Devo evocare l'oscura presenza di Etemenanki che spero si manifesti subito ed emetta il suo responso.
Parto dalla fine: devo pilotare un mosfet con Arduino.
Ora il contesto: il mosfet mi servirà per azionare delle elettrovalvole di una passerella idraulica della barca. In pratica sono delle bobine, che si innestano sulle valvole, il cui assorbimento se ricordo bene sta intorno ai 600 mA. La logica di funzionamento è con pulsante NO ed azione finchè premuto. Il codice l'ho già scritto e con la simulazione su breadboard con led...funziona.
Date le mie limitate conoscenze elettroniche mi serve da capire:
se si può fare (penso di si perchè la mia scheda lavora già con mosfet);
lo schema elettrico, possibilmente con i valori dei componenti. Il mosfet sarà molto probabilmente un IRL540N.
Il tutto sarà alimentato a 12V.
Grande Ete dove sei?
Claudio_FF:
Che è sbagliato nel disegno o nella descrizione. Se si vuole comandare il MOS con un livello HIGH su IN+, il MOS va pilotato dall'emettitore ...
Si, infatti è polarizzato al "contrario" (non nel senso elettronico, ma nel senso logico) ... segnale LOW/assenza di segnale sul opto -> mosfet attivo, segnale HIGH sul opto -> mosfet spento e ... effettivamente può, in alcuni casi, essere un problema.
A quel punto meglio il secondo schema, non è optoisolato, ma almeno, in assenza di segnale, il mosfet viene tenuto spento dalla resistenza ... o, il primo, ma con la modifica ta de indicata
In "buon pighi" oltre ad averci preso in giro alla grande, ad aver fatto sparire un quarto di milione di euro nostri ha anche collezionato una bella serie di errori
In quella pagina ve ne è anche un altro: il condensatore non serve per ridurre la corrente di avvio della bobina
In effetti messo così serve a poco, a parte "aumentare" inutilmente la corrente del povero mosfet, che all'avvio lo deve anche scaricare...
Giovanotti...voi ci capite. Io poco o quasi "gnente" di quello che dite e devo studiare (sarà felice Gug).
Quindi mettetevi d'accordo per favore e fateme capì chedevodafà
Io piloto con Arduino, quindi posso uscire con HIGH o LOW.
Il discorso del mosfet alimentato e quindi pericoloso è un indicazione vitale...e quindi da evitare.
E quale correttivo va adottato sulla base di quanto indicato dal saggio Standardoil?
Accidenti, sono arrivato tardi ... non posso piu suggerirgli di usare un mini reattore a fusione per alimentare il gate
(scherzo :D)
No, seriamente ... dato che parli di barca, suggerisco pure io lo schema con l'opto di claudio ... aumenterei solo la R da 2K7 a 27K, tanto e' solo per spegnere il gate ...
Piuttosto sei sicuro che l'assorbimento sia solo di 600mA ? ... perche' parli di bobine al plurale ...
Ete ti scuso perchè evidentemente eri materializzato altrove 8). Solo Gug riesce ad essere presente in più posti contemporaneamente!
Si, ogni attuatore assorbe sui 600mA e ne viene azionato uno per volta...ovviamente insieme alla pompa. Tieni conto che sulla mia scheda ci sono appunto gli IRL540 che pilotano gli attuatori.
Ora mi rivedo lo schema di Claudio (post #4) e comincio a sperimentare.
Al posto del 4N25, se non lo trovi, puoi usare un qualsiasi altro opto con transistor, anche quelli a 4 pin ... e puoi aggiungere (anche se non e' indispensabile), una R da 100 ohm fra opto e gate del mosfet, giusto per limitare il picco di corrente del gate (che tanto pero' e' microscopico, io la metto sempre ma piu che altro per abitudine :D)
vince59:
... Solo Gug riesce ad essere presente in più posti contemporaneamente!
...
Be', ma lui e' Somma Moderante Santita' (SMS :P) ... per lui e' istituzionale, essere dappertutto
...si ma io dubito che Gug esista davvero . Avevo già insinuato che fosse tipo un droide...secondo me è un coso tipo Amazon Echo dot n. non può sapere e soprattutto vedere tutto a qualsiasi ora del giorno e della notte
E comunque, c'erano interessanti sviluppi negli studi sulle CA (consapevolezza artificiale, la logica evoluzione dell'intelligenza artificiale) ... quindi non si puo mai dire ...