[Consiglio] Acquisto oscilloscopio

Grazie per la veloce risposta!!
Come estetica intendevo dire che non mi sembra "maltrattato" poi certo la calibrazione, il tubo etc.... di certo non posso vederlo dalle immagini :slight_smile:
Allora al 100% acquisterò il rigol, così vado sul sicuro.
Grazie ancora

Hertz

Hertz:
Come estetica intendevo dire che non mi sembra "maltrattato" poi certo la calibrazione, il tubo etc...

Ma io NON parlavo di TE ... parlavo del VENDITORE ... che fa notare solo la parte estetica, ma si guarda bene da dare invece le vere informazioni importanti ... :roll_eyes:

Guglielmo

Riesumo il posto per chiedervi un parere del nuovo oscilloscopio Rigol 1054.
--> Rigol DS1054Z Oscilloscope !!Special Offer!!

Da prendere al posto del 1052.

PaoloP:
Riesumo il posto per chiedervi un parere del nuovo oscilloscopio Rigol 1054.
--> Rigol DS1054Z Oscilloscope !!Special Offer!!

Da prendere al posto del 1052.

Assolutamente si, la nuova serie 1000Z ha due marce in più rispetto alla precedente 1000E, prima di tutto l'ADC che è un HMCAD1511, unico IC che gestisce in automatico il round robin per ottenere 1 Gsps sul singolo canale, nettamente migliore di quelli utilizzati nella serie 1000E e 1000D, e lo schermo di grandi dimensioni da 800x480 pixel, comodissimo quando si devono usare tutti e quattro i canali.
Altre caratteristiche importanti, la capacità di decodificare i principali bus seriali, trigger con funzioni avanzate, moltissima memoria per il single shot, sensibilità verticale di solo 1 mV, tutte le opzioni sono sbloccabili inserendo un "codice" (non dico altro).
Anche il floor noise è nettamente minore rispetto alla precedente serie.
Comodissima anche la connettività lan di serie, questa è una GUI, multi piattaforma, che consente di fare gli screenshot tramite lan senza dover intallare nessun driver e/o il pesante UltraSigma di Rigol, quest'ultimo fa comodo solo se si possiedono più strumenti Rigol con la connettività lan.
Per l'acquisto oltre a Batronix, dove se siete privati pagate la vat tedesca che è il 19% e risparmiate qualche Euro, in Italia c'è BatterFly, grosso distributore di strumentazione di alto livello, sono anche loro rivenditori ufficiali Rigol e il prezzo è lo stesso di Batronix con spedizione gratuita, vi arriva in solo 24 ore dopo il pagamento, però pagate la nostra iva al 22%.

caspita non male..... son quasi sicuro che batte il mio vecchissimo lecroy ]:slight_smile: (banda a parte!!) :wink:
bel oggettino interessante....

Come detto nei miei post tempo fa, ribadisco la qualità di questo DSO RIGOL (ho presi il DS1074Z a 4 canali 70MHz) è un prodotto eccezzionale per il prezzo di listino, io l'ho comprato da ELPAV INSTRUMENTS (link nei post precedenti) che mi ha fatto anche uno sconticino e anche loro sono rivenditori ufficiali RIGOL.

Che dire, il prodotto è veramente efficiente, preciso e facile da usare, la sua qualità costruttiva la si "sente" fin dal primo istante che lo si prende dalla confezione, ha un "peso" che infonde grande "solidità" niente a che vedere con il mio vecchio "OWON 1052" che pesa pochissimo (è abbastanza "vuoto" dentro, e non la le ventole del RIGOL) e che mi ha lasciato a piedi per lo schermo LCD.

Sono rimasto così colpito dalla qualità di questo marchio che ho intenzione di prendere (quando sarà possibili) altri prodotti di questo marchio (come il generatore di funzioni e l'alimentatore per esempio) e forse in futuro anche un pacchetto di decoding linea CAN che se non ricordo male, è optional.

Di nuovo un grazie ad ASTROBED per il cosiglio di questo marchio che prima non avevo preso con la dovuta considerazione.

hiperformance71:
ho intenzione di prendere (quando sarà possibili) altri prodotti di questo marchio (come il generatore di funzioni e l'alimentatore per esempio) e forse in futuro anche un pacchetto di decoding linea CAN che se non ricordo male, è optional.

Se devi prendere il generatore di funzioni, e rientra nel tuo budget, ti consiglio caldamente questo, è quello che ho io ed è superlativo :slight_smile:

Si Astro, mi piacerebbe tantissimo quel modello, spero che per natale... tanto per il momento non è indispensabile e meglio prendere qualcosa che possa essere più "duraturo" in quanto a caratteristiche tecniche, per un neofita dell'elettronica a livello "fai da te" come me, anche quello base potrebbe andare bene, ma si sa, l'appetito vien mangiando, poi magari dopo un pò, ci rimani perchè tale cosa non la fa, il modello più grande si e te ne penti di non aver investito quei soldi extra.

Una domanda, ma se volessi generare un segnale onda quadra con un determinato "pattern" ovvero, per esempio, 58 picchi HIGH con una determinato periodo e dutycicle intervallato da due periodi LOW e poi di nuovo da capo, si può fare? immagino di si, ricordo di aver visto/letto qualcosa al riguardo ma non sono sicuro... In sostanza, lo vorrei usare per generare "patterns" dei segnali ruota fonica delle auto per poterlo usare nel progetto della centralina Motore a cui sto lavorando, adesso uso un circuito che simula diversi quadri segnali, ma purtroppo, non sempre da un segnale "affidabile" lo vedo dalla traccia sul DSO. Se non ricoedo male, possono essere salvati in memoria, vero?

hiperformance71:
Una domanda, ma se volessi generare un segnale onda quadra con un determinato "pattern" ovvero, per esempio, 58 picchi HIGH con una determinato periodo e dutycicle intervallato da due periodi LOW e poi di nuovo da capo, si può fare?

Si è fattibile restando nel limite di 16kpoint per singola forma d'onda arbitraria, ovviamente i 16kp rappresentano un singolo periodo della desiderata frequenza/durata che può essere ripetuto all'infinito.
C'è un apposito programma per crearsi forme d'onda arbitrarie, magari partendo da una di quelle disponibili e/o tramite funzioni matematiche, e salvarle nella memoria dello strumento.

perfetto!

anche il generatore di f(x) lo tengo in seria considerazione visto che devo aquistarne uno a forma d'onda programmabile.
se poi potrò o mneo acquistarlo qui è tutto altro discorso..ma ottime informazioni :wink:

astrobeed:

hiperformance71:
ho intenzione di prendere (quando sarà possibili) altri prodotti di questo marchio (come il generatore di funzioni e l'alimentatore per esempio) e forse in futuro anche un pacchetto di decoding linea CAN che se non ricordo male, è optional.

Se devi prendere il generatore di funzioni, e rientra nel tuo budget, ti consiglio caldamente questo, è quello che ho io ed è superlativo :slight_smile:

Vorrei dire una cosa, le Case indicano come frequenza massima un valore che viene raggiunto solo con la forma d'onda sinusoidale; per chi, almeno come me, si diletta solo con segnali digitali bisogna considerare che la forma d'onda rettangolare spesso è la metà o anche meno. Questo modello da 30MHz infatti garantisce una square da 15MHz, mentre il modello superiore, che personalmente acquisterei, vista la differenza di soli 100€, ha una sine da 60MHz ed una square da 25MHz; almeno con tale valore si ha a disposizione anche il clock "arduiniano"; a me verrebbe comodissimo visto che lavoro esclusivamente in stand-alone, in fase di sperimentazione; c'è poi l'altro fattore da considerare, l'ampiezza del segnale, i 5Vpp sono garantiti fino ad un massimo di 30MHz, e fin qui ci siamo, oltre tale frequenza si dimezza a 2,5Vpp.
Infine chiedo ad Astrobeed una cortesia, se possibile, mi piacerebbe vedere l'immagine al DSO della square a 15MHz, è davvero un'onda rettangolare/quadra? La domanda nasce da una mia esperienza con un modello che presi 2 anni fa in visione, ora mi sfugge la marca, ma mi era stato garantito come ottimo, era un 25MHz sine/10MHz square, ma oltre i 5MHz la square assumeva la forma delle montagne dell'Arizona, smussandosi negli angoli superiori, e diventando praticamente una sine dopo gli 8MHz. Se non erro questo problema derivava dai sample dello strumento, ma vorrei che ce lo spiegasse Astro, così ci facciamo le idee chiare; penso anch'io di farmi il regalo a fine anno, avevo guardato i modelli superiori della serie 4xxx, ma credo che vadano in obsolescenza, quindi forse tra qualche mese ci saranno i nuovi.
EDIT: altra questione estremamente importante è sapere se hanno l'uscita o almeno la modalità TTL/CMOS per i segnali square: infatti ho notato almeno sul mio attuale ITT (una cosetta valida ma niente a che vedere con questi mostri) che il segnale è un Vpp rispetto a 0V, quindi 5Vpp significa che 2,5V sono positivi e 2,5 sono negativi; il segnale TTL/CMOS invece richiede tutti i 5V positivi, penso si possa rimediare aggiungendo un offset DC, ma se ci fosse la modalità diretta sarebbe una gran cosa.

Se un generatore di forme d'onda arbitrarie ti fornisce la stessa frequenza massima per sinusoide e quadra vuol dire che sotto c'è la fregatura :slight_smile:
Questi generatori funzionano tramite DDS e per generare la sinusoide alla massima frequenza, come minimo, servono 2 punti mentre per l'onda quadra/rettangolare ne servono almeno quattro, da qui la frequenza che al massimo è la metà della sinusoide.
Ancora peggio con le rampe e le arbitrarie, che sono composte da più punti, questo comporta una ulteriore riduzione della frequenza massima, in particolare sulle rampe.

Questo modello da 30MHz infatti garantisce una square da 15MHz, mentre il modello superiore, che personalmente acquisterei, vista la differenza di soli 100€, ha una sine da 60MHz ed una square da 25MHz

Ti sconsiglio l'acquisto del DG1062Z se non hai una reale esigenza di sinusoide oltre 30 MHz, il motivo è semplice il secondo è identico al primo, la differenza è solo nel software e nella targhetta, con 200 Msps di base andare oltre 15 MHz sulle rettangolari non è una cosa saggia, meglio passare ad un generatore da 500 Msps se serve maggiore frequenza.

; almeno con tale valore si ha a disposizione anche il clock "arduiniano"; a me verrebbe comodissimo visto che lavoro esclusivamente in stand-alone, in fase di sperimentazione; c'è poi l'altro fattore da considerare, l'ampiezza del segnale, i 5Vpp sono garantiti fino ad un massimo di 30MHz, e fin qui ci siamo, oltre tale frequenza si dimezza a 2,5Vpp.

Se il tuo scopo è fornire il clock esterno ad un micro fino a 30 MHz va bene anche il DG1032Z perché puoi benissimo usare la sinusoide in ingresso, basta che sia tra 0V e 5V e non tra -2.5V e +2.5V, basta utilizzare l'offset per sollevarla, lo stesso quarzo fornisce una sinusoide e non certo un onda quadra, lo squadratore è dentro il micro.
Solitamente l'uso di questi generatori DDS non è per le alte frequenze, è per le basse/bassisime frequenze per emulare l'out di sensori o altri device, ovvero l'uso primario è come simulatore di stimoli per un micro in modo da poter provare un programma senza disporre di tutto l'hardware connesso.

Infine chiedo ad Astrobeed una cortesia, se possibile, mi piacerebbe vedere l'immagine al DSO della square a 15MHz, è davvero un'onda rettangolare/quadra? La domanda nasce da una mia esperienza con un modello che presi 2 anni fa in visione, ora mi sfugge la marca, ma mi era stato garantito come ottimo, era un 25MHz sine/10MHz square, ma oltre i 5MHz la square assumeva la forma delle montagne dell'Arizona, smussandosi negli angoli superiori, e diventando praticamente una sine dopo gli 8MHz. Se non erro questo problema derivava dai sample dello strumento, ma vorrei che ce lo spiegasse Astro, così ci facciamo le idee chiare; penso anch'io di farmi il regalo a fine anno, avevo guardato i modelli superiori della serie 4xxx, ma credo che vadano in obsolescenza, quindi forse tra qualche mese ci saranno i nuovi.

Più tardi arriva anche il capture con il DSO, però è bene capire che a seconda della banda del DSO/Oscilloscopio, il tipo di accoppiamento tra generatore e DSO non è detto che vedi un onda quadra perfetta anche se lo è.
Rammento che le onde quadre hanno banda virtualmente infinita, in pratica dipende dal loro fronte di salita che su un buon generatore è pochi ns, però poi tocca fare i conti col rise time del DSO ed ecco che un fronte che realmente è 2-3 ns viene percepito come un fronte di 8-10 ns su un DSO da 100 MHz, idem per i punti di transizione tra rising/falling e livello costante che vengono sono comunque arrotondati per i fatti loro, è fisicamente impossibile fermare un fronte in un tempo zero, a cui viene sommato il tempo di risposta del DSO.
Il valore di Msps dello generatore fornisce un'idea del rise/falling time possibile, è il clock di base con cui tutto viene generato, 200 MHz sono 5 ns di ciclo minimo.

EDIT: altra questione estremamente importante è sapere se hanno l'uscita o almeno la modalità TTL/CMOS per i segnali square: infatti ho notato almeno sul mio attuale ITT (una cosetta valida ma niente a che vedere con questi mostri) che il segnale è un Vpp rispetto a 0V, quindi 5Vpp significa che 2,5V sono positivi e 2,5 sono negativi; il segnale TTL/CMOS invece richiede tutti i 5V positivi, penso si possa rimediare aggiungendo un offset DC, ma se ci fosse la modalità diretta sarebbe una gran cosa.

A questo ho già risposto sopra, questi generatori permettono di imporre un offset al segnale che ti consente di portarli in toto sopra lo 0V, per esempio consentono di simulare un segnale sovrapposto ad una componente DC, molto utile per verificare la reale immunità al rumore di un ingresso.
Da notare che la limitazione della tensione massima in funzione della frequenza è riferita all'impedenza 50 ohm, ovvero bassa impedenza d'uscita, se si lavora con alta impedenza d'uscita, che va bene per entrare su un pin di un micro, il segnale del DG10xxZ arriva fino a 10 Vpp su tutta la banda.

Perfetto, 100€ risparmiati........ XD

...tutte le opzioni sono sbloccabili inserendo un "codice" (non dico altro)...

Quindi, se non ho capito male, inserendo questo codice un 50 MHz diventa 70 o 100?

cyberhs:
Quindi, se non ho capito male, inserendo questo codice un 50 MHz diventa 70 o 100?

Yes.

Un chiarimento, evidentemente esiste un rapporto strettissimo tra la frequenza di campionamento e quella "effettiva", immagino che esistano anche delle formule o dei criteri applicativi. P.es. Astro ha detto che con 200MS non si può sperare di avere buoni segnali ad onda quadra oltre i 15MHz, come hai calcolato questo dato, mettendo un attimo da parte la tua immensa esperienza?

Altra cosa, hai detto che avresti postato il segnale quadro a 15MHz per vederne la perfezione, puoi farlo? Ho più o meno capito che il segnale può essere visualizzato in modo distorto dal DSO a causa delle sue caratteristiche, ma con un oscilloscopio analogico da 20MHz la cosa peggiorerebbe vero?

Tutto dipende dal metodo di sintesi, l'algoritmo DDS è ottimo però impone dei paletti, uno di questi è che non si dovrebbe superare il limite di 1:10 tra clock del campionamento (usato per il DAC) e frequenza ottenuta per le sinusoidi, già arrivare a 30 MHz con 200 Msps è tanto, le onde rettangolari si ottengono con frequenza dimezzata rispetto alle sinusoidi.
Solo i generatori scarsi dichiarano la stessa frequenza massima per sinusoidi e rettangolari, il motivo è perché quest'ultime sono ricavate tramite un comparatore dalla sinusoide, sistema economico ma impreciso che può creare grossi problemi di jitter.

, ma con un oscilloscopio analogico da 20MHz la cosa peggiorerebbe vero?

Con una banda di 20 MHz già a 5 MHz una quadra diventa una brutta sinusoide, con un 100 MHz la quadra da 15 MHz risulta con i fronti di salita/discesa di circa 8-10 ns con relativo arrotondamento degli stessi, il DG1032Z produce fronti di circa 3 ns, visibili solo con un DSO con almeno 300 MHz di banda.
C'è anche la distorsione introdotta dal cavo di connessione, se la linea non è perfettamente adattata come impedenza può distorcere non poco il segnale, prova a pensare all'effetto del piccolo compensatore presente nelle sonde degli oscilloscopi.
Se mi ricordo domattina ti faccio lo screenshot, se non lo vedi arrivare rammentamelo.

Ecco gli screenshot, il generatore è settato a 15 MHz, 5Vpp con offset di 2.5V in modo da ottenere l'onda quadra che varia tra 0V e 5V.
La prima immagine è con il limitatore di banda 20 MHz attivo, la seconda a banda piena di 100 MHz, ho lasciato attive le misure del fall e rise time che sono di circa 10 ns come ci si deve aspettare con una banda di 100 MHz, il generatore in realtà ha fronti di 3ns.
L'accoppiamento tra generatore e DSO è tramite cavo coassiale con bnc che introduce di suo delle distorsioni.

Astro, cambia qualcosa se viene usata una sonda 1:10 ?

Te lo chiedo perché con gli oscilloscopi analogici, se si desidera misure più accurate, si dovrebbe usare questa tecnica.