Motore x inseguitore astronomico

Frankq_it:
Per quello che riguarda l'nseguitore stellare (rotazione dell'asse polare) non va bene un passo passo.

Quella velocità la ottieni solo tramite una grande riduzione meccanica, non esiste nessun motore che può girare così lento, una rotazione completa ogni 24 ore.
Fino a qualche anno fa era impensabile realizzare la cosa tramite stepper perché il movimento non sarebbe fluido con tutti i relativi problemi durante gli scatti visto che richiedono lunghissimi tempi di esposizione, ora grazie alla facile reperibilità a basso costo di driver microstepping e stepper dotati di riduttori meccanici la cosa diventa possibile.
Tocca farsi due conti però usando il microstepping 1:32 su un motore da 200 step rotazione di suo ha una risoluzione pari 202.5", a te serve una risoluzione minima di 15" per poter inseguire un corpo celeste, però le foto vengono mosse, devi scendere ad almeno 1" il che richiede una riduzione meccanica complessiva di almeno 200:1, si trovano facilmente stepper con riduzione attorno a 50:1, basta aggiungere una seconda riduzione almeno 4:1 e hai risolto.
Il vero problema è meccanica se la montatura non è predisposta per la motorizzazione.
L'alternativa agli stepper è usare motori brushed dotati di encoder ad altissima risoluzione e una riduzione meccanica ancora più complessa, i motori brushed difficilmente si riesce a farli girare a meno di 50-60 rpm e serve una sofisticata elettronica di controllo basata su pid.