Buonasera,
Come da titolo vorrei utilizzare un sensore per misurare la temperatura dell'aria all'interno di un semenzaio (dell'umidità non mi interessa molto) ovvero un luogo dove l'umidità è sempre elevata. Ho un dht22, ma ha bisogno di uno schermo solare per proteggerlo da raggi UV e dare valori più reali..il mio dubbio è:
se inserisco il mio dht22 in un angolo del semenzaio all'interno dello schermo solare non ventilato, questo mi dia valori il piu possibile 'reali' tenendo conto che l'ambiente in cui si trova ha umidità sempre elevata ? Purtroppo non posso confrontare i valori con un altro dht22 appunto perché non ne ho un altro (o un altro sensore di temperatura)
Se può interessare, il semenzaio è largo 0.5m, altezza 1.5m e lunghezza 2.50m con una struttura in ferro dov'è c'è una base in legno, riempita con della terra/paglia e sopra appoggiati dei vasetti in plastica contenenti le piccole plantule.
Accetto ovviamente consigli per una scelta di un sensore migliore...
Si anche io ci avevo pensato...però l'irrigazione è fatta com dei nebulizzatori, quindi una nuvola d'acqua che si deposita poi sicuramente, per quanto lo schermo solare possa proteggere, nel dht22..questo contatto continuo, perenne, di acqua non so se possa influire con la vita del dht..
Il grosso problema di qualsiasi sensore di umidita' e' la saturazione ... una volta che si raggiunge il punto di saturazione, oppure il punto di rugiada, inizia a condensare acqua in forma liquida sul sensore e lo satura, e quello smette di funzionare ...
Se l'irrigazione e' fatta "a nebulizzatori", forse si puo risolvere parzialmente il problema con una schermatura piu complessa (ad esempio, un secondo contenitore dentro il primo, con il sensore in alto, il foro di ricambio dell'aria in basso, ed una garza fitta sull'apertura), ma solo parzialmente, oltre un certo punto non si riesce a fare piu di tanto ... e comunque oltre il punto di rugiada, anche le schermature non servono piu a niente ...
Grazie etemenanki per la risposta, oltre ai tuoi consigli che ne dici di mettere il DHT all'interno di uno schermo solare ventilato? La massa d'aria che sposta la ventola (una piccola e con una velocità regolabile) potrebbe essere la soluzione in quanto 'asciuga' l'interno del DHT..non trovi?
Dipende dalle condizioni di pressione, umidita' e temperatura ... se non sei ancora al punto di rugiada, il movimento dell'aria puo modificare leggermente le condizioni (non tanto), ed aiutare in parte l'evaporazione, ma se sei gia in saturazione, non c'e' molto da fare, condenserebbe comunque ...
in effetti pensandoci...che tu sposti l'aria quando questa è satura al 100% di vapore acqueo (al punto di rugiada) non ha alcun effetto..purtroppo non sembra trovarci una soluzione vera e propria..l'unica sarebbe al massimo di aumentare la temperatura, cosi da modificare l'ambiente e non fare andare la temperatura verso il punto di rugiada..
Pero' in questo modo modifichi anche la lettura ... la misura dell'umidita' relativa dipende da temperatura e pressione, oltre che ovviamente dalla percentuale di acqua ... se alzo la temperatura della sonda, cambio la lettura e non ho piu un'indicazione reale ...
EDIT: forse a quel punto la soluzione migliore sarebbe di usare uno di quei sensorini miniaturizzati tipo SHT, che avendo un'area di lettura minima, e per giunta di tipo diverso da quelle dei DHT, anche se si saturano poi si de-saturano molto piu velocemente quando la percentuale scende ...
ok grazie..un ultima cosa: Adafruit da come prezzo per un SHT31 17,50€ mentre su aliexpress il prezzo è notevolmente inferiore (circa 4€) come mai? Senza contare che su aliexpress ricevi la merce dopo 2 mesi..c'è qualche differenza forse che intacca la qualità?
Per il prezzo, mi sa che non si tratta di semplice "fattore cineseria" in questo caso ... il sensore puro e semplice viene 5 Euro al pezzo, da Mouser, e scende a 3 Euro l'uno se ne prendi piu di 500 (e gia qui parliamo di Mouser, quindi c'e' gia dentro anche il loro guadagno) ... non credo gli ci voglia molto a trovarli pure a meno, in Cina o dove fanno quelle schedine, specie se fanno ordini da 10000 pezzi o piu (non sono riuscito a trovare il prezzo direttamente dalla Sensirion, ma dubito possa essere piu alto che dopo essere passato da un distributore esterno ;)) ... quindi mi sa che nei 4 Euro ci stanno dentro ...
A proposito, la versione i2c incorpora un riscaldatore da 15mW nel chip, che in caso di saturazione puo essere acceso brevemente per accelerare l'evaporazione e la ripresa del funzionamento regolare ... ovviamente non puo venire acceso durante la lettura, ma se si bagna, lo si puo usare per de-saturarlo piu in fretta ... questo, unito all'accortezza di montarlo "verticale", aiuta parecchio ...
Grazie As_Needed per la risposta, ma per buttarlo cosa intendi? Perché se si satura al massimo...basterebbe de-saturarlo e funzioni...no? Si butta?
@etemenanki
Per il link su aliexpress che ti ho mandato riferito all'SHT31, dovrebbe essere (anche se non specificato nella descrizione) con I2C perché ha i due pin SDA/SCL. O sbaglio?
Poi, questo riscaldatore da 15mW nel chip si attiva in automatico o via software?
Si, e' I2C ... l'heater lo attivi e disattivi tu con un comando (ne accennano a pagina 12 del datasheet) ... non e' molto documentato, ma suppongo lo scopo sia quello di desaturare il sensore, dato che se e' acceso le letture sono ovviamente errate, sia di temperatura che di umidita' ... immagino che l'uso previsto sia accenderlo per pochi secondi ad intervalli abbastanza lunghi solo quando il tutto va in saturazione, per vedere se si riprende piu in fretta ... sarebbe da trovare un'application note, ma ancora non l'ho trovato ...
Gianky00:
Grazie As_Needed per la risposta, ma per buttarlo cosa intendi? Perché se si satura al massimo...basterebbe de-saturarlo e funzioni...no? Si butta?
Ho un po esagerato in effetti con quel verbo In realtà senza che si sia danneggiato da vapori o raggi UV si puo sempre recuperare.
ma comunque diciamo cosi, sarebbe inutile il dht22 per il tuo scopo:
Pensa che si satura anche solamente se é nuvoloso per diverse ore! E poi una volta saturato, tende comunque a saturarsi piu spesso. Inoltre non é un sensore che dura nel tempo e non ha una grande ripetibilità, peró tutto sommato é abbastanza preciso. Peró ecco, a te serve decisamente altro
Ciao!
ho fatto qualche prova con il DHT22, effettivamente si satura anche con un po' di alito sul sensore.... sale al 99,9% e ci rimane per minuti prima di iniziare a calare di nuovo...