salve a tutti
spesso mi ritrovo a gestire alcuni sketch differenti all'interno di un singolo progetto.
Questo succede soprattutto su progetti impegnativi, dove preferisco separare le varie void a secondo dell'ambito di azione.
Mi capita quindi di ritrovarmi in una situazione del genere, e spesso il monitor (in larghezza) non mi basta.
Domanda : c'è un modo per ordinare manualmente i vari sketch in modo che quello che uso di più sia sempre visibile anche se si chiama ZZZZ ?
Non conosco una soluzione migliore, questa è solo una soluzione alternativa: rinomina la scheda del file come "aaa_zzz.h" e chiudi lo schizzo. Quando lo riaprirai sarà la prima scheda. Quindi rinominalo di nuovo in "zzz.h" Tradotto da google
@mancera1979 : ciao, essendo il tuo primo post nella sezione Italiana del forum, nel rispetto del regolamento di detta sezione (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentartiIN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO.
grazie per la risposta.
è una soluzione che avevo già adottato ma >>speravo<< che fossi io a non aver trovato una soluzione più consona, visto che l'ide di arduino vive ormai da parecchi anni ...
non voglio dir nulla, ma un menù che mi permetta di decidere tra ordine alfabetico e magari (basterebbe) ordine di ultima modifica o data di creazione non sarebbe - credo - una cosa complicata da poter attuare
speriamo in un prossimo futuro
La gestione di progetti multi-file è sempre stato un tallone di Achille per Arduino IDE.
Il consiglio è quello di passare ad un IDE alternativo più completo come ad esempio VS Code.
O forse in maniera meno drastica usare un editor esterno per scrivere i programmi e usare l'IDE solo per la compilazione (come faccio ad esempio io da anni). Di editor decenti (e migliori di quello dell'IDE) ce ne sono parecchi, basta usare quello con cui ci si trova meglio ( nel mio caso Kate). Poi basta una spunta nell'impostazioni dell'IDE per passare dall'editor interno a quello esterno in qualsiasi momento.
No, concordo con ilguargua, l'accoppiata editor esterno ed IDE è la situazione ottimale ...
... di editor esterni ce ne sono parecchi validi, tutti con l'evidenziazione della sintassi ed alcuni con autocompletamento.
Io sono su macOS ed uso regolarmente, alternandoli a seconda della complessità di ciò che sto facendo, Textmate, Tinca, Sublime Text 3 (uno dei più completi), ecc. ed ora, grazie alla segnalazione di "ilguargua" darò un occhiata a Kate per vedere se semplifica ancora di piû la vita
ho installato al volo VS code che, debbo dire, non è assolutamente male come impatto visivo.
certo, come in tutte le cose, occorre prenderci mano ed occhio.
oggi gli dedico un pò di tempo per capire meglio se potrà sostituire l'ide alla quale sono abituato.
per curiosità darò una occhiata anche agli altri consigliati, ma quello che mi viene da dire è che mi sembra molto strano che un brand, ormai più che decennale, non abbia dedicato tempo alla sua piattaforma di sviluppo.
In pratica ... una fuoriserie che aggiorna il motore ma che non monta i vetri elettrici dello sportello, preferendo quelli a manovella, tanto è uguale
ma anche no ... non è per niente uguale ....
Per chi vende la fuoriserie è molto più che uguale, importante e che la macchina si venda se poi una volta salito a bordo stai scomodo importa poco. Ogni investimento costa, e se tolgono costi aumentano i profitti.
Stanno investendo nel nuovo ide e il vecchio subirà ben pochi aggiornamenti strutturali suppongo
Stanno investendo nel nuovo ide e il vecchio subirà ben pochi aggiornamenti strutturali suppongo
qui sono d'accordo, su quanto detto prima un pò meno.
la fuoriserie si vende anche e soprattutto se ha cose che mi aiutano ad amarla e non ad odiarla nel momento in cui la compro.
competitor che offrono lo stesso, anche se pochi, ci sono. Quindi la prossima fuoriserie non sarà quella che ho comprato ora
intendo : un ide da fare non è una modifica strutturale di una catena di montaggio che implica costi intergalattici.
come si sono impegnati a fare arduino uno limited edition a un costo stratosferico potrebbero mettere pure due scagnozzi a fare una ide un pò più aggiornata.
non è che ci vuole tanto, poi, visto il risultato da ottenere.
stiamo parlando di un editor, non dello sviluppo di un progetto per andare su marte...
in questo caso la fuoriserie la vendi per il suo ecosistema che permette a molti di trovarla facilmente su internet con promessa di permettere un approccio molto facile. E in effetti lo è, tolte alcune piccole problematiche, compri la uno la attacchi via USB e con un click la programmi. Questo permette ad una platea enorme di acquistare e fare i primi progetti. E, credo, sia la maggior fetta di utenti/ricavi. Poi quando i giochi iniziano a farsi interessanti e complessi... ormai sei dentro
Per quanto riguarda la domanda iniziale, dopo il primo file che è quello che porta il nome del progetto, io uso abitualmente a_setup, b_loop, c_funzioni, ..., f_note, ...