gpb01:
Mantieniti su laser di classe 1 (quello tipico dei puntatori laser per presentazioni) o massimo di classe 2 (<= 1mW) ... dopo diventa pericoloso.
Federico66:
riesco a vedere bene il punto luminoso sul muro? Immagino dipenda anche dal muro!
Immagina che dipenda anche, e parecchio, dalle diottrie e dalla luminosità ambientale.
Federico66:
Immagino che l'allineamento manuale (specchio) non sia cosa banale, ma forse si può migliorare la ricevente.
Dipende, se puoi appoggiare la mano ad un tavolo, per esempio, puntare un laser su un cerchio di 1cm a 5m non è una cosa troppo difficile. Se invece se in piedi con braccia distese la cosa è molto più difficile.
Federico66:
Ci sono alternative all'uso del laser?
Ci sono tolleranze angolari sulla posizione dello specchio che viene considerata "vincente"? Altrimenti va bene tutto e non va bene niente.
daysleeper:
Ci sono tolleranze angolari sulla posizione dello specchio che viene considerata "vincente"? Altrimenti va bene tutto e non va bene niente.
Chiarissimo, faremo qualche prova e decideremo se e come procedere.
Intanto grazie
Un fototransistor è più affidabile. Mettilo in un tubetto nero per ridurre la luce ambientale che entra. Potrebbe essere necessario modulare lampadine l'emissione laser, per distinguerla dalla luce ambientale, amplificando il segnale ricevuto in AC.
Mi sto documentando a riguardo, ma, viste le mie conoscenze, faccio un po' fatica
Mi sembra d'aver capito, comunque, che nella scelta va considerata la lunghezza d'onda (minima), che deve essere inferiore a quella del laser. Corretto?
Sì. Sicuramente il fototransistor deve rispondere alla lunghezza d'onda emessa dal laser. Con un laser rosso, però, con i fototransistor comuni non dovrebbero esserci problemi.
Questo funziona, costa poco (se lo prendi dalla Cina ma aspetti un mese o più), ed è pronto per essere usato da Arduino.
Lo trovi cercando "laser receiver arduino"
C'è anche il modulino laser, li puoi vedere entrambi in questo instructables
Datman:
Sì. Sicuramente il fototransistor deve rispondere alla lunghezza d'onda emessa dal laser.
Grazie
zoomx:
Questo funziona, costa poco (se lo prendi dalla Cina ma aspetti un mese o più), ed è pronto per essere usato da Arduino.
..cut..
C'è anche il modulino laser, li puoi vedere entrambi in questo instructables
..cut..
Avevo già visto il progetto, ma se non erro il KY-008 è da 5mW, quindi classe 3n e io vorrei restare entro la classe 2 certificata, visto che l'utilizzo non è privato; inoltre proprio in questo forum, quel modello è sempre stato sconsigliato
Ho trovato un paio di modelli delle Laserfuchs (#2) che sembrano adatti (lo userei cmq sconnesso da Arduino), anche se non costano pochissimo
Pensavo, comunque, di prendere una cineseria per fare qualche test di fattibilità.