Misurare composizione aria ??

Salve ragazzi,

Devo calcolarmi il peso specifico dell'aria e parlo farlo utilizzero' la legge di Van der Waals. Mi serve un risultato del peso specifico molto preciso e reale.
Purtroppo per applicare tale formula (e formule inverse) e' necessario che io conosca il peso atomico dell'aria.
Ma essendo l'aria una miscela di gas che varia a seconda dell'altezza, non posso prendere per buoni i valori che trovo su internet...

Dovrei misurare la composizione dell'aria, ma purtroppo non ho veramente idea se esista qualche sensore simile...

Ne sapete qualcosa di piu??

La soluzione alternativa sarebbe utilizzare 4 sensori (di ossigeno, azoto, argon, Co2) che misurano la quantita' di ciascun gas... Che dite??

Che dite??

Dico che hai mangiato troppo il finesettimana e stai avendo un brutto sogno.

Senza un equipaggiamneto di parecchie decine senó centinaia di mille € non fai niente che si potrebbe avvicinare alla precisione che necessiti.

Ma cosa devi fare di preciso?

Ciao Uwe

Rodrigoson6:
Dovrei misurare la composizione dell'aria, ma purtroppo non ho veramente idea se esista qualche sensore simile...

Certo che esiste, si chiama spettrometro di massa, costa qualche migliaio di Euro nella versione più economica e non è certo un oggetto di piccole dimensioni.

Ahi :frowning: allora inutile pensare di andare avanti con la prima opzione...

@Uwef devo controllare l'altezza di un aerostato (piccole variazioni di altezza) tramite il peso specifico dell'elio contenuto all'interno dell'aerostato stesso. Faccio variare il peso specifico immettendo elio (da una bombola ad alta pressione) o emettendolo dall'aerostato a seconda delle mie esigenze. Sono piccole variazioni di altezza (veramente piccole), quindi in sostanza e' fattibile. La valvola dalla quale esce o ed entra l'elio viene controllata da un servo, e si chiude finche un sensore di pressione nell'aerostato non legge un determinato valore.
Teoricamente dovrebbe funzionare quasi sicuramente. Solamente che il tutto deve essere abbastanza preciso... Allora anche le formule e i dati devono essere adatti. Quindi ecco perche' usero la formula dei gas di Van der waals (e non quella dei gas ideali).
Il problema pero' e' che ho bisogno di conoscere l'esatta composizione dell'aria.

Solo conoscendo l'esatta miscela posso ricavarmi l'esatta massa molecolare.
Ieri notte ho continuato a cercare nel web, e mi pare di aver capito (PARE eh!) che la composizione dell'aria rimane pressoche la stessa fino ad elevate altitudini. Sara' cosi??? Anche per un luogo al chiuso ?

Probabilmente devo solo procurarmi un preciso sensore di umidita'. Perche' l'aria non e' secca, ma umida (seppur con sicuramente un piccola percentuale di vapor acqueo).
Di solito la percentuale di vapor acqueo oscilla tra il QUASI 0% dell'antartide al 5-7% nei climi molto umidi.
Quindi la massa molecolare totale della "mia" aria sara' leggermente piu' basso rispetto alla massa molecolare dell'aria secca, perche' ho letto che in buona sostanza le molecole dell'acqua "prendono il posto" di molecole piu' pesanti....

Rodrigoson6:
@Uwef devo controllare l'altezza di un aerostato (piccole variazioni di altezza) tramite il peso specifico dell'elio contenuto all'interno dell'aerostato stesso.

Piccole quanto ?
Condizioni esatte di uso dell'aerostato ?
Scordati di risolvere con dei sensori gas.

ciao
scusa ma perchè non continui con questa discussione visto che il problema del controllo quota è lo stesso?
http://forum.arduino.cc/index.php?topic=276005.0

Ma dovrà salirci qualcuno, su questo aerostato ? :cold_sweat:

stefa24:
ciao
scusa ma perchè non continui con questa discussione visto che il problema del controllo quota è lo stesso?
Sensore flussimetro gas per Arduino ???? - Generale - Arduino Forum

Non so' il tema trattato pero' e' diverso... Vabbe se qualche mod vuole che si continua sull'altro topic non c'e' nessun problema :slight_smile:

@astrobeed

Variazioni di 1 metro penso... Comunque per ora non ho uno scopo preciso (tinkering). Voglio vedere se e' possibile controllare l'altezza senza ricorrere ad altri stumenti (gps o misuratori di distanza laser). Sono sicuro che questo progetto potra' ritornarmi utile per il futuro.

Gli altimetri basati sulla pressione del aria sono abbastanza precisi per tenere l'alteuua sul metro sopratutto se lo fai all interno di un cappanone. Inoltre consigli una misura diretta della distanza per esempio con un sensore a ultrasuoni.

Ciao Uwe

Rodrigoson6:
Variazioni di 1 metro penso... Comunque per ora non ho uno scopo preciso (tinkering). Voglio vedere se e' possibile controllare l'altezza senza ricorrere ad altri stumenti (gps o misuratori di distanza laser). Sono sicuro che questo progetto potra' ritornarmi utile per il futuro.

BMP180, sensore barometrico molto preciso, risoluzione reale <25 cm, range operativo -500m +9000mt, dotato di sensore temperatura per la compensazione termica, sono utilizzati su i droni come altimetro e variometro.