Domanda molto noob sui led

Salve ragazzi, perdonate la domanda idiota ma non avendo mai studiato elettronica a scuola credo mi sia concessa anche se ormai è un annetto che gioco con arduino. Supponiamo di dover accendere un led che richiede 2.1V e 20mA e lo alimentiamo a 5V, la legge di ohm dice che occorre mettere una resistenza approssimata di 150 ohm per farlo funzionare alla massima intensità consentita (lasciamo stare che può sopportare anche correnti più elevate per brevi periodi); se invece metto una resistenza più grande, diciamo 240 ohm il led si accenderà ugualmente ma la sua luminosità sarà minore visto che nel circuito passa meno corrente. Ora viene il punto: il circuito consuma meno oppure il consumo è lo stesso visto che la luminosità "risparmiata" viene dissipata dalla resistenza?
Scusate la domanda noob e il modo in cui mi sono espresso (credo male elettronicamente parlando) :slight_smile:
Ringrazio in anticipo chi mi chiarirà questo dubbio.
Saluti

Ciao Pelletta
La corrente che circola attraverso LED e resistenza é piú piccola se la resistenza é piú grande.
La tensione Uf cambia un po con la corrente ma supponiamo che resti costante.
per un calcolo piú facile dicciamo che Uf del LED sia 2V
Allora sulla resistenza abbiamo una tensione di 3V se l' alimentazione é 5V.
Con R = 150 Ohm abbiamo 20mA,
Con R = 300 Ohm abbiamo 10mA ( diciamo che esiste una resistenza da 300 Ohm).
Allora nel secondo caso consumiamo la metá di corrente e visto che i 5V sono costanti consumiamo metá potenza rispetto un LED pilotato con 20mA.
Ciao Uwe