Manuale istruzioni per Arduino UNO R4 WiFi

Dove si puo' trovare una descrizione esauriente delle istruzioni specifiche per Arduino UNO R4 WiFi,
in particolare quelle relative appunto all'uso del WiFi ?
Mi sembra che nel sito "home" ci siano solo le istruzioni generiche piu' semplici.
Dopotutto per poter usare efficacemente uno schedino qualunque occorre conoscere la funzione di
TUTTA la gamma di istruzioni implementate.
Esistono siti web relativi,o anche pubblicazioni cartacee ?

Cercare qui sul forum no??? QUESTA discussione l'hai vista?

Per il resto, QUESTA pagina l'hai vista?

Guglielmo

Gli esempi sono utilissimi,anzi indispensabili,ma per una piena comprensione delle possibilita della scheda,che permetta il suo pieno utilizzo,sarebbe necessario un vero manuale,dove ogni istruzione venga sviscerata nei dettagli.
Altrimenti diventa una vera "reversal engineering" dagli esempi,che si addice solo ai veri esperti.
Non dimentichiamo che una notevole percentuale di utilizzatori sono dilettanti hobbisti,la cui attivita principale spesso si discosta dall'elettronica industriale et similia.
O forse la pubblicazione esplicita dell'insieme di tutte le istruzioni e' impedita da qualche "copyright" o limitazione analoga ?

Di tutte le librerie sono disponibili i sorgenti, spesso con all'interno tutti i commenti che spiegano la funzione delle varie classi ed i vari metodi ...

... se vuoi cose "ben documentate" devi andare su prodotti commerciali ed ambienti di sviluppo a pagamento, se usi, gratuitamente, i prodotti open-source invece ... tocca che ti rimbocchi le maniche e ti metti li a studiarti i sorgenti così da capire cosa fanno.

Guglielmo

"...tocca che ti rimbocchi le maniche e ti metti li a studiarti i sorgenti così da capire cosa fanno."
Il problema e' che all'utilizzatore "normale",vale a dire l'hobbista medio,non importa di sapere
COME la CPU esegue una istruzione( cosa che puo'ì comportare decine o centinaia di linee di programma,ma semplicemente COSA fa quell'istruzione ,in modo da potersene servire nel SUO listato di programma che vuole creare.
Sviscerare un sorgente comporta un notevole impegno di tempo e competenza,che non tutti hanno a disposizione.
Dopotutto la scheda Arduino e' stata creata proprio per gli hobbisti,e anche dopo i numerosi sviluppi quella e' rimasta la destinazione principale.
Del resto scrivere un manuale,per chi conosca bene le istruzioni,non e' certo un'impresa difficile,
lo si e' fatto per tanti linguaggi come ad es il python del raspberry.
Il sito home contiene infatti la descrizione di numerose instruzioni,ma non di tutte.
Speriamo che prima o poi qualcuno lo faccia,anche pubblicato in un cartaceo a pagamento.

Non ci contare, TUTTE le librerie sono scarsamente documentate, del resto come già detto, considera che il 95% delle librerie è scritto da appassionati che, per risolvere un loro problema, si scrivono una libreria e poi, nell'ottica del open-source, la rilasciano gratuitamente al pubblico. Chi è di buona volontà, dedica dell'altro tempo e scrive magari un piccolo documento per spiegare come si usa, chi ha fretta e non ha troppo tempo da dedicarci ... conta sul fatto che ci la vorrà usare se la studierà ...

Ribadisco, se vuoi tutta la documentazione ben fatta, devi andare su ambienti di sviluppo a pagamento (alcuni anche estremamente costosi, altri più abbordabili), se invece resti nell'open-source ... bisogna che ti adatti e ti impegni.

Guglielmo

Sara come dici tu,ma mi sembra paradossale che dopo tutto il tempo e fatica impiegato per realizzare una libreria capace di gestire istruzioni funzionanti,gli autori non trovino il tempo di
spiegare al pubblico interessato A COSA SERVONO le istruzioni da loro messe a punto,che e'
L'UNICO scopo per il quale sono state realizzate.
Uno sforzo veramente minimo mettere per iscritto una spiegazione, per chi,per definizione,conosce quelle istruzioni a fondo,dato che ne e' il creatore.
Senza contare che descrivere al pubblico i risultati ottenuti dovrebbe essere ulteriore motivo di soddisfazione per il proprio "orgoglio professionale",in mancanza del quale perche prendersi la briga di rendere pubblici i propri lavori ?Addirittura gratuitamente ?

Non sarà ... È COME TI DICO e, onestamente, a me sembra anche normale ...
... comunque chiudiamo qui, la situazione te l'ho descritta, le possibilità che hai anche, non c'è molto altro da aggiungere.

Guglielmo

Non è cosi come dici: io ho sviluppato diverse librerie, ma lo scopo principale per cui l'ho fatto è che ne avevo bisogno io per primo!
Poi il fatto che solitamente le metto anche online o nel repository Arduino a disposizione della comunità, non significa che io sia tenuto obbligatoriamente a dare supporto tecnico o documentazione per l'uso.
Se ci riesco bene, ma se altri impegni mi sottraggono risorse, pazienza.

Ad ogni modo, come dice continuamente Guglielmo, la soluzione è sempre la solita: studiare e per bene il C/C++.
Se hai una padronanza sufficiente del linguaggio che è alla base del framework Arduino, basta una rapida analisi dei file di intestazione della libreria (quello che finisce per .h) per capire cosa fanno i diversi metodi, quali parametri si aspettano e come utilizzarli.
Raramente serve andare a scavare oltre nel codice.

Il vecchio IDE purtroppo non lo fa, ma con quello nuovo, se tieni premuto CTRL e fai click sul nome della funzione/metodo/oggetto, l'editor ti apre il file dove c'è la definizione cosi hai modo di vedere quello che c'è.
Purtroppo per una scelta assurda degli sviluppatori, l'IDE si ferma solo al primo file dove l'oggetto è definito (di solito il .h, comunque già sufficiente il più delle volte) e non ti consente di aprirne altri (che potrebbe essere il relativo .cpp), ma se vuoi approfondire ci sono altri IDE più adeguati (io uso sempre VSCode ad esempio).

... ma sono sicuro che anche tu, un minimo di commenti alle vari funzioni, se non altro per ricordarti tra qualche anno cosa facevano, lo metti :grin:

Quindi, come detto ... STUDIARSI i sorgenti ed i commenti che, nel 90% dei casi, danno le informazioni di base su cosa fa un metodo/una funzione :wink:

Guglielmo

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.