funzionamento vin

ciao a tutti

avrei bisogno di un chiarimento sul funzionamento di "vin"
qual'è la tensione giusta da fornire per alimentare un arduino uno senza rischiare di far danni?
bisogna utilizzare qualche jumper per far capire alla board che deve prendere l'alimentazione da quel pin?

Vin è un pin particolare che si collega direttamente all'ingresso del regolatore di tensione dell'Arduino. Puoi fornirgli le stesse tensioni che puoi dare tramite jack, ossia da 7 a 12V (di più il regolatore si scalda).
Attento che l'ingresso Vin non è protetto dal diodo che invece c'è sul jack per cui se inverti le polarità fai un arrostino :wink:

mi sa che c'è un passaggio che mi sfugge.. collego una batteria da 9V all'entrata vin ma nulla..

positivo in vin e negativo nell'entrata GND subito a fianco..

come mai l'arduino ( UNO Rev3) non parte?

A me mi viene in mente: Batteria vuota; Cavetto interrotto.

Ma con USB e con il conettore di alimentazione nero funziona?

Ciao Uwe

con usb sisi col connettore non saprei perchè non ho la possibilità di provarlo in questo momento..
non è che c'è da sistemare qualche jumper?

Un Arduino UNO R3 originale non ha Jumper per selezionare la fonte dell'alimentazione.

Ciao Uwe

Ok allora non riesco a spiegarmi perchè non si accenda..

COntrolla la carica della batteria.

Non centra la betteria perchè ho provato con diverse ma nulla da fare.. Mi sa che il pin è bruciato..

non è un pin del micro, non c'è nulla da bruciare, semmai è saltata la pista o è guasto il regolatore a 5V che si trova a valle, quindi la prova dovresti farla collegando la batteria al jack, come ti è stato detto, da lì si capirà come stanno le cose, sempre che tra le varie prove tu non abbia invertito la polarità di una batteria.....

Nono sulla polarità sono stato attentissimo e sono sicuro di non aver fatto errori.. Ora cercherò in qualche modo di testare il jack.. Nel caso non funzionasse neppure quello l'unico modo che rimarrebbe per alimentare l'arduino sarebbe la usb o esistono altri modi?

Potresti infilare un'alimentazione stabilizzata a 5V nel pin 5V ma attento anche qui alla polarità ed al fatto che poi daresti i 5V in ingresso sul pin Vout del regolatore di tensione. Allora è meglio usare un alimentatore esterno con cavetto USB e alimentare l'Arduino dalla porta USB.

grazie a tutti!!
esistono batterie ricaricabili che possono essere poi collegate tramite l'usb all'arduino? se si qualche consiglio?

alla presa USB puoi collegare (attenzione ai pin corretti ed alla polarità) direttamente 5V, anche tramite batterie, ma è una situazione calda....

e se usassi una di queste (http://www.ebay.it/itm/Carica-Batterie-Portatile-Batteria-Esterna-USB-5V-1-5A-Bianco-/321152097738?pt=IT_Accessori_Cellulari_Caricabatterie_Dock&hash=item4ac6281dca&_uhb=1#shId) collegata alla porta seriale per l'alimentazione? dovrebbe funzionare giusto?

I caricabatterie non solo alimentatori, nella maggior parte dei casi non vanno bene perché funzionano in modo completamente differente, devi quindi cercare una batteria con attacco USB o un alimentatore con attacco USB, comunque non ho guardato i tuoi link ma solo letto il testo.

E' un contenitore per 3 batterie 18650, le 18650 sono batterie al litio da 3,7V. Non so quanto costino ma credo abbastanza.

leo72:
E' un contenitore per 3 batterie 18650, le 18650 sono batterie al litio da 3,7V. Non so quanto costino ma credo abbastanza.

allora non lo può usare altrimenti può far danno....

Credo che dentro ci sia un regolatore di tensione altrimenti come fanno a dichiararlo per un output di 5V.

leo72:
Credo che dentro ci sia un regolatore di tensione altrimenti come fanno a dichiararlo per un output di 5V.

in teoria l'usb e 5v netti poi e da vedere :grin: