Interfaccia Arduino <-> videocitofono Vimar 2 fili

Ciao a tutti,
come da oggetto mi chiedevo se qualcuno avesse informazioni sul protocollo utilizzato da Vimar per i videocitofoni 2 fili Elvox serie faidate, ed esempio il modello k40916.
Vorrei interfacciare un ESP8266 in modo da ricevere una notifica quando qualcuno suona al videocitofono.

Grazie mille

Prova a scaricare qualcosa qui

e se sono disponibili a darti le informazioni necessarie

Ciao @icio e grazie mille per la risposta.
Ho dato un occhio ma sembra che il software disponibile sia solo per i sistemi di videocitofonia IP.
Nel mio caso è un semplice kit della serie fai da te Vimar...

Ho eseguito alcuni test col multimetro.
Ai capi dei connettori dbus+ e dbus- del posto interno vi è sempre una tensione pari a 20,20V mentre nel momento in cui sul posto esterno viene premuto il pulsante di chiamata e si attiva il monitor interno mostrando l'immagine della camera la tensione scende a 19,80V. Secondo voi c'è un modo per accorgermi di tale abbassamento di tensione con un esp8266 senza però andare a danneggiare il videocitofono o mandargli segnali strani che possano influire sul suo corretto funzionamento??

Grazie mille

In continua, immagino. Il multimetro non è lo strumento più adatto, comunque prova a misurare in alternata sia a riposo che durante la chiamata.

Se monitor è LCD, quando si attiva sicuramente parte la retroilluminazione, potresti provare ad intercettare quella, o direttamente o con un fotodiodo/fototransitor.

Ciao, Ale.

Si in continua, ho fatto le misure solo in continua perché l'alimentatore è un 24 DC

Ottima idea quella di usare l'illuminazione. In che senso direttamente??
In questo caso però avrei dei falsi positivi quando accendo io il monitor per una qualsiasi ragione...

Se è un bus a 2 soli fili è normale che ci trovi una continua stabile, i comandi vengono iniettati in alternata sulla continua. L'ideale sarebbe chiaramente avere un oscilloscopio, con il multimetro potresti al limite vedere se c'è qualcosa di diverso in alternata tra chiamata e riposo, ma quello che misuri dipende molto dalla banda passante del multimetro in alternata (in genere pessima, sono fatti per misurare 50hz).

Beh si ovviamente, a meno che non intercetti anche il suono della chiamata... :crazy_face:

Ciao, Ale.

Ciao. Io avevo fatto una cosa simile con un citofono a 2 fili (non videocitofono) anche se di una marca diversa.
Non so se ti può essere utile, cmq se vuoi dare un'occhiata puoi guardare qua

Interessante sarebbe intercettare il suono ma come distinguerlo dagli altri suoni in casa?

Grazie per il link, alla fine quindi hai intercettato sui fili del cicalino?

Infatti ho detto "anche" il suono, suono + monitor che si accende non ti da il 100%, ma ci si avvicina...

Ciao, Ale.

Ok quindi se fotodiodo rileva luce AND sensore suono rileva un suono allora il citofono sta squillando... Una cosa del genere??

Quasi certo, a meno che non sei tu che urli mentre accendi il videocitofono... :crazy_face:

Ciao, Ale.

Ok posso provarci, qualche indicazione sui sensori da usare?

No, ho intercettato il cambio di tensione sui 2 fili quando viene premuto il pulsante esterno.

Ciao, io sto cercando di fare la stessa identica cosa, un'interfaccia arduino-Citofono, Il mio è un impianto Elvox (Vimar) 2 fili, 3 citofoni + centralina esterna + modulo 2 relay. Mando quello che ho scoperto fino ad adesso, qualcosa ho già fatto e ho anche cercato di decodificare i segnali ma non so se ho fatto un buon lavoro.

Segnali trovati:

From X viene inteso come: ho 4 numeri nei citofoni interni. Ogni numero (1 escluso assegnato al cancello) è assegnato ad un citofono. I comandi mostrati sono dal citofono che viene identificato dal numero X nei tasti.

Sintassi: bits, XB (numero di byte), Descrizione

From 2

1000 1010 1111 1101 0000 0111 0001 1110 0100 0000 1110 1010 6B Light
0001 1001 1011 0000 0000 0100 0001 1110 0100 0000 0111 1011 6B Call 3
0010 1010 1011 0000 0000 0100 0001 1110 0010 0000 0000 0101 6B Call 4
0111 0000 0001 1111 0001 1000 0001 1110 1001 0000 0001 1111 6B View Camera
0111 0000 0010 1111 0000 0101 0001 1110 1110 0000 1100 0101 6B Pick Up Phone
0111 0000 0110 1111 0000 0110 0001 1110 1010 0000 1010 0000 6B Hang up
1100 0001 1111 1101 0000 0111 0001 1110 0001 0000 1011 1010 6B Open Main Gate
0111 0000 1000 1111 0000 0111 0001 1110 0110 0000 1001 0111 6B Open Small Gate

From 3

1000 1010 1111 1101 0000 0111 0001 1001 0000 0000 1110 1001 6B Light
0010 1010 1011 0000 0000 0100 0001 1001 0110 0000 0000 0110 6B Call 4
0001 1110 1011 0000 0000 0100 0001 1001 0100 0000 0001 1101 6B Call 2
0111 0000 1000 1111 0000 0111 0001 1001 0010 0000 1001 0100 6B Open Small Gate

From 4

1000 1010 1111 1101 0000 0111 0010 1010 1000 0000 1111 0000 6B Light

From Outside

0001 1110 1101 0000 0000 0010 0111 0000 1011 1111 0000 0100 6B Call 2



Call
[8bit To ID][Fixed 16bit][8bit From ID][4bit][Fixed? 4bit][8bit]

Generic Signal
[8bit To ID][Instruction? 16bit][8bit From ID][4bit][Fixed? (1111 or 0000) 4bit][8bit checksum?]

1 e 0 non vanno presi per certo. Non so quale dei due segnali sia l'1 e quale lo 0. Nel grafico dell'oscilloscopio ho semplicemente notato che ci sono due segnali. Uno "breve" e l'altro "lungo". Ho assegnato a questi due 0 e 1 arbitrariamente quindi sappiate che tutti i segnali che ho scritto potrebbero essere praticamente il segnale binario ma negato. Questo sarà da scoprire più avanti.

Una cosa di dui ho capito veramente poco è l'elettronica che servirebbe per leggere/scrivere su questo bus, anche perché ho estratto i bit ma ci sono parti che non ho ancora compreso, come ad esempio la prima parte dei segnali che sembra un'onda ma non so a cosa serva.

Nei due screen (1 solo perché a quanto pare sono un nuovo utente e quindi non posso più di 1) è possibile vedere quale segnale abbia preso come 0 e quale come 1.
Non ho idea di che protocollo sia, tantomeno riesco a capire che tipologia di segnale sia e quindi non so neanche come si possa generare per poi trasemtterlo.
Ho usato un arduino mega come escilloscopio, semplicemente 2 resistenze per dividere la tensione in modo da non fondere l'arduino e via. Il tutto connesso ad un portatile NON connesso al caricatore (e quindi a terra), il segnale altrimenti presenta tantissimi disturbi.

Spero che queste cose siano utili e così potremo finalmente avere un adattatore per questi citofoni.

1 Like

@alex1616 : Buongiorno,

essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il succitato REGOLAMENTO ... Grazie.

Guglielmo

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nel rispetto del suddetto regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte verrebbero cancellate), quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

Ho risposto al thread e letto il regolamento. Ora è tutto apposto?

Si, certo, grazie :slight_smile:

Guglielmo

P.S.: ... complimenti per il lavoro e l'analisi fatta :wink:

Ottimo lavoro!!!
Io alla fine ho optato per una foto resistenza dietro al monitor che mi indica se il monitor è acceso o spento e da cui capisco che qualcuno ha suonato.

La tua analisi però va oltre e ci consentirebbe di fare tanto altro.

Grazie