Lo stagno, in genere, e' la parte piu critica di una saldatura (materiali a parte) ... se non e' una lega "eutettica" o quasi, c'e' un'intervallo di temperatura troppo grosso in cui diventa "spugnoso" e si rompe se si muovono i pezzi ... non conosco la lux, ma io in genere uso filo di stagno della Alpha Metals con proporzioni 63/37 (lega eutettica) da 0.8mm ... 0.3 o 0.5 per i lavori con SMD piccoli, ed 1.5mm per la "lattoneria", ma sempre leghe 63/37
Intendiamoci, non e' che la Alpha Metals sia il meglio che c'e', e' semplicemente che ha all'interno un flussante decente e che lo trovo dal mio negoziante
... l'importante e' la proporzione di stagno e piombo nella lega ... gia a volte il 60/40 crea problemi, se poi si va su quelli "cinesata", non saldi piu ... altra cosa e' il flussante che di solito c'e' dentro il filo di stagno, se fa schifo, non ci si salda nulla ...
Flussante esterno, anche li ce ne sono di parecchi tipi, alcuni funzionano bene, altri cosi-cosi, altri fanno fumo e puzza e nient'altro ... rosin e' buono, anche se non proprio economico (in fondo e' colofonia) ... amtech e kemet, abbastanza buoni, come topnik ... velleman, yihua, stagnosald, laco, cosi-cosi, sono piu che altro pasta salda "vecchia scuola" corrosiva a lungo termine ... lukey, viky, ecoflux, lasciamo perdere che e' meglio ... weller, buono quello NON a base acqua, pessimo (da lattoniere) quello a base acqua con HCl ... non e' che ce ne sia uno che fa miracoli, dipende molto da quello che ci si deve saldare ... per roba molto ossidata, a volte, quelli a base acida tipo "da lattoniere" funzionano meglio del flussante ad alto prezzo per montaggi SMD professionali, mentre ovviamente usare quelli corrosivi su roba delicata vuol dire andarsi a cercare i problemi col lanternino 
Se pero' poi i connettori che ti vendono sono placcati o fatti di materiale difficile da saldare o inadatto alla saldatura, allora c'e' poco da fare ... ad esempio per alcune applicazioni molto particolari (incluso saldare alluminio con lo stagno), io ho reperito del flussante estremamente acido e tossico ... il suo lavoro lo fa abbastanza bene, ma mi tocca usarlo con l'aspiratore e la finestra aperta e stando attento a non toccarlo con le mani (fra le altre sostanze "piu o meno innocue", contiene anche acido fosforico :P), tanto e' irritante, e poi lavare via tutti i residui con estrema cura, altrimenti con il tempo corroderebbe tutto ...