Pilotare motore tapparelle con relè....relè incollati!!

Scusate se insisto sull'argomento ma non essendo un esperto preferisco chiedere un parere prima di fare "il botto" :stuck_out_tongue:

Etemenanki:
... mi viene da chiedermi quali motori di quel tipo forniscono senza gia degli spegniscintilla montati ... comunque si, lato rele' sarebbe da montarci almeno uno Zenamic, tipo Z21L441 o simili, ed ovviamente fusibili sui fili del motore, in modo che se gli zenamic intervengono si bruci il fusibile invece dei cavi o delle piste ...

Poi se su un triac c'e' scritto 25A, quello e' il massimo, non bisognerebbe mai usarlo a piu di meta' di quella corrente, per stare sicuri ...

Non voglio permettermi di ignorare il tuo consiglio ma ho visto che il varistore da te consigliato interviene oltre i 440v mentre i relè che ho in uso mi supportano fino a 380v quindi se avrebbero da rompersi potrebbero farlo lo stesso, no ?
Ho provato a cercare un po su google e su un'altra vecchia discussione trovata sempre qui sul forum, ho letto la parola Transil e mi sono documentato per quanto ho potuto...

Se ho capito bene il Transil rispetto al Varistore:

  • interviene più velocemente
  • non si degrada come fa invece il varistore
  • limita più efficacemente le sovratensioni

per cui non vedo motivi per scegliere un Varistore anziché un Transil !

Cercando online ho trovato:

Diodo transil 1.5 KW 250V 5A bidirezionale - LINK DATASHEET

ed in particolare una decina li prendo a circa 7€ compresa spedizione dall'estero...
Secondo voi è una buona scelta, anche perchè ho visto su Mouser che ne esistono tantissime combinazioni con Bracking Voltage e Clamping Voltage che variano anche in base agli Ampere che supportano...

Non vedi i motivi per scegliere un Varistore anziché un Transil? Parli perchè non sai!

I transil servono per limitare picchi veloci nei circuiti in commutazione in maniera ripetitiva , anche miliaia di volte al secondo mentre i MOV sono protezioni nelle alimentazioni, ..................ti spiego: quando arriva una sovratensione o un fulmine nell'alimentazione qualcuno DEVE MORIRE, o muore il MOV, o muore il fusibile , o muore la tua preziosa scheda, o muore l'uomo, chi preferisci che muoia?

Lo so che non so! :confused: per questo chiedo qui...

Però io non mi devo proteggere da un fulmine, ma dalla corrente di ritorno che mi esce dal motore della tapparella (non conosco però ne il voltaggio, ne l'amperaggio ne la durata di questo fenomeno) !

E' sempre consigliato un varistore dunque nel mio caso?

Certo! perchè l'extratensione non dura pochi microsecondi ma molto di più, l' 1.5KE potrebbe non farcela a tenere duro, la cosa migliore e metterli tutti e due in parallelo con il MOV minore di 1.5KE in maniera che 1.5KE intervenga per primo e il MOV un pò in ritardo tenga il grosso

Andrebbe bene come accoppiata questi due prodotti? (troppa scelta non so se ho scelto i giusti criteri)..

varistore - LINK

transil (tvs) - LINK

Piccolo aggiornamento...Nel soggiorno ho notato che se aziono la tapparella con i normali pulsanti a muro, appena rilascio il pulsante, il televisore (collegato tramite hdmi al sintoamplificatore, collegato a sua volta con cavo hdmi al computer fisso) perde il segnale, cioè il monitor diventa proprio nero per 1-2 secondi e poi torna tutto com'era...
Non è un caso perché ho provato un paio di volte... se premo una volta sola il pulsante è difficile che lo faccia, ma se premo, lascio, ripremo e rilascio lo fa sicuro!

Il secondo pc, sempre in salotto, quando rilascio il pulsante non fa questa cosa dello schermo ed è collegato sempre allo stesso sintoamplificatore e allo stesso televisore, tuttavia e sono sicuro che non è un caso neanche questo, il pc riproduce l'audio come se qualcuno staccasse e riattaccasse una periferica usb...Preciso che a questo pc tengo collegato un volante Logitech G27 che è alimentato tramite spina elettrica collegata alla stessa presa del televisore e del sintoamplificatore e ovviamente il tutto parte dalla stessa cassetta di derivazione da cui partono i fili che vanno al motore della tapparella..

Ora, vero che fin ora l'unica cosa che si è dimostrata sensibile a questi fenomeni e si è rotta sono i relè allo stato solido che ho usato e che ora vorrei proteggere con varistore e transil, ma mi sono accorto che se faccio lo stesso giochino (premi, lascia, premi, lascia) nella stanza dove è già montato l'arduino MINI che controlla la serranda, che ha un alimentatore stabilizzato @12v (poi passa da uno stepdown che la porta a @5v per alimentare arduino) che però prende la corrente da dove la prende anche il motore, arduino chissà cosa riceve e capita che si blocca e non risponde più nemmeno al ping.

Domandina: mettendo queste protezioni sui contatti dei relè, in realtà, verranno assorbiranno tutti questi disturbi o avranno sempre modo di raggiungere il resto delle apparecchiature della casa ?

p.s. appena posso, cerco di postare uno schema di come è collegato il tutto per fare capire meglio la situazione..

Per essere piu protetti, meglio usare un filtro induttivo anche sulla linea del motore (mi sembra molto strano che non ci sia gia, comunque uno in piu non fa male)

Si puo fare con una di quelle doppie induttanze che trovi negli alimentatori per PC scassati (a volte sono toroidi, a volte trasformatorini, comunque sono sempre in serie ai due fili della 220, con uno o due condensatori in parallelo prima o dopo), oppure comperare gia fatte, basta essere sicuri di prenderle con una corrente dichiarata maggiore di quella che serve al carico ...

Se può servire ad aiutarmi meglio, ho allegato uno schema (molto elementare lo so) di com'è collegato il tutto allo stato attuale!
Pareri?

Di che ci sono, metto pure il video cosi si vede davvero tutto! :stuck_out_tongue:

LINK YOUTUBE

Piccolo brutto aggiornamento: mi sono appena arrivati i diodi tvs (1.5KE300CA) avendo qualche relè di scorta, ho voluto provare mettendo intanto solo il diodo sui contatti del relè (vedi immagine allegata)

Ho a quel punto azionato la tapparella tramite i comandi normali a muro e dopo aver premuto e rilasciato 4/5 volte il bottone (non troppo velocemente), il relè si è rotto come già successo con gli altri...

E' sempre un problema di sovratensione sui contatti del relè secondo Voi ?
Che cosa posso fare per cercare di risolvere il problema?

Considerate che non ho spazio nella cassetta o nel vano serranda dove sta il motore per andare a posizionare componenti troppo voluminosi!

Edit: sbagliavo a pensare si fosse rotto nuovamente il relè...si è "rotto" il diodo !

In pratica chiude i contatti del relè e quindi fa muovere la tapparella...Se smonto il diodo, la tapparella è tranquilla e ferma!

Ho provato con un altro diodo. Dopo averlo montato e collegato tutto, mentre SALIVO la tapparella, senza lasciare il bottone, la tapparella si è fermata ed ha iniziato a scendere (la stessa cosa che avrebbe fatto se mentre premevo un tasto avrei premuto l'altro) perché si è ri-rotto il diodo e ha di nuovo chiuso il contatto sul relè di discesa...

Idee ?
Ho trascurato qualcosa nel datasheet di questi diodi ?

Non ho letto tutti i messaggi potrei essermi perso qualcosa...
Come hai collegato i relé? Li hai cablati in modo da creare un interblocco meccanico?
Io ho utilizzato dei semplici relè a doppio scambio da 10A, per ogni tapparella/serranda ne utilizzo ovviamente due, uno per la salita ed uno per la discesa con i due relativi diodi in antiparallelo (1N4007).
Il tutto sta funzionando da circa un annetto e la mia automazione prevede aperture e chiusure automatiche programmate durante il giorno. Può succedere che le tapparelle vengano attivate (su o giù) in base ad altri eventi (pioggia forte, troppo caldo fuori...). Questo per dirti che ogni giorno i relè vengono azionati per almeno 5 o 6 volte (più le volte in cui la moglie agisce manualmente).

In allegato ti metto un documento che avevo realizzato per un amico che voleva fare una cosa simile. Potresti leggerlo e trovare delle banalità, ma ho cercato di essere più chiaro e schematico possibile in quanto la persona ne sapeva pochissimo sull'elettricità/elettronica. Potresti trovare dei termini non corretti o non specifici, ma ripeto, era destinato ad una persona con conoscenza quasi a zero in ambito elettronico.
Nelle spiegazioni fa riferimento ad una scheda "netiom", si tratta di una scheda che utilizzavo proma di passare ad arduino ma non cambia nulla. In pratica lavora con degli ULN2803 che chiudono a massa quando arduino da il comando.
Prova magari questa mia soluzione e vedi se può esserti d'aiuto.
Metto le mani avanti: NON voglio essere responsabile per eventuali casini che possano accadere. Se anche tu non mastichi elettricità ed affini lascia perdere.
A questo mio carissimo amico, ho preferito realizzare due schedine fatte bene con quei collegamenti.

Fammi sapere.

Ciao

Cristian

EDIT: non riesco ad inserire il file pdf, mandami un messaggio privato che te lo invio.

Aggiornamento situazione:

Ho ordinato dei diodi 1.5KE400CA e ho provato a montarli al posto dei precedenti 1.5KE300CA ... Per ora sembra tutto risolto! Anzi, alcuni problemi che avevo ancora prima di montare arduino&co sono anch'essi spariti :slight_smile:

Azionando la tapparella manualmente (ma anche tramite l'app del cell e quindi con arduino) non succede più che la tv perdesse per un attimo il segnale del digitale terrestre!

ciao,
ma in sostanza hai montato sia i diodi che i varistori in parallelo ?

Si... Dopo aver provato i diodi da soli sn dovuto passare all accoppiata

La tensione di rete a 230V arriva 325Vp quindi è ovvio che un diodo da 300V si bruci.

Meglio usare un 1.5K350CA oppure quello da 400V.

Infatti ho comprato i 300 i 350 e i 400... Anche i 400 da soli si sono bruciati... Da quando li ho messi con o varistori, fin ora almeno, non è successo

Posso chiederti marca e modello dei varistori utilizzati ?

vanno bene gli epcos s10k275 ?

"VARISTOR 387V" ... non molto ... in genere si sceglie sempre un VDR che tenga almeno il doppio della tensione presente ... per la 230V la maggior parte delle applicazioni industriali usanno dei423V di soglia e 470V tipici (in genere se sono MOV, zenamic o simili finiscono con "471" ;)) ... tipo questi http://www.digikey.it/product-detail/it/MOV-07D471K/MOV-07D471K-ND/2407542 o simili (se ti ci stanno, quelli da 10mm anziche' 7, 10D471K, sono anche meglio, tengono piu corrente)

Scusate l'intromissione ma non mi è chiara una cosa:il varistore va inserito in parallelo al contatto del rele oppure tra l'uscita che va al motore e la terra?...visto che sto realizzando un controllo simile volevo partire con le giuste precauzioni...oltre al varistore è necessario anche il diodo TVS per forza oppure è una ulteriore precauzione in abbinata al varistore?
grazie saluti