Disturbi su LCD

Piccolo OT

Carissimo Michele, nessuna offesa anzi ti do pienamente ragione e mi scuso con tutti. È stato un mio errore dato dalla foga di scrivere, tra l'altro io, nella realtà sono un modesto praticante, neanche lontanamente pronuncio offese contro il cielo (suono il clarinetto allietando quell'oretta domenicale) e sono webmaster di un forum di medie dimensioni dove contengo giornalmente volgarità varie.

Rettifico subito il messaggio e ti ringrazio per l'appunto e la grande educazione che hai usato nel scriverlo.

Domani prove, foto e schema... promesso XD
Grazie a tutti voi che mi seguite.

Ed eccomi qui.

In allegato pubblico lo schema, ho cercato di fare del mio "meglio" che spero sia sufficiente per farvi capire...devo fare molta pratica con Eagle.

Ho montato il circuito pilota con 2 resistenze, 10k e 4k7 un bc337 e 1 n4007 come da vs consiglil

Ho provato ad allontanare il relè 220 con la spia, di 3mt dall'arduino senza ottenere alcuna miglioria, puntualmente ad ogni scatto del relay 220 appaiono strani caratteri sull'LCD.
Come seconda prova ho provato a togliere il relè pilota (songle src 05vdc sh) dalla breadbord connettendolo alla 220 con dei cavetti con coccodrilli... stessa solfa di sopra.
Ultima e stupida prova ho provato a portare con un cavo lan il segnale digitale dell'arduino a 3 mt li dove avevo piazzato tutto il circuito pilota e il circuito di potenza...l'esito lo immaginate da voi...

Considerate sempre che il mio arduino lo alimento tramite USB.

Non so più cosa poter provare, anche perchè a progetto completato il mio arduino sarà a non più di un metro da altri relay e non vorrei che accendendo manualmente la luce esterna, il display vada a farsi benedire ogni singolo scatto.
Inoltre come anche scritto sopra vorrei posizionare il mio display a circa 15mt dall'arduino...suppongo sia impossibile alla luce della mia terza "prova". Esistono delle soluzioni valide?

Ancora grazie.
Saluti, Claudio

Quindi usi un relé a 5V per alimentare un altro relé a 220v? Troppi relé in giro..... come se non bastasse la 220V. Perché al posto del primo relé non metti un bell'optotriac così isoli comunque bassa tensione e corrente alternata e togli il rumore di uno dei due; altra cosa è provare a mettere il circuito in uno scatolino metallico, lasciando fuori la parte 220V e collegando il GND alla carcassa del contenitore. Altra cosa: tra i pin 1 e 2 dell'LCD metti un C elettrolitico da 10µF ed un C da 100nF ceramico o poliestere, dovrebbero assorbire un po' di porcherie e garantire un minimo di stabilità dell'alimetazione nei picchi di assorbimento.

La scelta del 5v che pilota il 220 l'ho fatta per avere la possibilità di mettere anche i classici pulsanti dell'impianto di casa direttamente sul relay 220. Riguardo all'optotriac, me ne consigli qualcuno in particolare? A livello di collegamento basta semplicemente rimuovere il diodo e metterlo al posto del relay?

Domani provo con l'aiuto di mio padre a creare lo scatolino e
lunedì compro i due condensatori (anche perchè ho solo un elettrolitico da 0,22 XD) li collego in parallelo e vi aggiorno.

Riguardo alla mia domanda sulla distanza arduino - lcd qualche soluzione?

il MOC3021, sul datasheet c'è uno schema applicativo dotato sia di antidisturbo che di protezione da carichi induttivi che secondo me è perfetto per le tue esigenze.

Riguardo il display, se devi allontanarlo parecchio, potesti pensare ad usare un micro in stand-alone solo per lui e poi dialogare mediante il protocollo RS-485. Sul numero di Elettronica In attualmente in edicola c'è il progetto della centralina a microcontrollore, rpesentato da me e da Leo, che potrebbe darti un'idea di quello che puoi realizzare.

Volevo darvi un piccolo aggiornamento: rifacendomi a quanto letto su questo post Simboli strani sul display - Software - Arduino Forum ho provato a mettere i due condensatori antidisturbo (0,22 400V trovati in mezzo a rimasuglie scolastiche di mio padre XD) uno in parallelo alla bobina del relè 220 e uno in parallelo alla mia spia, il problema sembra andato via ma preferisco tenerla come ultima soluzione in quanto sarebbe per me difficile accedere ad alcuni relè e soprattutto scomodo mettere un C ogni set di lampade da comandare.

Riguardo al circuito per i carichi induttivi ho trovato questo (credo che sia quello a cui ti riferisci @Michele) in allegato. Fermo restando che al posto del Load ci sarà la bobina del relè 220, avete qualche sigla che mi consigliate per il triac da comprare? Inoltre suppongo che dal mio circuitino pilota dei precedenti messaggi dovrò eliminare il diodo in antiparallelo alla bobina del relè 5v invece del quale piazzerò i piedini 1 e 2 del MOC3021, confermate?

MOC3021+Inductive+Load-1.jpeg

Il circuito è quello, il tuo diodo non ti serve più e al suo posto metti il MOC3021, come TRIAC va bene qualsiasi modello in formato TO-220,

Secondo me non risolvi, analizziamo la situazione:
Tu sei già galvanicamente isolato dalla lampada in quanto non solo usi un rele 230V che appunto ha i contatti separati dalla bobina, ma anche un secondo relè 5v, anch'esso con divisione fisica tra bobina e contatti. Ipotizzò quindi che il disturbo non viaggia via mezzo fisico ma via etere, è un disturbo rf. Quindi così come via etere raggiunge l lcd lo fa anche sostituendo il solo primo rele, visto che il secondo deve rimanere.
La soluzione quindi resta la prima, ammazzare il disturbo sul nascere via C.

Fai delle prove con il solo C sulla bobina 230V. Se risolvi sei a cavallo, perché quella serie di finder può includere il commendatore come accessorio.

Buongiorno nuovamente a tutti,

Ho comprato il materiale e fatto tutte le prove che mi avete consigliato, nel dettaglio:

Ho applicato i 2 Condensatori tra i piedini 1 e 2 dell'Lcd che hanno risolto il leggero sfarfallio che si creava ad ogni impulso per l'accensione della spia.

Ho montato il circuito con l'optoisolatore come da schema precedente e montato un C da 0,22 275Vac in parallelo alla bobina del relè 220v... il circuito gira da oltre 3 ore senza alcun disturbo, problema risolto. Ho anche provato a mettere il C invece che sulla bobina direttamente tra un neutro e l'uscita del circuitino optoisolato allungando così la distanza tra arduino/schede e relè di oltre 5 metri e anche in questo caso nessun disturbo. Per concludere ho montato nuovamente il relè bobina 5v e ripetuto entrambe le prove, ancora una volta tutto funziona regolarmente.

Credo che a questo punto opterò per la soluzione con 2 relè in modo da poterlo sostituire direttamente dallo zoccolo nel caso di rottura.

Grazie dell'aiuto, siete stati la mia salvezza XD

Grazie a te per i dettagliati feedback

Lippi90:
Buongiorno nuovamente a tutti,

Ho comprato il materiale e fatto tutte le prove che mi avete consigliato, nel dettaglio:

Ho applicato i 2 Condensatori tra i piedini 1 e 2 dell'Lcd che hanno risolto il leggero sfarfallio che si creava ad ogni impulso per l'accensione della spia.

Ho montato il circuito con l'optoisolatore come da schema precedente e montato un C da 0,22 275Vac in parallelo alla bobina del relè 220v... il circuito gira da oltre 3 ore senza alcun disturbo, problema risolto. Ho anche provato a mettere il C invece che sulla bobina direttamente tra un neutro e l'uscita del circuitino optoisolato allungando così la distanza tra arduino/schede e relè di oltre 5 metri e anche in questo caso nessun disturbo. Per concludere ho montato nuovamente il relè bobina 5v e ripetuto entrambe le prove, ancora una volta tutto funziona regolarmente.

Ciao Lippi90 e a tutto il forum,
sto avendo i tuoi stessi problemi ma con un LCD I2C, quando parli di "Ho anche provato a mettere il C invece che sulla bobina direttamente tra un neutro e l'uscita del circuitino optoisolato" intendi di:

  1. aver messo precedentemente il condensatore tra il contatto di fase interrotto dal relè 220vAc
  2. poi hai spostato il condensatore tra la fase interrotta dal contatto relè 220vAc e il neutro 220vac?

Grazie

Nelle mie prove, ho utilizzato un relè 220 vac senza il morsetto comune quindi il condensatore l'ho piazzato in parallelo ai due contatti della bobina. Il mio circuito è interamente a fase interrotta, sia per l'impulso che invio alla bobina sia sul carico. La differenza tra il prima e il dopo è la seguente:

Nella prima prova il relè 220 era vicino alla circuito pilota arduino, il condensatore applicato ai contatti della bobina.
Nella seconda prova ho allungato il cavo che porta l'impulso al relè 220 di oltre 5 metri ma ho mantenuto il condensatore tra l'inizio del cavo e un neutro preso da un'altra presa. Non sono un esperto di elettronica ma grazie ai consigli degli utenti di cui sopra siamo riusciti a risolvere.

Ok, grazie per il chiarimento Lippi90.

Premetto che sono alle prime armi e non sono esperto in elettronica, Io ho un problema simile sul mio display LCD 20x04 i2c, ho un Arduino Due, un doppio relè: uno a 5v e l'altro a 12v entrambi DC.
In pratica con arduino Due comando con i pin digitali una scheda relè 5v optoisolata(schema in allegato) , tramite tale scheda interrompo i 12v necessari a comandare un modulo finder(modello 95.05 schema in allegato) con relè a bobina 12v (modello 40.52 in allegato), quest'ultimo serve a gestire i carichi a 220vAc, che sono interrotti sia per fase che per neutro(il modulo finder funge da interruttore bipolare).

La scheda relè optoisolata a 5v, l'ho collegata ai pin digitali di Arduino definiti come output, inoltre fornisco i 5v di riferimento per l'optoisolatore tramite il pin 5v di Arduino, dato che dalle specifiche risulta che il Due supporta fino ad un mssimo di 800mA di assorbimento.
Portando l'uscita digitale a LOW do il comando al rispettivo relè per la chiusura del contatto.

Per quanto riguarda il collegamento I2C, ho notato che sul covertitore I2c->Parallelo del display Lcd non ci sono pull-up su SDA nè SCL, dunque ho inserito due resistenze di pull-up da 4k7 tra SDA1 e 3,3v ed SCL1 e 3,3v di Arduino DUE , ho usato due cavi lunghi 10cm collegati tra i pin SDA1 e SCL1 e quelli del rispettivo convertitore SDA SCL.

Lato Alimentazione possiedo 2 alimentatori switching stabilizzati, con relativa messa a terra: uno 12v 3A e l'altro 5v 5A (entrambi DC e non accoppiati sul negativo).
Con i 5v alimento le sole bobine del modulo relè optoisolato, con i 12v Arduino Due e il modulo finder con relè 12v.

la messa a terra è funzionante, ho utilizzato cavi da 6 poli con schermatura collegata a tale messa a terra, per comandare la scheda relè 5v, inoltre sul contatto dei 12v del modulo finder (quindi in parallelo alla bobina 12v), ho inserito in antipolarità un diodo 1n4007 per evitare correnti di ritorno.
Il display Lcd viene alimentato tramite i 5v e sui pin Vcc e Gnd ho inserito in parallelo i 2 condensatori: 1 da 10µF elettrolitico e 1 da 100nF ceramico.

IL PROBLEMA: Se i carichi non sono connessi, tutto ok , riesco a comandare i doppi relè senza creare danni sul display Lcd, non appena collego un carico 220vAc, ecco che si presentano strani caratteri o sfarfallii sul display con conseguente blocco immediato di Arduino Due.

PROVE DI SOLUZIONE FALLITE:

  1. Ho provato anche ad alimentare il display Lcd tramite un 7805, connesso alla 12v e ben dissipato, con relativi condensatori di disaccoppiamento da 470µf e 100nF, nessuna miglioria...
    2.Ho provato ad inserire un condesatore 0,22µF 275vAc (in poliestere) in parallelo a neutro e fase dei contatti interrotti dal modulo finder, niente di positivo...
    3.Ho provato ad inserire un condensatore ceramico 3300pF 400v tra neutro(220v) e messa a terra per scaricare eventuali disturbi (così mi hanno consigliato), ma ancora niente da fare, Arduino si blocca....

Chiedo disperatamente aiuto a tutti voi, è circa un mese che sono fermo su questo problema e non so come fare,
Vi ringrazio in anticipo.

edit: Aggiunti dettagli di collegamento

La capacità standard per il condensatore sull'alimentazione è 100nF, quindi 0,1µF e non 0,01µF, ma penso che tu abbia solo sbagliato a scrivere; i problemi che hai derivano sempre dai carichi induttivi sulla 220Vac. Al tuo posto proverei lo schema con l'optotriac ed il triac, abolendo il relé, o almeno il primo. nei post precedenti trovi lo schema applicativo che i gruppi RC antidisturbo, secondo me con quello risolvi.

Grazie Michele Menniti, per la risposta,
si come hai detto avevo sbagliato a scrivere, ho usato un 100nF e ho corretto il post.
Per quanto riguarda una probabile soluzione, dovrei quindi eliminare il relè 5v e al suo posto inserire un optotriac con relativo circuito?
Lippi90 è riuscito a mantenere comunque i doppi relè, non c'è alcun altro modo di intervenire nel mio caso, pur mantenendo i doppi relè? (domanda da profano)

Grazie

ma tu e lui non siete evidentemente nelle stesse condizioni, intanto cerca di risolvere il problema, poi a ritroso puoi sempre andare come ha fatto lui....

Quindi dovrei usare il circuito con triac + optotriac(MOC3021) per comandare i relè 12v ?
Il circuito da usare è quello in allegato? Visto che con questo viene gestita direttamente la 220Vac, se non sbaglio devo modificare "qualcosa" per farlo andare a 12v(tipo valori di resistenze), giusto?
Non ci stò capendo più niente purtoppo....scusate!

MOC3021+Inductive+Load-1.jpeg

Tanto per iniziare puoi usare il circuito abolendo completamente i relé, e quindi il "load" diventa il tuo carico a 220Vac, Il triac non controlla basse tensioni. Lippi90 aveva lasciato il secondo relé perché funziona a 220Vac, il tuo a 12V non va bene per questo schema, quindi aboliscili entrambi e vedi cosa succede, l'importante è arrivare ad un punto in cui spariscono i disturbi, poi si iniziano a fare prove incrociate o inverse.

Mi stai dicendo dunque di comandare il carico 220Vac direttamente con il MOC3021? Cioè devo costruire il circuito allegato al mio post precedente e vedere se funziona senza problemi, giusto? Non ho solo capito cosa sia il simbolo rosso connesso al 3° piedino in basso a destra del MOC3021...

è un TRIAC, il MOC è assolutamente insufficiente a pilotare un carico diretto, invece serve per pilotare il TRIAC, che a sua volta controlla il passaggio della 220Vac; in parole povere usi il MOC al posto del relé a 5V ed il Triac al posto del relé a 12V