Modulo GPS RTK per test Teesny

Salve a tutti
Sto lavorando con un modulo Teesny V4.1 e vorrei provare il sistema GPS RTK;
Ci sono parecchie discussioni al riguardo ma tutte un po' datate in un mondo che corre veloce.
Cercherei, si tratta per ora di test anche se non banali, un modulo che non sia una ciofeca ma neppure uno che costi un rene, diciamo max 70-80 euro o giu' di li;
Ne ho visti di tutti i prezzi, da qualche euro a molte centinaia e non riesco ad orientarmi;
Anche una buona antenna e' cara.
Non cerco la precisione centimetrica (per ora) ma neppure vorrei perdere tempo e risorse rincorrendo dei fantasmi con apparati instabili critici difficili e via di seguito.
Un grazie anticipato.

Scordati di implementare GPS RTK per meno di 400-450 E, prima di tutto ti servono due idonei ricevitori GPS RTK, uno fisso a terra e uno montato sul dispositivo mobile, i due GPS si devono parlare tramite un apposito radio link, inoltre sono indispensabili delle buone antenne attive per i ricevitore GPS, purtroppo tutto questo ha un costo, il modulo GPS RTK più economico è l'Ublox ZED F9P, solo lui costa circa 150 E, ne servono due con le relative antenne, pcb per montarli con alimentazione e circuiteria di interfaccia e radio link.
Con il tuo budget al massimo prendi un buon ricevitore gps, completo di antenna, che ti garantisce una precisione migliore di 50 cm, ovviamente in condizioni ottimali di ricezione dei segnali satellitari.

...come ti ha detto "m_frt", scordati il RTK con meno di centinaia di € ... a "qualche euro" ti stanno rifilando una "sola" che non funzionerà mai.

Spiega cosa devi fare e poi magari possiamo suggerirti una soluzione valida ... :roll_eyes:

Guglielmo

Ciao a tutti,
mi inserisco nella discussione, vedo tantissime discussioni riguardanti i GPS che terminano con un nulla di fatto.
Ma i robot tagliaerba che tipologia di sensori o tecnologie GPS utilizzano per essere precisi al centimetro ed essere comunque competitivi nel mercato?
Che senso ha un modulo GPS in un progetto se la precisione è di diversi metri?

Grazie mille

Normalmente NON utilizzano GPS (salvo se non parliamo di roba industriale per campi coltivati) , ma altri sistemi tra cui segnali perimetrali, mappature, LiDAR, ecc.

... un modulo GPS decente ha la precisione delle decine di cm.

Guglielmo

In realtà ti invito a cercare sulla rete, da un anno a questa parte stanno uscendo robot senza fili perimetrali che si basano esclusivamente su GPS.
Per mia conoscenza personale sarei curioso di capire come fanno ad ottenere questa precisione.
Vorrei realizzarne uno anche io ma in ogni discussione si parla di precisione nell'ordine dei metri.

Non li conoscevo, ma, immagino che NON i metri che dici tu, ma le decine di cm., che sono normali in un buon modulo GPS, siano sufficienti.

Comunque, NON credo che basino il tutto solo su un GPS, ma hanno sicuramente altri sensori inerziali ... :roll_eyes:

Guglielmo

P.S.: ... ho trovato QUESTE informazioni, prova a dare un'occhiata.

Come Funzionano

Il segreto dietro al funzionamento dei robot tagliaerba senza filo perimetrale risiede in un sofisticato sistema di sensori e algoritmi di intelligenza artificiale. Questi robot sono dotati di sensori di prossimità, giroscopi, e a volte anche di GPS, che consentono loro di mappare l’area di lavoro, evitare ostacoli e assicurare una copertura uniforme del terreno. Innovazioni come la visione computerizzata e l’apprendimento automatico permettono ai robot di adattarsi alle caratteristiche specifiche di ogni giardino, ottimizzando i loro percorsi di taglio in tempo reale.

Solo su GPS no, anche se i moderni GPS, tipo quelli usati su i droni DJI, permettono una precisione <50 cm non basta per garantire il corretto funzionamento del robot, anche perché la precisione del GPS è legata a vari fattori ambientali che possono ridurla di molto, p.e. una forte attività solare riduce facilmente la precisione a valori di qualche metro.
Nei robot tagliaerba di ultima generazione vengono usati sensori perimetrali di precisione come lidar e misuratori di distanza ToF, sistemi di visione artificiale, localizzazione tramite IMU 9 d.o.f. e SLAM, bussola magnetica, il GPS è sicuramente molto utile ma da solo non garantisce la precisione e l'affidabilità richiesta per un robot tagliaerba.
Anche i droni moderni usano un mix tra sensori perimetrali, IMU, GPS, visione artificiale, per poter raggiungere in modo preciso i waypoint assegnati ed evitare gli ostacoli.

ciao a tutti,
è un po' che lavoro con gps e imo e noto che in giro ci sono sempre pareri discordanti (molte volte anche drastici, soprattutto su questo forum).
accurato che per avere una precisione al cm dobbiamo utilizzare un GPS predisposto per RTK (oppure un buon ricevitore gps a seconda della precisione che ci serve) esistono sistemi che possono aiutarci ad abbattere i costi.

per RTK servirebbero due stazioni, una fissa (denominata base) e quella a cui serve effettivamente la posizione precisa(denominata rover).
le due stazioni devono comunicare tra di loro, lo si può fare privatamente (BLE, LoRa, WIFI, Radio) oppure possono essere connesse tramite internet (o anche LoRa WAN) a un server, comunicando tramite protocollo standard NTRIP (Networked Transport of RTCM via Internet Protocol).
per fortuna ultimamente stanno nascendo realtà che:

  1. ti forniscono un server a cui appoggiarti già predisposto gratuitamente (devi avere la stazione base e il tuo rover)
  2. ti forniscono una stazione fissa e il server a cui collegarti (solitamente a pagamento ma si trovano anche gratuitamente).
    ultimamente stanno nascendo molti progetti regionali GRATUITI che ti forniscono l'opzione 2 (vedi questo link della regione Liguria).

sfortunatamente ti serve ancora un gps RTK che ha comunque un costo elevato, bisogna vedere se sei disposto a spendere 200€ per il tuo progetto.

la questione IMU e sensor fusion è un discorso molto spinoso, poca documentazione in rete e risultano molto complicate da usare e sopratutto calibrare, le aziende/privati che riescono ad ottenere sistemi di alta precisione con IMU+GPS se lo tengono per loro visto la difficoltà di sviluppo.
ultimamente però stanno nascendo delle IMU che stanno andando a risolvere un po' di problemini (anche guidate dall'intelligenza artificiale) che risultano abbastanza precise.

spero che questo possa aiutarti a chiariti le idee!!

@nocentini. ... mmmm ... perché il testo ha esattamente lo stile di qualche cosa prodotto da ChatGPT (che qui NON gradiamo affatto)? :roll_eyes:

Guglielmo

beh se ChatGPT mi fornisce testo come: "in questo forum ci sono sempre pareri drastici" siamo a cavallo!!!!!!
comunque no. non ho usato ChatGPT. non è nemmeno carino visto la ricerca che stamattina ho fatto proprio su questo argomento qua (ChatGPT ha imparato a scrivere sui forum!)
detto questo (anche se lo avessi fatto ho aiutato a chiarire le idee a una persona bisognosa) il tuo commento mi sembra un po' a sproposito.

comunque, ho scoperto che esistono anche sistemi satellitari per ricevere i dati di correzione, sono però a pagamento a vanno associati a un GPS RTK (ricevitore satellitare per correzioni+ gps RTK che fa aumentare notevolmente i costi).

Infatti è tutto il resto che sa tanto di ChatGPT ... compresa la frasetta finale ... :smiling_imp:

Guglielmo

Comunque mi riallaccio a un discorso fatto su un vecchio topic…
Andando a visionare un file di correzione per la post produzione di dati gps per RTK ho notato che ci sono semplicemente, per ogni orario, delle latitudini e delle longitudini (positive e negative).
Non è che semplicemente vanno sommate o sottratte?!
Se si avrebbe senso secondo voi mettere un GPS in un punto di coordinate note e andare a verificare le coordinate lette da quelle note?
Il risultato (se fosse l’errore) si potrebbe trasferire al rover nelle vicinanze in modo abbastanza semplice!

edit:
il file scaricabile NON SONO assolutamente coppie di coordinate. sono i dati grezzi dei satelliti.

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.