Mosfet IRF 500N bruciato

Salve a tutti!
Come alcuni sanno sono alle primissime armi, sto cercando di assimilare i concetti base riguardo l'elettronica, il tempo non è molto ma faccio quello che posso.
Mia moglie incuriosita da arduino mi ha chiesto: "ma è possibile creare una striscia led con suoni natalizi che si attivano quando entriamo dalla posta di casa?". Forse non ho ancora la padronanza tale da farlo di quattro e quattr'otto, ma ho notato che era fattibile per le mie capacità attuali (il fatto che se lo faccio mi verrà il nervoso dopo due giorni che entro in casa è un altro discorso :stuck_out_tongue_closed_eyes: ).
Stavo facendo delle prove, dopo essermi procurato un piccolo alimentatore industriale, riesco nel primo passo: collegare una striscia led. Stanco dal lavoro, smonto tutto e vado a letto. L'indomani pomeriggio ci riprovo e nulla, la striscia led si illuminava ma con meno intensità e non rispondeva a nessun effetto fade o acceso/spento.
Con qualche aiuto esterno alla fine sono risalito alla causa, il mosfet non funzionava a dovere. Ho un tester cinese da 5 € e nonc apisco bene come impostarlo per verificarne l'integrità, ma mi è bastato sostituirlo nel circuito con uno nuovo (e correggetemi se sbaglio, ma ho pensato che a sto punto il pezzo difettoso fungesse unicamente da connettore di collegamento nel circuito permettendo comune l'accensione della striscia anche se a voltaggio ridotto.
Quello che mi preme sapere è: come posso aver fatto? Mentre cercavo di connettere il mosfet al resto del circuito è possibile che sia andato in corto perchè la corrente passava male?
Sfortuna?
Un errore capito è un errore che non si ripete :slight_smile:

La serie IRF non va utilizzata con arduino (non si commuta in ON ma resta in zona lineare dissipando calore e guastandosi)
Utilizza la serie IRL e risolvi.

Grazie! Ho la fortuna di avere a 20 minuti da casa un negozio componenti elettronici, di IRL ne hanno diversi tipi.
Mi sono accorto ora che nel titolo del topic ho sbagliato il nome completo, ho utilizzato un IRF 520N 100V 9,7 A 48W.
Che valori vanno bene con arduino andando su un IRL?

Se come caratteristiche ti va bene un IRF520 prendi il corrispondente IRL520.
Che corrente assorbe la striscia dei led?

12 volt, non ti so dire altro purtroppo. In negozio ho visto che c'è un 530 N 100V 17 A, provo con quello.
Sto ancora andando molto alla cieca, cerco di assimilare le basi dell'elettronica ma non essendomi mai interessato non lo trovo proprio immediato :grinning:

Quale striscia LED stai utilizzando? Hai un link?

Quello che interessa è capire il tipo di striscia (è una RGB?), quanti LED per metro monta e quanti metri è lunga? Che vada a 12V ce lo hai detto, quindi, con gli altri dati, è facile calcolare l'assorbimento ...

Guglielmo

L'ho recuperata frugando in seminterrato a casa dei miei, quindi purtroppo non dispongo di altre info se non quelle che possa darti riguardo quello che mi hai appena chiesto: un metro di striscia bianca "fredda" (non RGB) 60 led.

Edit.
Più mi addentro in questo mondo e più mi accorgo che non acquisire basi di elettronica è davvero un handicap e non ti lascerà mai andare avanti. Ci sono tanti bei tutorial su YouTube ma non ho tanto tempo per stare davanti al pc e snocciolare un po' di appunti, quindi credo di aver trovato un buon testo di elettronica base applicata a circuiti.
Mi piacerebbe il prima possibile risolvermi da solo problemi che per voi sono senz'altro banali!

Ok, quindi hai un metro di striscia LED monocromatica con 60 LED ...
... ora, per un LED calcoliamo un assorbimento di circa 20 mA (valore tipico, può variare da caso a caso), tu ne hai 60, quindi, quando tutti sono accesi alla massima luminosità, l'assorbimento sarà di circa 1.2A.

Se prendi dei semplici IRL540 ed usi lo schema allegato, controlli tranquillamente la tua striscia con un sgenale PWM di Arduino. Ovviamente, dove c'è scritto Max 48V, tu devi dare i +12V per la tua striscia LED.

Guglielmo

Per inciso, se ti mancano le basi dell'elettronica ... puoi fare questa ricerca con Google "imparare l'elettronica partendo da zero pdf" ... sicuramente troverai un bel libro, in .pdf, che pubblico molto tempo fa Nuova Elettronica. Non posso metterti il link perché ... pur essendo Nuova Elettronica ormai fallita da parecchio tempo, comunque il materiale è soggetto a copyright ... ma vedrai che con una ricerca su Google lo trovi al primo colpo ... :wink:

Buono studio :smiley:

Guglielmo

Grazie, in negozio è disponibile e l'ho ordinato, grazie anche per la minilezione sui led e del libro, c'è stato poco da sbagliare, primo link della ricerca, e incredibilmente oltre al PDF si può scaricare anche il formato kindle :slight_smile:

Grazie ancora,

Roberto.

robonz:
... Mentre cercavo di connettere il mosfet al resto del circuito è possibile che sia andato in corto perchè la corrente passava male? ...

Questa frase mi fa venire un dubbio ... tu sai che TUTTI i collegamenti si fanno SENZA dare tensione? Quindi quando si connette qualche cosa NON può passare corrente ... ::slight_smile:

Guglielmo

Si, almeno di questo mi preoccupavo :smiley:
Ogni volta che collego e scollego (anche quando sono in 5V giocando con led e resistenze) scollego sempre arduino dalla tensione :slight_smile:

E' possibile anche che ti si sia bruciato a causa di una scarica statica ... anche se "di potenza", e' pur sempre un mosfet, e come tutti i mos, e' sensibile alle cariche statiche ... e per accumularne un po, basta poco, togliere una maglia, camminare su una moquette, perfino accarezzare un gatto ... ad esempio, io quando rientro a casa e mi tolgo il giubbino, ormai ho preso l'abitudine di appoggiare una mano al muro ... se non lo faccio e tocco qualcosa di metallo, sempre un paio di millimetri di scintilla ... e se pensi che sia poca cosa, considera che le scariche in aria libera in media sono 1000V per millimetro, piu che sufficenti a far secchi un po tutti i tipi di componenti attivi :wink: