Ho visto il Fusebit Doctor a poco più di 20$, che sarebbe un prezzo interessante ma, spedito dal Canada, spedizione e tasse fanno aumentare troppo il prezzo.
Su Amazon, ebay, Aliexpress l'ho trovato a cifre incredibili o non l'ho trovato affatto (su Aliexpress ci contavo proprio!...).
Sapete se è reperibile in Italia o Europa a buon prezzo?
Io ho ed ho usato sempre (nei casi in cui è servito) con soddisfazione QUESTO ... vendono anche il solo stampato e poi i componeti li prendi dove vuoi.
Certo, c'è anche AVR Dragon che fa molto di più, ma stiamo sui 50€ o poco meno.
Anche quello è spedito dagli USA, però, con tasse a sorpresa. Anche il costo della spedizione non mi è chiaro... Elektor, distributore europeo, d'altra parte, vedo che vende solo il Geiger!
Simula un acquisto, senza pagare e vedi quanto ti mettono di spese di spedizione ...
... tanto qui NON li trovi e o da una parte o dall'altra te li devi far spedire.
C'è anche il piano B...: metto da parte l'ATmega328p a cui ho messo a 1 lo SPIEN (che, ovviamente, è attivo a 0!) e aspetto tempi migliori!
Per il clock esterno, già una volta risolsi con il generatore DDS che feci con l'AD9850, impostato a 16 MHz.
Certo se è per recuperare un solo 328 spendi meno comprandolo nuovo. Oppure fai come feci io per il 644A, ti scrivi il codice per abilitare HVPP e scrivi i fuse standard. Però servono un bel poco di pin liberi, 8 per il data bus, 1 per la 12V e altri non ricordo.
Trovato il post.
Peccato che non è codice arduinesco, ma ricordo molto e comunque mi sembra comprensibile, in ogni caso chiedi.
Cavolo non ricordavo fossero necessari tutti sti pin. Ho usato 12 pin + 8 per data bus ed ecco perché ho usato il 644A e non il 328.
Il codice scrive solo lfuse che era quello sbagliato. Tu quale fuse devi ripristinare?
Ok SPIEn su hfuse default 0xd9.
Allora non lo so, forse perché serviva una porta 8-bit intera, boh.
Quindi lo puoi fare con il 328 ma devi andare di digitalWrite, meglio se ti fai una funzione writeData(byte data);
Comunque c'è da vedere nel datasheet cosa cambia per scrivere hfuse al posto di lfuse.
Sì, tutti sono attivi a livello basso! Stavo litigando con i driver dell'USBASP, perché ero convinto che per Burn-O-Mat servisse il libusb, mentre per l'IDE serve il win usb, e a forza di fare prove alla fine ho sbagliato!
E' stato utile, però, per scoprire che non devo cambiare driver fra l'IDE e Burn-O-Mat! Dovevo farlo solo perché non mi ero reso conto che AVRDUDE sta già nell'IDE, mentre io ne avevo installato un altro e per quello serviva un driver diverso!
Avevo parlato qui del problema dei driver:
@gpb01 Guglielmo, se per cortesia riapri quella discussione, aggiungo questa conclusione.
A proposito di Burn-O-Mat, però, non sono più riuscito a farlo funzionare... Dice che ha letto i fuse, ma non appare nulla nelle caselle e i valori esadecimali sono tutti e tre FF...
Ho installato AVRDUDESS, che mi consigliò Guglielmo, e funziona.