meglio gps o sensore barometrico

salve ragazzi... vorrei fare un progettino per la macchina e tutto e partito perche volevo sapere a che livello sul mare si trovava la macchina... quindi sapere quando mi muovo a che altezza sono... stavo vedendo un po sul forum che la maggior parte si spingono tutti a prendere un sensore barometrico... ma leggevo che e molto impreciso nel senso che i suoi valori cambiano a seconda del tempo temperatura ecc... io non vorrei un qualcosa di tanto preciso (certo nemmeno 50 metri sballato pero) e quindi non so dove orientarmi... volevo quindi sapere se il modulo gps calcola anche l altezza sul livelllo del mare e se e abbastanza preciso e quale mi consigliate di usare voi, contando che con il gps potrei avere anche altri valori come la velocita, velocita media dove mi trovo ecc ecc ecc... quindi quale mi consigliate voi?

I' altimetro se si basa sulla pressione atmosferica é piú preciso (anche 1/2 metro) se il tempo é stabile. Se il tempo varia (beltempo-pioggia) cambia la presione abrometrica. Per tempi corti o tempo stabile si calibra su un punto di nota altezza ed é molto preciso.

Un GPS se vede almeno 4 sateliti puó dare anche l' altezza (per la posizione ne bastano 3). A seconda della posizione dei satelliti (distribuzione sul celo) e numero di sateliti visti (a causa di case, montagne ecc) puó essere inpreciso anche 50-100m. Non ha bisogno di taratura. La precisione delle coordiante sono ca su 2m.

Ciao Uwe

Per esperienza, visto che ho un orologio della laurens con altimetro che si basa sulla pressione, confermo ciò che ha detto uwefed, insieme al tempo atmosferico cambia anche la rilevazione dell'alteazza. Se cambi tanto o poco credo dipenda dalla qualità del prodotto, di solito a me varia di qualche metro...

Quindi l altimetro barometrico lo dovrei anche tarare in continuazione? Penso che allora mi orienterò piu sul gps... Come ho detto prima non mi serve un qualcosa chissà quanto preciso... Ma ke mi dia l idea all incirca... Senza bisogno di calibrazioni e simili... Quindi penso che sia piu percorribile l idea del gps? Per quanto riguarda il modulo voi mi sapete dire qualcosa? Non richiedo valori di aggiornamento veloci... Va bene anche un valore ogni 10 secondi, piu che altro un qualcosa che trovi in fretta i satelliti e sia economico...

la domanda che potresti porti potrebbe essere questa:

e la risposta potrebbe essere tutta quà:

icio:
la domanda che potresti porti potrebbe essere questa:

verifica calcolo quota conoscendo temperatura e pressione

e la risposta potrebbe essere tutta quà:

La densità dell’aria | Armi&Strumenti

Mamma mia, mi sembra ancora di essere a scuola di volo !!!!

Penso che tu ti faccia un NONproblema a "tarare" l'altimetro. Se sei a livello del mare premi per portarlo a ZERO (QNH), mentre se sei su un posto dove non sai a che altitudine sei, premi per portarlo alla tua altitudine (QFE). Di conseguenza ti darà la quota dal livello mare nel primo caso e la quota da dove sei partito nel secondo caso.

Il gps ti da la quota assoluta e in più la correzione sul luogo dove è misurata (eh si, la terra non è perfettamente rotonda e ha delle "bozze" qua e la... eheheh), poi sta a te scegliere che tipo di lettura vuoi tra i due sistemi.

Ma negli aerei si è sempre usato l'altimetro (che poi è un barometro) fino a qualche anno fa... :slight_smile:

Attenzione: il GPS (inteso come ricevitore GPS da attaccare all'arduino) ti da solo delle coordinate. Tutti quei dati che dici (velocità, direzione, ecc. ecc.) te li devi calcolare !

per il discorso gps: ma mi da come valore anche il valore di altimetri o anche quello e da calcolare? inoltre su che sensore gps mi potrei orientare visto che e pieno e non ho capito quale usare? ne vorrei uno economico magari con un buon fix dei satelliti e che ci siano gia programmi e o esempi su quel modulo... grazie...

L' altezza é uno dei dati trasmesso (dati) dal ricevitore GPS.
Ciao Uwe

ok, e per il modulo gps e il codice cosa mi consigliate?