Ciao..
E' da qualche anno che sto lavorando con i sensori DHT22, per delle teca con umidità e temperatura controllati.
Mi sto accorgendo però che questi sensori alla fine diventano molto imprecisi.
Ho fatto delle verifiche con dei misuratori già fatti e anche con dei loger e tutti questi facevano risultare i DHT22, che sono attivi da più di qualche mese, errati... I DHT misurano l' umidità un 20% in più (mediamente) rispetto agli altri sensori acquistati.
Allora quello che mi sto chiedendo sono 2 cose.
La prima è che se è possibile che un DHT si deteriori nel tempo (anche se così breve) in un ambiente con alta umidità.
La seconda se esite un sensore equivalente o anche più preciso ma che non si deteriori.
Ho vistolo sht15 che mi sembra molto preciso ma anche molto caro. Qualcuno divoi mi sa dire se si deteriore o no?
Si possono collegare più di uno allo stesso microcontrollore ?
Se il livello di umidità è superiore al 70% la precisione del DHT22 scende.
A parte questo, potresti provare ad inserire nella teca un piccola ventola che generi un leggera brezza per evitare fenomeni di condensa: vedi se le cose migliorano.
Se il livello di umidità è superiore al 70% la precisione del DHT22 scende.
Questo non lo sapevo, pensa che la teca lavora sempre con min. il 75% di umidità..
A parte questo, potresti provare ad inserire nella teca un piccola ventola che generi un leggera brezza per evitare fenomeni di condensa: vedi se le cose migliorano.
All' interno ce ne sono già 2 che fanno girare l' aria.. Il fatto è che da quello che ho potuto constatare, è che la precisione diminuisce nel tempo... della serie che sarebbero da sostituire una volta all' anno
Cosa potrei usare al posto degli DHT22, secondo te ?
Questo modulo però è in i2c e io devo portarlo anche a 1 metro di distanza, non penso che sia il caso... e ne dovrei mettere almeno 3 di sensori.
SHT15 o sht7x hanno una comunicazione meno sensibile.. o sbaglio ?
Il migliore è sicuramente il SHT15, anche se non arriva ai 12 bit di precisione RH% del SHT21.
Da quanto leggo, non è un I2C "vero" in quanto non possiede un sistema di indirizzi alternativi: nel tuo caso perciò dovresti commutare il DATA su 3 uscite diverse, problema facilmente risolvibile.
In compenso puoi usare una velocità arbitraria, superando così la limitazione della distanza massima dell'I2C.
Ok, a me bastano le performance dei sht15 o 75.
Quindi, anche se mi costeranno un botto, prenderò 3 SHT15 o 75 e li collegherò ad arduino con il canale CLK in comune e i canali data separati a 3 pin diversi di arduino.
Almeno coì ho visto in giro per la rete. Userò un cavo schermato e delle resistenze pull up e un condensatore a testa da 100nf nell' alimentazione.
Quello che mi ha colpito molto, è questo poca durata dei sensori dht22 che in poco tempo hanno iniziato a sballare le letture.
Costeranno anche poco, ma di certo sono molto innafidabili.
O sbaglio ?