Standardoil:
a logica diretta o negata il fotoaccoppiatore del rele' NON si arma se l'uscita è ad alta impedenza
ovvero ad arduino spento, oppur appena acceso, che se ben ricordo porta i pin proprio ad alta impedenza
sicuro? Io direi:
alta impedenza = input flottante = possibilità di variazioni casuali della tensione = soccazzi.
Ma che cosa costa mettere una resistenza di pullup ed evitare tutti sti discorsi ancora non l'ho capito...
docdoc:
alta impedenza = input flottante = possibilità di variazioni casuali della tensione = soccazzi.
sicuro tu?
ad alta impedenza, da dove arriverebbe la corrente per accendere il led dello opto?
Se parlassimo di logiche, porte, cmos, ttl ti darei ragione
Parliamo di led, consumano....
Standardoil:
ad alta impedenza, da dove arriverebbe la corrente per accendere il led dello opto?
Se parlassimo di logiche, porte, cmos, ttl ti darei ragione
Parliamo di led, consumano....
Si, certo, hai ragione, ma non mi fido di input flottanti che comandano cose, e in fondo i LED sono diodi, e le porte sono fatte di diodi e transistor.. Una qualsiasi fluttuazione della massa può anche dare problemi.
Ma se anche fosse, scusa, il problema che ha evidenziato è che vuole accertarsi che non ci siano attivazioni non desiderate all'accensione o comunque in caso di disattivazione di Arduino, e questa cosa a mio avviso si risolve molto semplicemente con una pullup (per input inverso) o pulldown (per input diretto).
Standardoil:
ad alta impedenza, da dove arriverebbe la corrente per accendere il led dello opto?
Ho visto parecchi LED ad alta efficienza accendersi leggermente come un cercafase solo tenendo i piedini in mano, e alcuni brillare per bene con soli 100µA di corrente. Per questo per rendere "insensibile" un optoisolatore io metto sempre una resistenza di carico in parallelo alla serie LED+R... che di fatto è come aggiungere una R-pull.
Ma vi sembra troppo complicato utilizzare una resistenza, un transistor e un diodo per pilotare un relè?
Esistono perfino IC con array di transistor, tanto è scontato e affidabile lo soluzione che ho citato.
Che senso ha pilotare un relè tramite un fotoaccoppiatore?
I fotoaccoppiatori di norma si usano per pilotare transistor, scr, ecc. ma non certo relè
lelebum:
Che senso ha pilotare un relè tramite un fotoaccoppiatore?
Quando si vuole completa separazione elettrica anche sul lato di comando. Ovvio che il relé non è pilotato direttamente dal'opto ma comunque tramite un ulteriore transistor.