Nodemcu ESP8866 e dispositivi 5V

Ciao,
sto giocando con un nodemcu ESP8866 e vorrei capire come gestire i dispositivi a 5V.

Ho acquistato uno switch logic level 3v-5v per il ritorno dei segnali, ma come posso alimentare i dispositivi esterni? possono funzionare bene con 3,3v?

La scheda ESP ha solo uscite a 3,3 e una VIN.

L'idea era quella di pilotare un Relè.

NODEMCU%20-%20Layout01.jpg

Se cerchi con Google probabilmente trovi schede relè fatte apposta ... per la WeMos D1, ad esempio, sono certo che esistono, dato che le ho comprate alcuni mesi fa.

Guglielmo

Ho già delle schede relè che uso con Arduino UNO, e mi chiedevo se era possibile usarle anche a 3,3v con il nodemcu.

Se sono per Arduino UNO probabilmente sono fatte per lavorare a 5V e non a 3.3V ...
... non credo valga la pena di usare uno step-up, costa meno comprare una schedina relè a 3.3V ::slight_smile:

Ma su Vin che tensione dai? Come alimenti queste NodeMCU?

Guglielmo

Il nodemcu ha la microusb e quindi alimento a 5V. Mi conviene usare la tensione dalla VIN o prendo un modulo esterno? (cosi uso un power supply).

Hai un link alle schede relè? Sono optoisolate?

Guglielmo

sono gli HL-525

Ok, sono quelli optoisolati ...
... come sempre, il suggerimento per NON avere problemi di disturbi ed interferenze è quello di usare DUE alimentazioni separate, una per la MCU e una per i relè, secondo questo schema (© Brunello):


... questa è la configurazione "ideale" in cui "alimentatore esterno" è un alimentatore separato che da i 5V, e dove vedi Arduino, in realtà colleghi i 3.3V della NodeMCU (NON i 5V) e i pin digitali di controllo.

Se invece vuoi usare una sola alimentazione (sconsigilato) ... come "alimentatore esterno" colleghi il Vin (+5V) ed il GND della NodeMCU e dal lato comando, NON colleghi il filo disegnato in rosso, ma colleghi il GND al GND della NodeMCU e i vari pin ai pin digitali con cui comandi i relè.

Guglielmo

Chiarissimo.

Grazie