Pompa acqua: come collegarla

Ciao a tutti,
ho un arduino uno rev3 ed ho acquistato questa pompa ad acqua da aliExpress:

Ma non riesco a capire come collegarla ad arduino.
La pompa dovrebbe attivarsi quando il sensore di umidità segnala che il terreno è asciutto, quindi nel mio circuito ci sarà anche un sensore di umidità come questo:

Riuscite a darmi uno schema dei collegamenti da fare?
Ho una breadboard e nel dubbio ho acquistato anche un relay, nello specifico questo:

Grazie mille per l'aiuto.

E' una normale pompa a 12V quindi ...
... ti serve un'alimentazione a 12V per la pompa e la controlli tramite la scheda relè che piloti tramite Arduino.

Guglielmo

gpb01:
E' una normale pompa a 12V quindi ...
... ti serve un'alimentazione a 12V per la pompa e la controlli tramite la scheda relè che piloti tramite Arduino.

Guglielmo

Grazie per l'informazione!!!! Perdona la mia ignoranza, mi sapresti dire come alimentare la pompa? serve un alimentatore? Di che tipo? E come si collega la pompa al relay che ho comprato io? (vedi link sopra)

La pompa funziona a 12Vdc quindi devi procurarti anche un alimentatore 12V 1A.

Il +12V dell'alimentatore lo colleghi al morsetto COM (comune) del relè, mentre il positivo della pompa (filo rosso) lo colleghi al morsetto NO (normalmente aperto) del relè.

Il -12V dell'alimentatore lo colleghi al negativo della pompa (filo nero).

La scheda igrometro che hai acquistato possiede due uscite: una analogica A0 ed una digitale.

Ovviamente va alimentata con i +5V ed il GND di Arduino

L'uscita digitale si attiva quando quando la soglia di umidità (determinata dal trimmer a bordo) viene raggiunta e si accende il LED verde, mentre quella analogica potrebbe essere collegata ad un ingresso analogico di Arduino per monitore il livello di umidità.

Perciò, il comando da fornire alla scheda relè per attivare la pompa puoi attivarlo sia controllando il valore del'umidità (ingresso analogico) oppure quello digitale.

Potresti addirittura evitare Arduino, collegando direttamente la scheda igrometro alla scheda relè.

cyberhs:
La pompa funziona a 12Vdc quindi devi procurarti anche un alimentatore 12V 1A.

Il +12V dell'alimentatore lo colleghi al morsetto COM (comune) del relè, mentre il positivo della pompa (filo rosso) lo colleghi al morsetto NO (normalmente aperto) del relè.

Il -12V dell'alimentatore lo colleghi al negativo della pompa (filo nero).

La scheda igrometro che hai acquistato possiede due uscite: una analogica A0 ed una digitale.

Ovviamente va alimentata con i +5V ed il GND di Arduino

L'uscita digitale si attiva quando quando la soglia di umidità (determinata dal trimmer a bordo) viene raggiunta e si accende il LED verde, mentre quella analogica potrebbe essere collegata ad un ingresso analogico di Arduino per monitore il livello di umidità.

Perciò, il comando da fornire alla scheda relè per attivare la pompa puoi attivarlo sia controllando il valore del'umidità (ingresso analogico) oppure quello digitale.

Potresti addirittura evitare Arduino, collegando direttamente la scheda igrometro alla scheda relè.

Sei stato gentilissimo! Se ho qualche altro dubbio posso scrivere ancora qui?
Grazie intanto.

Certo che puoi.

Tu non lo sai, ma Massimo Banzi ci offre una birra per ogni risposta che diamo: infatti, metà del forum ha un tasso alcolemico notevole! :slight_smile: :slight_smile: :slight_smile: :slight_smile:

Birra ??
E a me perche' la Gazzosa ?

Brunello, mi dispiace ma la birra è solo per i VIP! :slight_smile: :slight_smile:

Una domanda: da sempre apprezzo i tuoi disegni, belli e colorati.

Con che programma li generi?

Brunello:
Birra ??
E a me perche' la Gazzosa ?

stupendo!!!! Domanda che alimentatore posso comprare per la pompa? In rete ne trovo di vari tipi!

cyberhs:
Certo che puoi.

Tu non lo sai, ma Massimo Banzi ci offre una birra per ogni risposta che diamo: infatti, metà del forum ha un tasso alcolemico notevole! :slight_smile: :slight_smile: :slight_smile: :slight_smile:

Allora qualcuno mi ha fregato, a me neanche la gazzosa.
Ciao Uwe

Domanda che alimentatore posso comprare per la pompa?

Facile... basta guardare le specifiche dell'articolo

Specifiche dell'articolo

  • Potere: Idraulico
  • Pressione: Pressione bassa
  • Combustibile: Diesel

Un paio di litri di gasolio e dovresti andare avanti per un bel pò

Brunello... ???

Ti ho chiesto del programma che usi per i disegni.

Ti ho chiesto del programma che usi per i disegni.

Sorry.......

FidoCadJ

Brunello:
Facile... basta guardare le specifiche dell'articolo

Un paio di litri di gasolio e dovresti andare avanti per un bel pò

intendi le specifiche della pompa?

Ah, vedo che non è diesel....... quindi serve un alimentatore

consumo: 4.8 W
tensione nominale: 12 V DC
tensione utilizzato: 12 V DC
Max corrente nominale: 350mA

Quindi un 12v 1A ti và più che bene, tipo Questo

Brunello:
Ah, vedo che non è diesel.......

:stuck_out_tongue: :smiley: :smiley: :smiley:

Brunello:
Ah, vedo che non è diesel....... quindi serve un alimentatore

Quindi un 12v 1A ti và più che bene, tipo Questo

domanda stupidissima: stando al disegno di cui sopra dovrò tagliare lo spinotto dell alimentatore? un filo andrà alla pompa e l'altro al relé giusto?

Si, a meno che tu non prenda un modello del genere

Brunello:
Si, a meno che tu non prenda un modello del genere

cos'è? scusami ma non ho idea di cosa sia...Poi ti dirò la mia idea sarebbe quella di alimentare il tutto con una batteria perché arduino pomepa e vasi saranno fuori di casa e sarebbe difficile attaccarmi alla rete di casa...

Potresti anche come ha detto @Cyberhs eliminare del tutto Arduino