Consiglio su lampade d'emergenza LED?

Ho la necessità di illuminare un grande giardino con dei faretti come questo...

dato che non c'è ancora rete elettrica userei un gruppo elettrogeno tipo questo (ancora da acquistare)
circa 4 KiloWatt e 2700 W di potenza continua con uscite 220v e 12v

Dato che lampade alogene da 500W non mi permettono di illuminare molti punti (dati i consumi),
vorrei provare a costruire una di quella mega lampade led che si vedono su youtube con 100 o 200 led l'una

Non pretendo una resa del genere... ma quasi...

Anche se vengono a costicchiare un pò... poi mi rimarrebbero sempre come lampade per il sitema di allarme da dare in pasto all'arduino :smiley:

Vorrei un consiglio sulle caratteristiche dei led...
per ora ho trovato questi http://www.robotstore.it/product/238/Led-Bianchi-Alta-Luminosità-(5mm-26000-mcd)-in-KIT-da-50-led-%2B-50-resistenze.asp

  • Diametro del led: 5mm
  • Luce emessa: Bianca
  • Colore lente: Trasparente
  • Intensità luminosa: 26.000 mcd
  • Tensione diretta: 3.2V
  • Corrente di lavoro: 25mA
  • Corrente inversa (a 5V): 10uA max
  • Angolo di visibilità: 25°

Ma soprattutto mi interessa sapere se mi "sconsigliate a priori" o magari un consiglio prima di inizare o un link ad un buon tutorial ATTENDIBILE!

Ciao e grazie!

ciao KrashNet
dove monti l'Arduino?
ciao Uwe

Per il momento ci sono 4 batterie per auto e due pannellini fotovoltaici... (e per qualche accensione breve di allarme la sera penso che bastino) l'arduino rimarrebbe attaccato li... e farebbe il suo lavoro la notte con dei sensori magnetici collegati ai due cancelli... e i relè alle lampade!
Non ricordo se i faretti hanno già i PIR o il crepuscolare... comunque devo attaccare anche qualche PIR nelle zone più facilmente accessibili!

Per quanto riguarda i consumi delle lampade invece è quando siamo li a lavorare fino a sera tardi (tra un po alle 5 fa buio) che farebbero comodo quelle a Led da far andare col generatore!
(l'arduino interverrrebbe solo quando si va via)

N.B.
per il momento è tutto precario da battaglia...
più un la, i faretti rimarrebbero li dove sono ma collegati al vero impianto d'allarme che svilupperò a tempo debito!

Perchè non usare Led da 3-5-10 o 15W con oppurtune lenti direttamente invece di utilizzare tantissimi led da poca potenza ? O.o

tipo questo:
http://cgi.ebay.it/20W-1600LM-Led-FloodLight-WashLight-Garden-Warm-White-/250860835622?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a68789326

Difatti.... quella torcia con 500 led è molto scenografica (sa tanto di bazooka) ma all'atto pratico disperde la luce pazzescamente. Se dietro avesse avuto una parabola avrebbe concentrato maggiormente la luce ed avrebbe illuminato di pi+ anche usando meno led.

BrainBooster:
tipo questo:
http://cgi.ebay.it/20W-1600LM-Led-FloodLight-WashLight-Garden-Warm-White-/250860835622?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a68789326

Interessante i faretto già pronto, soprattutto perchè avrà già il suo sistema di dispersione del calore... cercherò potenze e prezzi differenti.
(quel 20W mi sa che appeso a 3 metri non rende molto in un ambiente aperto... ma è da provare sicuramente)

Ero partito con l'idea di autocostruirli giusto perchè di quei faretti "alogeni 220v" ne ho già tanti e non volevo lasciarli inutilizzati e poi perchè volevo fare uno studio intensivo per quanto riguarda l'utilizzo dei led con luminosità e calore di luce differenti!

P.S.
Il "bazooka" al minuto 3:04 in ambiente aperto fa una luce paura... lo avevo postato per quello! :smiley:
thx

con i led giusti puoi avere dei rendimenti migliori delle alogene.
guarda questo raffronto e fai caso alla luce emessa subito dopo l'accensione (prima che la telecamera autoadatti alla luminosità ambientale, annullando le differenze)

Il led centrale è un spettacolo... però quei modelli a quanto ne so costano uno sproposito...

Certo che se devi fare una illuminazione di interni trovi anche le gradazioni di colore/calore adeguate e soprattuto ingombri pressochè nulli!

Io per il momento devo proprio fare un'illuminazione da cantiere spartana ma efficente... e ho anche una alta probabilità che mi scippino tutto il primo periodo :smiley:
(in attesa della linea internet per il videocontrollo remoto... così poi mi scippano anche le telecamere :fearful: )

diciamo che già con un led da 10W rimani abbagliato per un minuto buono se lo incontri con lo sguardo.
l'ultimo, quello da 100W è una supernova, potentissimo e scalda a mostro! :astonished:
che area devi illuminare? (quanti m2)

leo72:
Se dietro avesse avuto una parabola avrebbe concentrato maggiormente la luce ed avrebbe illuminato di pi+ anche usando meno led.

Con i led la parabola non serve a nulla perché la luce emessa è già totalmente indirizzata in avanti, un led non è una sorgente omnidirezionale come le normali lampade, è una sorgente direzionale, a seconda del modello puoi avere coni di emissione da oltre 100° a meno di 30°.
Un buon led alta potenza emette da 6 a 10 volte l'intensità luminosa, in lumen (da non confondersi con i lux), di una lampada alogena di pari potenza, in pratica un ottimo led da 1W emette la stessa quantità di luce di una alogena da 10W.
Ultimamente ho sostituito le lampadine delle luci da tavolo, quelle classiche a pantografo, con delle lampade led a 220V da 6W, equivalgono a circa 40W ad incandescenza, le ho prese da 3000k, luce calda, non solo la mia vista ringrazia, ma sebbene scaldino pure loro è nulla in confronto ad una lampadina da 60W, e con il caldo estivo non è una cosa da poco.
Esistono matrici già pronte di led ad alta potenza apposta per l'uso illuminotecnico, molto pratiche da usare, però scordatevi di realizzare illuminazione ambientale a led spendendo poco, per il momento i costi sono alti sia per i led sia per l'elettronica di controllo.
Sicuramente il futuro è nei led, però per il momento sono molto più convenienti le lampadine fluorescenti a basso consumo, non scordiamoci che entro Settembre 2012 deve cessare la produzione di tutte le lampadine ad incandescenza, escluse quelle per usi speciali come frigor e forni.

@astrobeed:
credo alle tue parole ma il filmato della torcia da 500 led dimostra anche che una certa dispersione la si ha lateralmente. Nelle immagini in cui la torcia viene usata sotto al ponte, si vede chiaramente che la torcia produce anche una discreta quantità di luce laterale.

Io ho messo due led da 3W e ottengo poco meno della luce che avevo preima con due lampade da 10W a basso consumo....

BrainBooster:
diciamo che già con un led da 10W rimani abbagliato per un minuto buono se lo incontri con lo sguardo.
l'ultimo, quello da 100W è una supernova, potentissimo e scalda a mostro! :astonished:
che area devi illuminare? (quanti m2)

Circa 25.000 m2 suddivisi però in zone dai 2000 ai 5000 m2

L'illumiazione col generatore a benzina, quindi continua, intanto che si lavora sarà 1 zona per volta a piena illuminazine (mettiamo caso 4 fari accesi)...
invece quando il posto rimane incustodito e interviene l'arduino che fa scattare i relè grazie ai sensori PIR o magneticci dei cancelli...
metti caso che ho installato 4 lampade per zona... ne attiverebbero non più di 2 per zona (a grandi linee l'ho pensata così)
se tutto va bene ho un mesetto o poco più per definire il tutto.

leo72:
ma il filmato della torcia da 500 led dimostra anche che una certa dispersione la si ha lateralmente.

Non è una dispersione laterale, è l'effetto della diffusione atmosferica, pure un laser, in teoria, non dovresti vederlo di lato eppure se è abbastanza potente lo vedi eccome.
Poi c'è da tenere conto anche del cono di emissione dei led, se sono da 130° eccome se emettono luce di lato, in tutti i casi non serve nessuna parabola perché non c'è nulla da riflettere.
La parabola serve solo se la lampada emette luce anche da angoli maggiori di 180°, le normali lampadine alogene emettono luce a 360° quindi la parabola è indispensabile per non perdere una consistente quantità di luce.

Io ho modificato tutte le torce che usiamo in questo modo (un po alla buona) :grin:
e oltre al fatto che la luce è bella bianca e non giallognola come le alogene, la resa è migliorata moltissimo in fatto di illuminazione, la batteria dura una vita e soprattutto non ti ustioni se devi tenere la fonte luminosa vicino a dove avviti e sviti!

Quelle lampadine le avevo prese per sostituirle alle lampade della scrivania... ma opterò per una luce un po + diffusa e meno bianca!

DSCF4759.JPG

Comunque per un area così vasta dovresti usare fari a led con potenze superiori ai 150W,
morale della favola ... ti dissangui :slight_smile:
quelle a scarica ad alogenuri metallici o ad alta pressione al sodio costano moooolto meno. (anche se consumano di più).

eh già... e consumando di + aumentano anche i costi del carburante del generatore e il degrado della batterie da auto quando il generatore è spento :zipper_mouth_face:
Vabbeh faccio due prove poi vedo come regolarmi in base ai consigli ricevuti!

Oggi devo ordinare dei TLC5940 e i DS18B20 per altre due applicazioni e, tanto che ci sono provo ad ordinare qualche centinaio di led e vedo che viene fuori!

Se avete dei consigli su come collegare o NON collegare le resistenze o altro per fare la superlampadona sarebbero molto graditi!

ES.
quanti led per ogni resistenza, fare due o tre gruppi separati... dispersori di calore... boh... non so... siete voi quelli bravi in elettronica :smiley:

Come led cercherei qualcosa con queste caratteristiche, pensate vadano bene o meglio con più angolo più mcd...:

  • Diametro del led: 5mm
  • Luce emessa: Bianca
  • Colore lente: Trasparente
  • Intensità luminosa: 26.000 mcd
  • Tensione diretta: 3.2V
  • Corrente di lavoro: 25mA
  • Corrente inversa (a 5V): 10uA max
  • Angolo di visibilità: 25°

Ciao e grazie ancora!

Usa questo per fare i calcoli, è comodo...
http://led.linear1.org/led.wiz

KrashNet:
tanto che ci sono provo ad ordinare qualche centinaio di led e vedo che viene fuori!

Non buttare i soldi, e tante ore di lavoro, con i normali led bianchi, non sono nulla al confronto dei veri led High Power, devi prendere led da 1W con il relativo alimentatore a corrente costante (350 mA) se vuoi fare delle prove senza spendere troppo.
Per la tua applicazione devi prendere array da 50 Watt, circa 3500 lumen, quanto una alogena da 300-350 Watt, si alimentano con almeno 18V e una corrente, costante, di circa 2.8-3.2 A (dipende dalla temperatura di colore).
Un array led power 50W costa circa 120 Euro più altri 40 Euro per l'alimentatore, totale circa 160 Euro per ogni lampada, però sono praticamente eterne e, alla lunga, tra il risparmio energetico e quello delle lampadine di ricambio costano di meno.