CONSIGLI acquisti RELE a logica DIRETTA (TENSIONE al pin x eccitazione rele)

Ciao a tutti,

ho purtroppo comprato moduli rele x arduino con LOGICA INVERTITA, cioè il rele E' ECCITATO SENZA tensione al pin di comando !

Con Pin a HIGH il relè si diseccita!

In internet, a quanto ho capito, in siti a basso prezzo o prodotti dalla cina, tipo questo:

sono tutti a logica inversa!!

Per un progetto che devo fare NON VANNO assolutamente bene, e non posso usarli comandati in modo iverso col programma, neache usando i contatti NC od NO. Perchè il rele va a chiudere il contatto di un radiocomando x accendere il camino a pellet e con lo stesso pulsante sul radiocomando spegne/accende la stufa.....

Quando si spegne arduino e quando si riaccende, il rele commuta e mi da i segnali di accensione /spegnimento stufa NON VOLUTI!!

Avete qualche LINK di siti dove comprare relè optoisolati che funzionino a 5Vcc ed a 3,3Vcc (X raspberry) con logica a 5Vcc come qualli allegati ma assolutamente a logica DIRETTA come siamo abituati ad avere??

Grazie 1000 in anticipo.

A parte che non capisco il problema, puoi invertire il segnale con un banale transistor o una porta not tipo 7406, che tra l'altro ne contiene 6.

PS: Vai a presentarti nell'apposita sezione.

>lumanga: essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie. :slight_smile:

Guglielmo

SukkoPera:
A parte che non capisco il problema, puoi invertire il segnale con un banale transistor o una porta not tipo 7406,

Però non è quello in realtà il problema, ma ne riparliamo quando l'OP si sarà presentato.

Si scusatemi mi sono presentato come è giuto fare !

Invertire il segnale, se ho spiegato bene la situazione nel primo post non è la soluzione perchè ad ogni avvio/spegnimento del arduino o raspberry il relè mi darebbe comunque il via al segnale del radiocomando!.... o no???

Quello che dici tu si potrebbe verificare in ogni caso.
Per evitarlo, si usano i cosiddetti "pull-up" e "pull-down".
A prescindere, comunque, eviterei di adoperare cinesate a basso costo per una stufa.

Parli di radiocomando che comanda due differenti dispositivi, è una tua aggiunta o camino e stufa sono del solito produttore che fornisce anche il radiocomando? Oppure è uno di quelli che comandano le prese?

lumanga:
Invertire il segnale, se ho spiegato bene la situazione nel primo post non è la soluzione perchè ad ogni avvio/spegnimento del arduino o raspberry il relè mi darebbe comunque il via al segnale del radiocomando!.... o no???

Si e no. :wink: E non dipende dalla logica più o meno inversa.
Parlando di logica inversa (il discorso, all'opposto, vale anche per l'altra) alla partenza i pin di Arduino sono "floating" quindi c'è il rischio che se dovesse risultare inferiore al livello minimo sia considerato LOW dal circuito e quindi fare attivazioni involontarie.
Ma se metti una resistenza di pullup, all'accensione sarà necessariamente in HIGH, fino a che non imposti tu esplicitamente nel setup() il valore HIGH, per cui non dovresti avere sorprese.

Grazie a tutti,

  1. NO, il radiocomando è UNO SOLO. Ed UN SOLO bottone con un sigolo impulso trasmette sia il segnale di ON che OFF per la stufa pellet.

  2. Cercherò maggiori info di come funziona la resistenza Pull-UP... intanto sto provando col RELE collegato al raspberry Pi 3 su un uscita GPIO al PIN di commutazione.

Quando il rele è solo alimentato dal +5Vcc e GND, la logica è accesa, ma il rele è diseccitato. Quando setto il GPIO come una USCITA, istantaneamente il relè si eccita. Se dico di mandare il GPIO HIGH il rele si diseccita, se lo metto a LOW si rieccita... questo perchè inizialmente il GPIO essendo settato di default come INPUT non fornisce nessun potenziale al rele???

se midici la marca della stufa a pellet...
magari si puo' fare di meglio che attaccarsi al telecomando

che comunque basta che cerchi una cosa del tipo:
arduino rele high level trigger

Premetto, non sono certo che lo schema che ho allegato rappresenti in modo fedele la scheda a cui ti riferisci, ma in linea di principio può esser preso a riferimento.

Il problema che lamenti è dovuto al fatto che il catodo del led del fotoaccoppiatore è connesso a Vcc, e pertanto la logica attiva il relè quando IN0 va basso.

Se la tua scheda prevede un solo relè, per risolvere il problema basterebbe collegare a massa IN0 e connettere Vcc al pin di uscita di arduino o altro micro, ed in questo modo si inverte la logica come da te richiesto.

lelebum:
.... , per risolvere il problema basterebbe collegare a massa IN0 e connettere Vcc al pin di uscita di arduino o altro micro, ed in questo modo si inverte la logica come da te richiesto.

GRAZIE 1000, proverò:
collego il tuto come schema allegato giusto???

lumanga:
GRAZIE 1000, proverò:

Scusa ma a parte la pericolosità della cosa (sicuro che non arriverai a cercare di alimentare il relè dalla decina di mA del pin di Arudino, facendolo andare a donnine allegre?) che ti cambia a te la logica se inversa o diretta?

Quello che devi verificare è che all'accensione il relè NON deve attivarsi, e questo lo fai con un semplice pullup...

Ok lo schema va bene.
Ovviamente il jumper 1-2 deve rimanere aperto, altimentri succedono guai.
Mi raccomando.

Ok lo schema va bene.

Mica tanto.....
Andrebbe bene se usasse delle schede relay singole, se sono doppie, o più, si attiverebbero contemporaneamente tutti i relay

docdoc:
Scusa ma a parte la pericolosità della cosa (sicuro che non arriverai a cercare di alimentare il relè dalla decina di mA del pin di Arudino, facendolo andare a donnine allegre?) che ti cambia a te la logica se inversa o diretta?

Quello che devi verificare è che all'accensione il relè NON deve attivarsi, e questo lo fai con un semplice pullup...

Si, a livello LOGICO hai ragione, ma mi sento più sicuro a modificare il funzionamento del rele come suggerito, cambiando cioè il collegamento + e - dei PIN, in modo da renderlo veramente NC SEMPRE sia all'avvio che spegnimento del ARDUINO e del RaspBerry Pi 3, visto che forse lo comanderò col raspi da remoto con VPN e script per accendere e spegnere dopo 1 sec. il relè!!

Il RELE lo alimento da GND e Dy-VCC con una alimentazione + 5VCC da alimentatore dedicasto e SEPARATO da ARDUINO.
Il PIN VCC dal GPIO23 a +3,3 Vcc del raspi!

E' ANCHE VERO che essendo un DOPPIO rele si attivano entrambi... inizio a vedere se funziona, poi TAGLIO le piste al secondo rele eventualmente... per quello che costa...

Vi faccio sapere ... se non incendio nulla!!! :o

PS: Comunque relè a "LOGICA DIRETTA" non me ne avete ancora indicati! :slight_smile: scherzo eh!!!

come no?
ti ho detto come cercarli....
ne trovi anche che puoi cambiarne la logica in sede di cablaggio
che poi non vedo il problema
a logica diretta o negata il fotoaccoppiatore del rele' NON si arma se l'uscita è ad alta impedenza
ovvero ad arduino spento, oppur appena acceso, che se ben ricordo porta i pin proprio ad alta impedenza
poi tu "prima" di fare la pinmode output, che porterebbe i pin a bassa impedenza, regoli l'uscita al valore che ti serve di sicurezza, e "poi" fai la pinmode
una cosa del tipo:

digitalwrite(uscita, HIGH); // per alzare l'uscita (rele' spento)
pinmode(uscita, OUTPUT); // per "abilitare" l'uscita

se poi ti ricordi di fare

#define ACCESO LOW
#define SPENTO HIGH

usi direttamente le voci acceso e spento, che risulta chiaro anche a distanza di mesi cosa fa il programma

infatti facendo la ricerca consigliata si trova (per esempio) questo...

lumanga:
PS: Comunque relè a "LOGICA DIRETTA" non me ne avete ancora indicati

piuttosto sei tu che non hai risposto alla mia domanda, se mi dici la marca io forse posso indicarti strade migliori
Ma se non sei interessato....