Domotica - sensore livello cisterna consigli su cosa usare?

Ciao a tutti, sto costruendo un (banale per molti) sistema di domotica per una casa vacanze.
E' già bene o male strutturato, protocollo Mosquitto, broker Raspberry Zero, client NodeMCU.

Ora ho bisogno di sapere il livello di una cisterna. e stavo cercando un sensore compatibile con NodeMCU o Arduino.
Non saprei se è meglio usare

  • DYP-ME007Y che ha la sonda impermeabilizzata (il case lo stamperei in 3d) con un costo circa di 15/18€
  • oppure un normale sensore di prossimità tipo l'HC-SR04.

Grazie per i consigli.
Glitch

Ho appena letto l'unica recensione del sensore DYP-ME007Y su Amazon (costo € 11,46) che è assolutamente negativa.

https://www.amazon.it/DYP-ME007Y-Sensore-Ultrasuoni-Ultrasonic-30cm-3-5m/product-reviews/B00CXKKO6U/ref=dpx_acr_txt?showViewpoints=1

Se vuoi affidabilità, devi rivolgerti ai sensori (costosi €100) della MAX SONAR MB7369 (RS232) oppure MB7389 (TTL), usati proprio per serbatoi.

Ma a te "cosa" esattamente serve ? ... il livello preciso, uno o due punti, pieno e vuoto (o anche pieno, meta' e vuoto), o cosa ? ... e la cisterna di cosa e' fatta, plastica, vetroresina, inox, cemento, oro ? (se e' d'oro, dimmi anche l'indirizzo ... :smiley: :smiley: :D)

Perche' ci sono un sacco di possibili soluzioni, per diverse tipologie di dati in uscita ed utilizzi ... :wink:

Prova a leggerti questo post, dovrebbe fare al caso tuo.

Ciao a tutti e grazie per le risposte.

@Etemenanki : la cisterna è in plastica, 1000lt (se non ricordo male). Il target finale non è tanto la precisione del conteggio del volume al litro ma una stima sul livello della cisterna.
Mi spiace però darti una brutta notizia, la cisterna non è in oro :smiley: :smiley: Altrimenti sarei già scappato all'estero :smiley: :smiley: :smiley:

@cyberhs: grazie della dritta, in effetti questi sensori costano abbastanza e per il momento devo optare per una soluzione più economica intanto che sviluppo il progetto poi in base al budget rimasto penserò se cambiare il sensore.

@Steve-cr : Grazie Steve per il link.

glitched:
... la cisterna non è in oro ...

Peccaaaato ... (scherzo)

No, seriamente ... se ti bastassero solo alcuni livelli (anche magari 3 o 4), ci sono interruttori a galleggiante che costano poco, ma in genere vanno fissati con dei fori attraverso la parete, tranne quelli "a palloncino" che si possono fissare anche con un'asta in plastica immersa all'interno facendo uscire tutti i cavi da sopra volendo ... oppure quelli capacitivi da incollare all'esterno della cisterna (essendo plastica funzionerebbero), ma che costano di piu ... per una misura continuativa invece, gli ultrasuoni potrebbero essere una soluzione, ma con scarsa precisione (e servirebbero quelli con capsule impermeabili, senno' con l'umidita' in breve tempo potrebbero ossidarsi o rovinarsi), oppure costruirsi un'asta capacitiva da immergere, pero' poi serve autocostruire il circuito, perche' non credo ci sia in commercio gia fatto ...

1000 litri, cos'e', il tipico cassone da un metro di lato, o una cilindrica piu alta ?

cyberhs:
Ho appena letto l'unica recensione del sensore DYP-ME007Y su Amazon (costo € 11,46) che è assolutamente negativa.

Ho quel sensore. Si tratta di un sensore da auto con una schedina per pilotarlo. Funziona ma mi è sembrato più impreciso rispetto a quello cassico, non da valori casuali ma che variano di alcuni centimetri anche se è fermo, se non ricordo male.

In effetti, ci sarebbe anche la soluzione con il sensore di pressione, da poter usare ... si prende un tubo rigido in plastica (tipo quelli degli impianti elettrici ad esempio) lungo un po di piu dell'altezza della cisterna (in modo che il lato superiore sia fuori, una volta posizionato), con un paio di tacche a V sul bordo da un lato (per evitare che appoggiando sul fondo si chiuda) e chiuso in modo completamente stagno da un sensore di pressione dall'altro lato ... poi si fissa in verticale all'interno della cisterna (con il sensore in alto ovviamente) ... quando l'acqua della cisterna aumenta, tende a comprimere l'aria rimasta nel tubo, quando diminuisce l'opposto, quindi leggento le pressioni si puo calcolare il livello ... :wink:

avevo seguito anche io la discussione suggerita da @steve-cr
devi solo stare attento alle variazioni di pressione atmosferica che fanno oscillare la lettura.

Esistono sensori di pressione con due ingressi proprio per compensare le variazioni di pressione atmosferica.

mi aggiungo alla discussione, interessa anche me.
Però la cisterna è interrata all'aperto, è in ferro, cilindrica orizzontale. M'interessa sapere molto approssimativamente se è vuota, 1/3, 2/3, 3/3. soprattutto se si avvicina ad essere vuota.

cinquevolt:
... interrata all'aperto, è in ferro, cilindrica orizzontale ...

Dato che dici che ti interessa solo un'indicazione a punti, generica, potresti piu semplicemente usare degli interruttori galleggianti collegati con delle fascette ad un'asta o tubo in plastica da immergere ... sono dei "cosi" (termine tecnico :D) tipo questo o simili si trovano anche a meno dalla Cina), dei galleggianti con dentro un micro ed una sfera (qui trovi delle immagini dell'interno ed una descrizione), che vanno agganciati per il cavo, quando galleggiano oltre una certa inclinazione la sfera si sposta e chiude lo switch, quando non c'e' liquido e rimangono appesi, lo apre ... inoltre il peso consente anche di agganciare il cavo in alto e definire il livello di scatto spostandolo sul cavo ... non sono precisissimi, ma piu semplice di questi, con una cisterna interrata gia fatta, non mi viene in mente nulla ...

Etemenanki:
Dato che dici che ti interessa solo un'indicazione a punti, generica, potresti piu semplicemente usare degli interruttori galleggianti collegati ...

un qualche genere di telemetro ottico o acustico dici che è impraticabile? Volevo evitare di mettere "a mollo" della roba...
oppure dei galleggianti più compatti, non so con magneti e un reed...

Fra l'altro posto che magari se ne mettono dentro 3 o 4, vengono fuori metri di cavi... arduino non è disturbato? li si alimenta col 5V?

Qui sul forum alcuni hanno usato il classico ultrasuoni ma non so quanto è durato. Non so se quello ottico funziona lo stesso.