Estensione USB seriale

Buonasera, ho l'esigenza di collegare Arduino al pc per l'invio di dati seriali attraverso il cavo USB ma la distanza tra i due è di circa una decina di metri, ho visto che in rete ci sono delle piccole schede che convertono il protocollo USB a RS232 o RS485 o altro e sono "reversibili"... forse ho capito male?

Posso con una di queste prendere il segnale RS232 o RS485 dai pin di Arduino, portarlo a una decina di metri e con una di queste schede riconvertirlo in USB?

Grazie Alberto

Ti conviene una prolunga USB attiva (amplificata):

E costa meno del semplice cavo
--> http://www.amazon.it/CAVO-PROLUNGA-USB-MASCHIO-FEMMINA/dp/B00A35N2HA

Grazie della tempestività delle risposte.

ho provato quell'aggeggio che mi consigliate qualche tempo fa con qualche dubbio visto che non sempre funzionava a dovere... forse perchè da una parte il pc e l'altra una webcam in HD con un flusso notevole. Vabbè.

Sorge un problema che dovrei farlo passare all'interno di una canaletta da elettricisti e nessuno dei due connettori ci passa.

Ora vorrei capire quei moduli di cui ho parlato nel primo post fanno quanto dicono? Da Arduino prendo il segnale RS 232 o 458, lo porto ad alcuni metri e loro lo convertono in usb?

maredentro72:
Da Arduino prendo il segnale RS 232 o 458, lo porto ad alcuni metri e loro lo convertono in usb?

Arduino non ha ne la RS232 ne la 485, devi prendere una Shield RS232 oppure RS485, caldamente consigliata la seconda.

Quindi ne prendo due, una converte da USB a RS485 dieci metri di cavo e poi l'altra riconvetre da RS485 a USB?

Per la serie ... ti piace vincere facile? :slight_smile:

maredentro72:
Quindi ne prendo due, una converte da USB a RS485 dieci metri di cavo e poi l'altra riconvetre da RS485 a USB?

Arduino non ha la USB Host e non può gestire una key USB RS485, devi mettere una Shield RS485 e la key USB RS485 sul PC.

ti po questo da attaccare ad Arduino
http://www.ebay.it/itm/The-USB-TO-TTL-RS485-dual-function-dual-protection-/151352458099?pt=Attrezzature_e_strumentazione&hash=item233d4f3b73

e... l'altro non lo trovo.

Potresti provare con un modulo bluetooth per Arduino e una chiavetta per il PC.
Oppure cambi sistema e prendi un'Arduino YUN che ha la wifi integrata e lo puoi programmare anche in remoto.

Ottimo sistema la trasmissione wireless ma spiego più ampiamente il problema: Arduino dovrebbe stare dentro un contenitore a circa 10 metri di altezza su un palo metallico, mentre il pc è dentro un armadietto sempre metallico alla base del palo stesso.
Per certo so che il wifi non ci arriva e tanto meno il bluetotth... Ecco perché l'esigenza Arduino usb-> rs485 ------> rs485 -> usb pc.

Alberto

Occhio che il sito amazon della prolunga usb "attiva" dice: "Non va bene per le chiavette internet" quindi i fili sono fini e puoi alimentare ...diciamo max 100mA

maredentro72 la usb(ora rs485) ti serve anche per aggiornamento firmware arduino o solo per porta comunicazione applicazione?

... mi serve solamente per portare i..
Serial.print("temperatura");
Serial.print("23.5°C");
Serial.print("umidità");
Serial.print("68%");
Serial.print("pressione");
Serial.print("1022.5");
ecc ecc...

al programma del pc

e se dovessi poter caricare gli sketch? E' un problema?
Non avevo pensato a questa possibilità e... ora che ci penso sarebbe comoda :slight_smile: ... ma non indispensabile

Arduino dovrebbe stare dentro un contenitore a circa 10 metri di altezza su un palo metallico, mentre il pc è dentro un armadietto sempre metallico alla base del palo stesso.

Cioè tu monti un pc in un luogo esterno? in un armadietto alla base di un palo?
Non ti aspetterai che dopo 6 mesi funzioni ancora?

Ma poi quando devi resettare arduino che è lassù a 10 mt chiami l'autoscala?

pablos:
Non ti aspetterai che dopo 6 mesi funzioni ancora?

A meno che non parliamo di un armadio IP67 sei un ottimista. :grin:

Ma se è superstagno IP66-67 è peggio ancora :slight_smile:

Avete mai aperto un armadio di quelli stradali stagni? Si formano delle condense all'interno da paura, poi le temperature che ci sono dentro quando ci picchia il sole, ragnatele, polvere ... di tutto e di più.
é molto raro trovare armadi esterni con apparecchiature molto delicate come potrebbe essere una main-board di un pc, ma in questi casi, l'aria all'interno deve essere trattata, essicata, ricaldata con scaldiglie in inverno, raffreddata in estate ecc ecc

Io li chiamo stagni perchè quando entra l'acqua non esce più :slight_smile: :slight_smile:

Con le connessioni usb e rs485 di Arduino sarò un principiante ma in carpenteria e piccoli lavori meccanici me la cavo :slight_smile:

L'armadio è coibentato e a tenuta stagna... per temporali e nevicate... non tsunami, d'estate ventilazione forzata e d'inverno ups sotto e il calore del pc fanno il resto... temperatura minima 15 gradi e umidità ridotta con gli assorbi umidità... del resto funziona dal 2010...

Resta il problema connessione :slight_smile:

Effettivamente la prolunga che ti avevo consigliato ha delle limitazioni, probabilmente dovuta alla velocità dell'amplificatore.

Questo prolunga, invece, promette performance elevate:

http://www.manhattanshop.it/cavo-prolunga-attivo-hi-speed-usb-2-0-20-mt.html?utm_source=comparatore-TrovaPrezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=Trova_Prezzi

Riguardo al problema delle dimensioni, puoi sempre tagliare il cavo e giuntarlo dopo averlo passato nella canaletta.

@cyberhs

grazie della dritta... Mi hai fatto riflettere e questa credo sia la soluzione migliore, permette di caricate eventuali aggiornamenti degli sketch e allo stesso tempo mantenere la connessione seriale con il software di datalogging.

Il caso è risolto!

Alberto

Perfetto ora che hai messo la foto e spiegato meglio il discorso è piu chiaro e si capisce che non parti da zero... se lo dicevi prima..., però non capisco perché arduino si deve trovare a 10 mt e non puoi portare solo i sensori lassu. Te lo chiedo perché cerco di capire cosa centra il forum arduino con la consulenza tecnica sui cavi usb che avresti trovato anche da un negoziante.

ciao

@Pablos
Hai ragione dovevo spiegare tutto per filo e segno.
Io ho una stazione meteo collegata al pc che vedi e fin qui tutto ok.

Con Arduino ne sto realizzando un'altra e da neofita la cosa la realizzo passo passo.
I sensori sono a 6 metri da terra che diventano circa 10 con i cavi, da dentro l'armadio alla testa del palo.
Utilizzo praticamente tutti sensori con connessione i2c la quale mi concede poche decine di centimetri dalla board.
Quindi Arduino se ne sta lassù, inizialmente pensavo di metterne un'altro dentro l'armadio e farli comunicare come master e slave... poi vista la mia abilità a complicarmi la vita ho intuito che c'era un sistema più semplice o lo speravo e ho provato a chiedere info con il primo post di questa discussione per il prolungamento della presa usb.
RS232, RS485.... meglio una prolunga usb attiva DI BUONA QUALITA' anche se in passato ho avuto esperienze deludenti.

Alberto