Buongiorno a tutti,
vorrei far muovere degli oggetti facendoli seguire un percorso predefinito, stile trenino elettrico. Al contrario di un trenino elettrico però non vorrei caricare intelligenza sull'oggetto.
Ho pensato a un campo magnetico che viene creato sotto l'oggetto ma non so se esista un hardware a tal scopo.
Ho visto dei plastici fatti cosi (uno era addirittura quello di un'intero aeroporto dove gli aerei giravano sulle piste su ruote, trascinati via magnetismo), ma appunto erano trascinati, cioe' c'erano dei magneti in corrispondenza dei carrelli frontali ed altri sotto il piano del plastico, uno per ogni percorso, quelli sotto erano mossi da leve e servomotori e trainavano i mezzi soprastanti lungo i loro percorsi ...
A parte delle costose e complesse rotaie magnetiche, tipo quelle dei maglev (che comunque avrebbero percorsi fissi), non credo esista altro mezzo, non per generare campi mobili localizzati con precisione e di potenza sufficente comunque ...
Troppo generico. Spostare "oggetti" lungo un "percorso" che dvorebbe essere "magnatico" ma che non deve avere "intelligenza"...
Descrivi meglio cosa vorresti ottenere, perché per quanto hai detto non si sa cosa consigliarti.
Potrebbe anche essere un normale e classico "line follower" ossia un robottino con due ruote e due motori che segue una linea nera tracciata sul pavimento (o su un grosso foglio diciamo) ma è ottico e non magnetico, ed ha "intelligenza" sopra nel senso che per seguire la linea deve avere un minimo di logica.
Avevo visto un filmato una volta in cui spiegavano la cosa (più che altro era di costruzione del veicolo però) ma non lo ritrovo.
In pratica nel tavolo c'è una guida che i veicoli sentono e seguono. Non ricordo se sulla guida scorre un carrellino che trascina/pilota i mezzi sul piano di sopra.
Mi viene anche in mente il sistema dei robot da giardino che sentono il filo di rientro che dal centro del prato li guida fino alla stazione di ricarica. Ma li il cervello è sul mezzo.
Possibile che sia una cosa del genere, ma a parte il fatto che comunque uno non può chiedere consigli su come fare qualcosa senza spiegare decentemente cosa voglia ottenere o quali eventuali vincoli (di costo, ingombro, complessità...) se anche fosse pensare di creare una macchinina in grado di seguire una traccia magnetica (es. una serie di magnetini posti sotto al piano) dato che non vuole mettere alcuna "intelligenza" si potrebbe anche fare.
Ad esempio una macchinina con 2 motori indipendenti sulle ruote posteriori, e due sensori magnetici messi ai due lati del muso: si fa in modo che la velocità di rotazione di ognuno dei motori vari in modo inversamente proporzionale all'intensità del campo magnetico rilevato da quel lato, e di fatto "seguirebbe" la traccia magnetica.
Ma in tutto questo, quindi, Arduino che c'azzecca?
Vorrei far notare che l'OP, dal 27/12, dopo aver posto la domanda ... è sparito ... che ne dite di attendere una sua spiegazione prima di continuare a fare ipotesi su una domanda che NON è affatto chiara ?