ciao a tutti! ho comprato un arduino da poco e ho studiato i suoi meccanismi,molto bello e non troppo complicato!
Con l'arduino vorrei creare una macchinina che viene comandata dal pc,senza filo, attraverso un volante o un joystick.
Vorrei che la velocità della macchina sia regolabile.
Non capisco però da dove partire:
che motori mi servono?
come faccio a regolarli?
come faccio a far girare la macchinina?
servono altri componenti oltre all'arduino UNO?
come faccio a comandarla dal pc?
Vedo dalla presentazione che sei molto giovane, perfetto!
Ce n'è di roba da studiare prima di arrivare alla macchinina radiocomandata sterzante e a velocità variabile, quindi secondo me ti conviene scriverti una scaletta di mini obiettivi da raggiungere e poi piano piano li fai funzionare insieme.
Se sei già passato per l'accensione e lo spegnimento del LED e hai anche capito perchè si accende (non sottovalutarlo mai il perchè..) fossi in te passerei a pilotare un servo motore da modellismo. costano poco e sono facili da pilotare. Molto probabilmente lo userai per lo sterzo.
Ci sono già molti esempi nel playground che è inutile scriverne qui.
In bocca al Lupo!
Per il wireless, ci si può pensare poi. Idee, bluetooth oppure moduli NRF a 2.4G oppure moduli ESP2866 oppure xbee (costano molto).
Logicamente per avere un volante o joystick staccato da un pc e dalla macchinina dovrai crearti con un secondo Arduino un apparecchio che trasmetta alla macchina i movimenti del joystick.
Con bluetooth il "volante" potrebbe essere una applicazione su cellulare Android.
pablos:
Lascia perdere, dedicati a qualcos'altro dammi retta
dai, ha 16 anni, così non lo aiuti di certo.
Se ha scelto quest' obbiettivo va bene, non importa se ci riuscirà o come, intanto si scontra con le problematiche e si studia un pò di cose. poi se gli piace continua, se no lascia perdere ma lo fa per conto suo.
Ma non lo fa nemmeno se è un ingeniere della Nasa, non può comandare una macchina da pc solo per le latenze che ci sono, nessuno dice che non può fare una macchina con motori e controller ... è solo che non è in grado un PC di comandarla in modo adeguato.
da PC non significa nulla .... cosa vuol dire da PC?
lo può fare in modo efficiente solo via radio con un semplice radiocomando in mano
come faccio a comandarla dal pc?
Da PC cosa fa?
Bluetooth?
Wify?
Lan?
IR?
ecco se sono queste, lascia perdere la macchinina non risponderà in tempo reale ... tutto qui, questo intendevo, trasmettitore radio e ricevitore radio ... non ritengo giusto far credere a un ragazzino che con i tasti freccia della tastiera di un pc faccia muovere una macchinina come vuole lui senza un trasmettitore radio in mezzo.
Tu te la senti di dirgli tranquillo lavoraci su 3-4 mesi vedrai che lo fai?
Girare in tondo alla richiesta secondo me non serve a molto, immagina un momento la domanda e concretizzala....
Ho un PC con case tower e monitor 22'' collegato alla 220v, non penso posso portarmelo in giro e seguire la macchinina .... bene allora parliamo di un portatile ... perfetto ... che connessioni ha un portatile? Bluetooth? bhe poverino dovrà corregli dietro perchè oltre i 3-4 metri si fermerà .... wify? la macchina si schianterà prima di ricevere il comando di girare, smartphone peggio ancora, tablet? stessa cosa.....
Non vedo alternative, qualsiasi giocattolo di modellismo usa trasmissioni radio che non provengono da un pc
pablos:
Ma non lo fa nemmeno se è un ingeniere della Nasa, non può comandare una macchina da pc solo per le latenze che ci sono, nessuno dice che non può fare una macchina con motori e controller ... è solo che non è in grado un PC di comandarla in modo adeguato.
da PC non significa nulla .... cosa vuol dire da PC?
lo può fare in modo efficiente solo via radio con un semplice radiocomando in mano
Da PC cosa fa?
Bluetooth?
Wify?
Lan?
IR?
ecco se sono queste, lascia perdere la macchinina non risponderà in tempo reale ... tutto qui, questo intendevo, trasmettitore radio e ricevitore radio ... non ritengo giusto far credere a un ragazzino che con i tasti freccia della tastiera di un pc faccia muovere una macchinina come vuole lui senza un trasmettitore radio in mezzo.
Tu te la senti di dirgli tranquillo lavoraci su 3-4 mesi vedrai che lo fai?
Girare in tondo alla richiesta secondo me non serve a molto, immagina un momento la domanda e concretizzala....
Ho un PC con case tower e monitor 22'' collegato alla 220v, non penso posso portarmelo in giro e seguire la macchinina .... bene allora parliamo di un portatile ... perfetto ... che connessioni ha un portatile? Bluetooth? bhe poverino dovrà corregli dietro perchè oltre i 3-4 metri si fermerà .... wify? la macchina si schianterà prima di ricevere il comando di girare, smartphone peggio ancora.....
Non vedo alternative, qualsiasi giocattolo di modellismo usa trasmissioni radio che non provengono da un pc
ciao
ehm.. io pilotavo il mio quadricottero con un joystick 3D attaccato ad un programma scritto su processing che mi disegnava anche una GUI. Il segnale usciva su un'adattatore serale APC220 a 19kbaud e il quadri ha volato allegramente...
Ora, ovvio che non sono prestazioni da "gara", ma non dire che non ci si può pilotare una macchinina.
Oltretutto lui non ha mai detto di voler raggiungere chissà quali risultati. Non vedo perchè scoraggiarlo.
@dab77 già! son abbastanza giovane,mi son dimenticato nella presentazione di dire che so programmare in java abbastanza decentemente(anche in VB.NET ma preferisco evitarlo, non mi piace tanto,de gustibus)
ho fatto molti esercizi prima di pubblicare qui: ho usato led,bottoni, potenziometro, lo schermo LCD e il servo,insomma,tutto quello che c'era nella scatola, ci sono alcune cose ancora un po arcane ma troverò la soluzione ai miei (stupidi per voi) problemi riguardanti arduino.
@pablos la macchinina era la prima cosa che mi era venuta in mente che potesse divertirmi nel costruirla e potesse insegnarmi ad usare meglio arduino, nulla di più,se hai progetti più belli o utili che posso fare dimmeli e li farò, il mio intento è imparare ad usare arduino!
poco ne so ancora lo ammetto, ad esempio non sapevo che tramite bluetooth o wifi non fosse possibile!
Col wifi avresti delle latenze veramente spiacevoli.
col bluetooth la velocità sarebbe anche buona, ma la distanza diventerebbe un problema, finchè non usi moduli in classe 1 che tirano fino a 100mt, o classe 2 con 10mt teorici..
ma li dipende sempre da quello che devi fare, dal budget, ecc..
Per tuo interesse i modulini da me citati, gli APC220 a 9600 baud dovrebbero avere un range di 1km.. e costano mi pare una 30ina di euro. bluetooth molto meno. altri moduli seriali sui 433MHz o sui 2.4GHz ancora meno..
Io cmq quel controllo per il quadri l'ho fatto solo per gioco e perchè aspettavo il radiocomando che tardava ad arrivare, perchè alla fine è assai scomodo portarsi il notebook e il joystick all'aperto per farlo volare..
Cmq, decidi tu, se i servomotori li hai già capiti, puoi andare avanti con i motori delle ruote. i link di nid sono validi, magari parti da uno chassy di quelli. conta che per ogni motore ti serve un driver di potenza adeguato. poi decidi se lo sterzo lo fai a parte o se preferisci usare velocità diverse sui 2 motori per sterzare.