Dall'idea al progetto. (disegno, sbroglio, realizzazione pcb)

Dopo una lunga assenza, vorrei rimettermi a fare qualche scheda per Arduino. Siccome il mondo è in continua evoluzione, vi chiedo:

Che software mi conviene usare per il disegno e lo sbroglio? (magari che abbia gia modelli per shield Arduino)

Che servizio di sviluppo cs mi conviene usare? (non ho tempo di fare 20 pcb con i millefori)

Grazie.

io uso Eagle da sempre, ma ... sono fermo all'utima versione di Cadsoft ... da quando è passato in mano Autodesk, che lo ha poi inglobato in altro prodotto, a parte la scelta folle di farlo pagare (come al solito) con canone annuale e non più con licenza fissa, lo ha trasformato in un mattone con un bel po' di buchi ... da evitare!

Gratis, probabilmente, il 90% delle persone ti consiglierà KiCad, che è veramente un ottimo prodotto; a pagamento, piuttosto che pagare il canone annuale ad Autodesk ed avere un prodotto discutibile, molto meglio prendere una licenza di Altium, prodotto professionale, che ha versioni anche per amatori ... in cui non occorre fare un mutuo :grin: ... e vedo, ultimamente, anche una versione che sembrerebbe gratuita ! :slight_smile:

Per la produzione dei PCB ... in Cina hai l'imbarazzo della scelta, quelli che ho trovato di qualità, veloci e con prezzi abbordabilissimi sono o PCBWAY o, quello che ultimamente sto usando di più, JLCPCB. :wink:

Guglielmo

Ho installato KiCad versione 5.1.12
Ho avviato Eeschema ed ho iniziato a disegnare il mio circuito, il problema è che se sposto i componenti cablati, i collegamenti non seguono il componente !!!!

Spero di aver sbagliato io e che non sia una limitazione del software....

Mi sembra strano, è ormai uno dei più diffusi e dei più usati, ma ... come ti ho detto io uso solo Eagle (ho una licenza "ultimate" perenne) e quindi ... posso esserti poco d'aiuto su KiCad ... :roll_eyes:

Comuque qui lo usano in tantissimi e spero che qualcuno passi da queste parti :grin:

Guglielmo

P.S.: Comunque, per KiCad, trovi valanghe di tutorial iin rete :wink:

Per spostare premi M, per trascinare premi G.

Ciao.

Grazie ! Visto che lo conosci ti faccio ancora due domande:
La versione 6 non si installa su Win7, ho installato quindi la 5.1.12 ma non ha l'autoroute. Leggo che era presente fino alla versione 4.

Secondo il tuo utilizzo:
Mi conviene usare la 4 ?
Mi conviene usare la 5 con autoroute esterno ?
Conviene installare la 6 in qualche modo ?

La vera domanda che dovresti farti e', mi conviene usare l'autoroute ?

Personalmente l'ho provato (su Eagle, ma anche gli altri non e' che si scostino molto come risultati), e subito messo nel dimenticatoio, faceva si il suo lavoro, ma in un modo che assolutamente non mi piaceva, mettendo tracce e vias dove voleva lui invece che dove avrebbero dovuto essere.

Inoltre fare routing a mano aiuta ad imparare ad usare anche il resto.

Poi usarlo o meno sono scelte personali, ma io mi diverto molto di piu senza :grin:

Finora per tutti i miei circuiti ho sempre fatto tutto a mano. Carta e matita.
Ma vorrei imparare ad usare le tecnologie moderne, almeno provarci :slight_smile:

Per quanto riguarda la versione di Kicad, cosa mi consigli ?

Non ho una risposta a nessuna delle tue domande, mi dispiace.
Non uso windows da una eternità, quindi Linux e per adesso ubuntu. Anche io quasi la stessa versione:

Application: Pcbnew
Version: 5.1.5+dfsg1-2build2, release build

Non c'è autoroute, che c'èra prima che non ho mai usato per lo stesso motivo spiegato da @Etemenanki.

Sempre che sia possibile, se lo è dimmi come si fa che provo anche io.

Ciao.

Sempre usato, quello di Eagle per le cose più semplici, prodotti più complessi (e costosi) come Electra quando le cose sono più complesse :wink:

Guglielmo

Qui le istruzioni per Linux Ubuntu.

Ultima cosa.... che trucco usate per creare pcb monofaccia ?
E' una rottura....

Pensavo in futuro, (solo per quando sperimento e voglio fare un pcb in tempi brevissimi) di farli con una fresa.

Mi ero fatto la libreria di ponticelli di varie dimensioni e pad e quando dovevo inserire un ponticello lo caricavo da pcbnew e aggiustavo le net a mano.

L'autoroute esterno no per carità, per giunta con java. Già (va) mi basta arduino IDE.

Ciao.

... mi sa che non hai mai dovuto disegnare un PCB "cazzuto" (passatemi il termine) ... perché altrimenti li benediresti certi autorouter :grin:

Guglielmo

Ho visto che anche Futura Elettronica ha un servizio di realizzazione pcb. Con tre problemi:

  1. 15 giorni lavorativi, quindi 20 giorni di attesa.
  2. minimo 5 pezzi.
  3. prezzo competitivo solo per singola faccia.

Se fossero piu' veloce a consegnare, sarebbero una valida alternativa ai cinesi, nel caso in cui ci basta un singola faccia.

... economico ... ti basta vendere un solo rene :crazy_face:
(ma almeno la licenza e' perpetua)

Si :slight_smile:, e gira anche su macOS :wink: ... io ho la versione 6 layers ... :crazy_face:

Guglielmo

Se stanotte senti degli strani rumori provenienti dal tuo hard disk, non preoccuparti, sono solo i microdemoni che stanno facendo una copia bit a bit del tuo Electra :stuck_out_tongue:

:thinking:

No, aspetta, hai detto Mac ... quaggiu per contratto dobbiamo usare solo Win, niente, come non detto :grin:

1 Like

he-he-he-he-muttley

Guglielmo

Ma i files gerber da inviare ai cinesi, puo’ avere i componenti sopra?
O devo creare un file gerber senza componenti?

Con la procedura avanti, avanti, avanti, ho fatto upload ma vedo i componenti.....