Incisione pcb - gestione prodotti chimici

Buongiorno a tutti, oggi finalmente un pò di tempo libero per la mia prima incisione!!!! :slight_smile: :slight_smile: :slight_smile:

Sto preparando tutto l'occorrente, dovrò ovviamente (e purtroppo) farlo in casa visto che in garage le temperature sono glaciali.

Premesso che metterò le vaschette di sviluppo e incisione nella vasca e che questa sarà foderata in nylon, e premesso che ho già un imbuto per il recupero della maggior parte dei liquidi, come faccio poi a lavare in casa gli oggetti sporchi di cloruro ferrico senza "lasciare il segno"?

Acido ossalico ed acido fluoridrico diluito sono efficaci, ma troppo pericolosi per essere usati con sicurezza in casa, specie il fluoridrico (anche se lo vendono come smacchiatore antiruggine, rimane pericoloso) ...

Pero' puoi provare con l'acido citrico ... in teoria, non dovrebbe essere troppo pericoloso, (in fondo ogni volta che bevi una limonata, ce n'e' dentro un po :stuck_out_tongue: :D), e dovrebbe riuscire ad attaccare la parte "ferro" delle macchie ... io so che attacca l'ossido di ferro perche' l'avevo usato una ventina di anni fa per dissolvere la ruggine da alcuni oggetti in ferro antichi e delicati, una giornata immersi in soluzione di acido citrico (4 o 5 cucchiai da tavola in un litro d'acqua) ed era sparita quasi completamente, a parte quella piu profonda ... pero' la ruggine e' ossido di ferro, non cloruro di ferro, e non sono sicuro che attacchi il cloruro allo stesso modo dell'ossido (non sono un chimico professionista e le mie nozioni in materia sono incomplete, serve il parere di qualcuno che conosca la chimica un po meglio di me, tanto per stare sicuri)

La cosa migliore rimane comunque cercare di NON macchiare nulla, se possibile :wink:

La cosa migliore è non usare il cloruro ferrico per incidere i pcb :smiley:
Acido cloridrico e acqua ossigenata for ever. :grin:

Si, quelli li uso anch'io ... ma non mi sento di consigliare l'uso di acido cloridrico e perossido d'idrogeno se non so a che livello sono gli interlocutori in fatto di maneggiare sostanze potenzialmente pericolose :wink:

Ad esempio, lui dice che lavora in bagno per rimanere al caldo, quindi al chiuso ... non so se sia il caso di usare una soluzione che produce idrogeno gassoso in un locale chiuso ... a parte la tossicita' (EDIT: ed il fatto che la miscela aggredisce alcuni tipi di tessuti rovinandoli), sai anche tu cosa potrebbe succedere se la concentrazione di gas idrogeno superasse un certo livello in un'ambiente chiuso ... (KABOOM :D)

Etemenanki:
Si, quelli li uso anch'io ... ma non mi sento di consigliare l'uso di acido cloridrico e perossido d'idrogeno se non so a che livello sono gli interlocutori in fatto di maneggiare sostanze potenzialmente pericolose :wink:

Se usi il classico acido cloridrico per pavimenti, quello che si trova in tutti i supermercati con concentrazione circa 14%, e acqua ossigenata a 36 volumi che si prende in farmacia, bottigliette da 100 ml, non c'è nessun rischio basta usare le normali precauzioni di quando si lava per terra. :smiley:
Ovvio che se usi acido cloridrico al 90-95%, acqua ossigenata 130 volumi allora tocca stare un "pelino" attenti e indossare idonee protezioni, una buona suit NBC sarebbe l'ideale. :smiley:

Rimanere al caldo perché il cloruro ferrico, stando a quanto scritto sulla bottiglia, lavora a 20/50°C, con 7°C ambientali avrei bisogno di ridimensionare il riscaldatore perché questo non ce la fa...

Alla fine ho lavorato con estrema attenzione a non sporcare nulla e ho raccolto tutto in bottiglie di plastica che porterò al centro raccolta...

L'acido cloridrico direi di lasciarlo perdere per ora, non tanto per la sua pericolosità in sè, quanto per il fatto che per ora non ho un luogo adatto per poterci lavorare COMODO.

Comunque qualcosa è andato terribilmente storto hahaha come immaginavo i primi due pcb sono da buttare LOL

astrobeed:
Se usi il classico acido cloridrico per pavimenti, quello che si trova in tutti i supermercati con concentrazione circa 14%, e acqua ossigenata a 36 volumi che si prende in farmacia, bottigliette da 100 ml, non c'è nessun rischio basta usare le normali precauzioni di quando si lava per terra. :smiley:
Ovvio che se usi acido cloridrico al 90-95%, acqua ossigenata 130 volumi allora tocca stare un "pelino" attenti e indossare idonee protezioni, una buona suit NBC sarebbe l'ideale. :smiley:

Ah, ecco ... io uso acido muriatico industriale (25% in genere) ed acqua ossigenata (120 volumi) che trovo in colorificio, e POCA acqua per diluire un po l'acqua ossigenata prima di aggiungerci l'acido ... finestra sempre un po aperta, anche adesso a 5 gradi (dovro pure usarlo per qualcosa, il giubbotto imbottito :stuck_out_tongue: :D), molta attenzione anche quando uso i guanti (a volte se il PCB e' molto piccolo, lo sospendo con un pezzo di filo ad un foro in un'angolo che poi dovro' tagliare via, e non li uso, ma non dirlo a nessuno :P), stampati corrosi in circa 4 o 5 minuti, sviluppo di un po di idrogeno durante il processo ... fin'ora mai nessun incidente, "corna facendo" :stuck_out_tongue: :smiley: ... ma quando uso prodotti chimici tendo ad essere un po paranoico e controllare tutto sempre almeno due volte ...

Su internet vedi ca...volate di video dove c'e' gente che maneggia roba pericolosa come se fosse acqua e menta, e spesso mi chiedo se chi ha fatto quei video abbia ancora entrambe le mani attaccate (o la testa, in alcuni casi :stuck_out_tongue: :smiley: ... ne ho visto uno in cui il tizio "insegnava" come fabbricare il nitruro di iodio in casa, e per asciugare una decina di grammi di cristalli ha usato un phon ... nuvolone viola e buco nel tavolo, ovviamente :stuck_out_tongue: :D) ... per cui istintivamente sono sempre un po restio a dare informazioni potenzialmente pericolose, se non so se l'interlocutore e' poi in grado di usarle in sicurezza ...

una cosa importante, da dire, sembra banale, ma è meglio che si sappia:
usare sempre bacinelle in vetro oppure in plastica.
un mio conoscente ,tanti anni fa, visto come facevo gli stampati io, ha deciso di provare anche lui, solo che con il percloruro ferrico ha usato la padella delle torte della mamma in camera sua sul cassettone della biancheria.
visto che la cosa andava per le lunghe (come sapete, col percloruro ferrico serve una buona mezz'ora) ha deciso di fare altro.
quando è ritornato, la padella era senza fondo ed il percloruro si era insinuato tra la biancheria del cassettone.
un disastro!
la madre , quasi lo uccide, le macchie sulle piastrelle non sono piu' venute via e hanno dovuto cambiare il pavimento.
ergo, mai in casa, sempre fuori a fare i pcb.
io uso acido muriatico per pulire i cessi, con acqua ossigenata a 32 volumi ,all'aperto.
proprio ieri ne ho fatti due , mi sono messo un giubbino vecchio, guanti di lattice ed occhiali , fuori c'erano 7°C
in 5 minuti era tutto fatto,unica precauzione, non stare sopra la bacinella a respirare i gas che si sviluppano.
avevo perso il conto di quanti indumenti ho macchiato negli anni, con il percloruro ferrico, anche se stavo attento, prima o poi mi fregava.
buoni pcb a tutti e.....buon anno.
ciao.

Mi ricordo che si scriveva CS. Quanta anglo-influenza-

come non darti ragione, se non si scrive pcb, selfie, app, sei OUT :confused: :slight_smile:
ciao.

... se vuoi sembrare "in", l'importante non e' scrivere "EngRish", e' scriverlo MALE ... :stuck_out_tongue: :smiley: :smiley: :smiley:

Non è questione di anglo influenza, è questione di comunicazione internazionale, grazie a internet è facile scambiare le idee con tutto il mondo e se non si usa un linguaggio comune diventa molto difficile capirsi.
Nel mondo elettronico, ma anche in quello scientifico in generale, la lingua comune per tutti è l'inglese pertanto è buona cosa usare i termini inglesi quando si parla di elettronica, pcb è il giusto termine, cs non lo capisce quasi nessuno nemmeno in Italia. :slight_smile:

Etemenanki:
.. non e' scrivere "EngRish", e' scriverlo MALE ... :stuck_out_tongue: :smiley: :smiley: :smiley:

Renzi docet. :smiley:

astrobeed:
Renzi docet. :smiley:

Uhm ... e' piu di una volta che indovini quello che penso anche se non lo scrivo ... non e' che ti sei rimesso a giocare con l'amplificatore psionico per aumentare di nuovo i poteri psichici ? ...

(:stuck_out_tongue: :D)

astrobeed:
cs non lo capisce quasi nessuno nemmeno in Italia. :slight_smile:

Diverse volte lo leggevo sulle riviste, si tratta dell' acronimo di Circuito Stampato.
Che poi printed circuit board sia più bello, magari ci metto due parole su chi mi dice che scrivo i programmi in inglese. :stuck_out_tongue:

Poi sui prodotti per incidere le piastre si potrebbe usare comunemente sale, aceto e acqua ossigenata. L' ho letto da qualche parte.

Intendi per convertire il rame metallico in sali di rame con l'acido acetico ed il cloruro di sodio ? ... si, funziona anche quel sistema, anche se negli anni ho avuto risultati altalenanti, con quelli (NOTA: aiuta aggiungere il sale un po alla volta alla miscela di aceto ed acqua ossigenata dopo averci infilato la basetta, cosi ci si puo fermare appena la reazione inizia ed incominciano a formarsi le prime bollicine, per non corrodere troppo) ... se c'e' troppo sale o acqua ossigenata la reazione accelera e rischia di mangiarti via anche il rame sotto il protettivo, se non ce n'e' abbastanza servono ore ... ed ovviamente gli aceti commerciali non specificano la quantita' di acido acetico che contengono, per cui e' tutto un "prova e riprova" finche' non trovi delle proporzioni giuste ...

EDIT: se provi, ti consiglio di farlo all'aperto ... a meno che l'odore di aceto in casa per ore non ti piaccia :smiley:

Preferisco ordinarli. Poi li faccio anche in doppia faccia, che costa uguale e senza problemi di sbavature di stagno col solder mask :smiley: :smiley:

Rispolvero questo topic perché non so dove sbattere la testa.

Io, credendo di far bene a fare così, ho recuperato tutti i liquidi usati - la soluzione di incisione e le due soluzioni di lavaggio - che esperimento dopo esperimento sono diventate 7 bottiglie da 1,5L (ovviamente anonime...) e che devo in qualche modo far sparire.

Nel mio comune non lo accettano come rifiuto, mi dicono che bisogna rivolgersi a ditte specializzate.

Come fate voi?