Modulini RF24N , stranezze

Ciao a tutti,
Da circa 10 mesi ho in funzione un impianto con i suddetti moduli.

Ho usato la libreria RF24 Network , un ricevente nodo 0 e altri 7 sparsi per casa che inviano i loro dati.

Il ricevente è montato su di un Mega con apposito condensatore di 10 microF , gli altri 7 sono montati su Arduino Uno e mi inviano informazioni tipo temperature, potenza consumata , umidità...ecc...

Oggi ho pensato di creare un nuovo progettino tramite questi moduli, per questioni di compatibilità e conflitti fra gli elementi che sto usando, ho dovuto optare per 2 Mega.
Purtroppo il segnale di ricezione è quasi sempre nullo, i due Mega montano anche loro i condensatori fra i 3.3 e Gnd.

MA non riesco a spiegarmi come mai tutto d'un tratto insorgono questi problemi.

Premetto che in questo nuovo progetto ho cambiato il numero del ricevente, mettendolo a 11 e il trasmettitore a 12 (per evitare conflitti con la rete già esistente).

Gli elementi che litigano fra di loro sono un sensore di umidità SHT75 della sensirion e la RTC , entrambi usano la SDA e SCL , ma il protoccolo dell SHT75 non è quello tipico del bus 12c, in pratica paralizza tutti gli altri device presenti sul 12C.

Questo è il motivo per cui devo passare al metodo RF24N, in modo che il Sensirion sta per cavoli suoi e mi invia i dati, potendo così gestire anche l'orario ecc....

Scusate la confusione....

Qualche idea o qualche news riguardo RF24N e Arduino Mega ?

Saluti

REmo

Hai verificato che sia l'RTC che il Sensore Umidità possano funzionare a 5V?
Gli RF24N vanno sull'interfaccia SPI. Non dovresti avere interferenze con l'I2C.
Controlla le pull'up presenti nei vari device I2C. Forse ce ne sono troppe e nel caso disattiva quelle interne automaticamente attivate dal protocollo.