Salve a tutti.
Ho in mente di sostituire le lampade a neon del mio garage con delle strisce LED.
Attualmente ci sono 2 lampade a neon attivate da un pulsante che aziona un relay il tutto a 220v.
Ho in mente di sostituire il relay attuale con uno compatibile con arduino che logicamente ne controllerà l'accensione e lo spegnimento, il progetto finale prevede un sensore pir che accende i led in automatico.
Fin qui nulla di strano fino a che mi sono imbattuto nella classica problematica... e se si rompe arduino ?
Devo utilizzare il pulsante... ma come farli convivere ?
Purtroppo probabilmente non ho saputo cercare la soluzione al mio problema quindi chiedo a voi.
Ho disegnato con paint uno schema di collegamento ma ho il dubbio che possa essere corretto.
Prima di bruciare arduino qualcuno può darmi una mano o un consiglio ?
Grazie.
Ok il diodo non dovrebbe essere la strada giusta in quanto avrei comunque una caduta di tensione che probabilmente non mi farebbe azionare il relay con Arduino, quindi resta la strada del triac, transistor, mosfet....
Mi servirebbe un consiglio su quale scegliere in modo da poter approfondire il funzionamento.
Oppure se magari c'è una strada più semplice sempre utilizzando Arduino.
Infatti il diodo era la soluzione della disperazione. Il problema è che secondo me è un argomento trattato millemila volte, non credo che chi accende una luce tramite arduino non pensa che potrebbe essere necessaria anche l'attivazione manuale, solo che non riesco a trovare la soluzione adatta.
In questa immagine credo ci possa essere la soluzione al mio problema, solo che tratta la 220v invece io devo utilizare la 12v in quanto a me l'alimentatore mi serve anche per alimentare Arduino e non utilizza il relè.
Volevo fare un'altra considerazione.
Spesso vedo chi cerca aiuto per collegare un carico a 220v e spesso vengono liquidati dicendo che non è sicuro, e ci siamo.
Io sto cercando un semplice suggerimento, non la pappa pronta, qualcuno che mi dica ti conviene usare "questo", poi sarò io a studiare e vedere come utilizzarlo !
Mi sa che a questo punto mi conviene cercare altrove.
Grazie, apprezzo molto il tuo aiuto.
Vediamo se ho capito !
L'approccio è al contrario in pratica. Sono abituato a ragionare scollegando il positivo invece a quanto pare in questo modo scollego il negativo. Con il pin di arduino do solo il feedback al transistor che mi chiude il contatto sul negativo ed eccita il relè. Quindi anche attivando l'interruttore con le luci già accese non accade nulla.
Grazie per la tua disponibilità.