fare sorprendere i tuoi amici va bene ma come sistema di allarme serio non ha valore.

Ciao Uwe

Grande Uwe, sei proprio unico! XD

ups, cos' ho detto ?? :wink: :wink:
Ciao Uwe

Mmm grazie 1000 per l'esaustiva risposta.

Beh a questo punto devo vedere un pò come organizzare la cosa...appena mi arriva della roba, controllo se effettivamente lo schema è sbagliato, ed si.. il problema del suono continuo una volta scattato l'allarme permane...

Per quanto riguarda la "white tack" ovvero la pasta per incollare gli specchietti, una volta attaccata sembra fin troppo solida, non ho visto come si comporta col caldo d'estate.. anche qua ne vedremo delle belle.

Io avevo scelto questo semplice schema elettrico per risparmiare sui componenti, però a sto punto conviene fare un arduino "essenziale" e programmarlo appositamente.
Interessante il fatto della doppia alimentazione :wink: nonostante mi giri in testa qualcosa, non saprei di preciso come implementarlo. Servirebbe un transistor e 1 o 2 diodi. (qualsiasi link è ben accetto).

Al solito, cosa mi consigliate di fare a sto punto? io vorrei qualcosa così... per giocare, ma al contempo qualcosa di efficente.

A presto

Il problema non é la colla dei specchietti ma come viene fissato il trasmettitore/ricevitore.
Pe la doppia alimentazione basta mettere un diodo sui 12 V e uno sui 9V e collegare i 2 catodi.
Perché non metti un Arduino per gestire la sirena?
Ciao Uwe

uwe si... ho deciso di utilizzare l'arduino per gestire il tutto.

Ora mi trovo d'avanti a un altro problema.

Io appunto voglio fare un'unica scatoletta, e con il "gioco di specchi" far ritornare il raggio sulla fotoresistenza. Quindi opto per un'unica soluzione, in un'unico box.
Però adesso, volevo fare in modo che quando scatta l'allarme il laser si disattivi (in questo modo il laser non assorbe mah e l'allarme suona con maggiore potenza). Ho pensato quindi di collegare il laser ad un pin digitale. Ma quando attivo quel pin (HIGH), il laser non si accende. Adesso se non sbaglio, nelle specifiche del laser c'era scritto che funziona con una corrente di 3V e assorbe 250mah. Però se non sbaglio i pin dell'arduino forniscono massimo 40mah ciascuno.

Ho pensato di utilizzare per questo motivo un transistor. Il datasheet del transistor 2N3904 dice che supporta al massimo 200mah (non prendetemi troppo seriamente, potrei sbagliarmi XD).

Dite che rischio di bruciarlo il transistor? Che tipo di collegamento mi consigliate di fare adesso?

per primo Ti serve uno stabilizzatore che porta la tensione di alimentazione sui 3V ( vedi dati del Laser) colleghi il positivo del laser sullo stabilizzatore e il negativo con un transistore (meglio un BC337) a massa.
Ciao Uwe

Uwe, il laser ha già integrato uno stabilizzatore. Quindi collegando a 5V e GND il laser si accende perfettamente.
Io vorrei poter pilotare da arduino l'accensione e lo spegnimento di questo laser.

Si un mosfet va bene per pilotarlo ovviamente serve più grande di quello che hai, almeno che sopporti il 1,5 i 250mah che assorbe (controlla che sia il valore di picco ). Ricordati di mettere le masse in comune.

quindi il BC337 dovrebbe andare bene.. Mmm ok :wink:

Edit: E invece che mi dite del BC547C, può andare bene lo stesso, nelle specifiche dice: 0.1a 0.5w?

e questo BC307B?

oppure BC556B?

Mi verrebbe più facile reperire questi ultimi 3.. per questo vi chiedo se possono andar bene :S

Grazie!

No sono tutti da 100mA massimi, troppo piccoli.