Buonasera, pensate sia possibile creare un ponte radio o ripetitore tra 2 nrf24l01 sfruttando un terzo nrf24l01 opportunamente configurato?
Penso proprio che sia fattibile, ho implementato questo meccanismo con i moduli RF HC-12, una postazione funge da router per 7-8 postazioni che sono troppo distanti dalla postazione sender/receiver.
silvioz:
Penso proprio che sia fattibile, ho implementato questo meccanismo con i moduli RF HC-12, una postazione funge da router per 7-8 postazioni che sono troppo distanti dalla postazione sender/receiver.
Grazie. Ho guardato le caratteristiche degli HC-12, interessanti. Che distanze riesci a coprire?
Io ho la necessità di un ripetitore perché con un trasmettitore nel box interrato non riesco ad arrivare al receiver al piano terra
La distanza tra postazione principale quella ripetitore, che hanno piena visibilità tra loro, è a più di 1100 metri. La distanza in caso di ostacoli non è semplice da determinare perchè ci sono troppe variabili di mezzo: condizioni atmosferiche, fonti di disturbo, natura e spessore dei materiali da attraversare, etc etc. Io volevo un sistema affidabile quindi ho fatto tante prove di invio e ricezione e dopo ho analizzato i logs per avere una percentuale di successo di invio/ricezione.
Implementare un repeater è alquanto banale, X ricevi e X spedisci. Nel mio caso ho voluto dividere in "subnets" e quindi il repeater manipola il messaggio prima di reinviarlo applicando un "marchio" accettato solo dai clients di quella subnet.
Se ti manca 'poco' per prendere il segnale in maniera costante, prima di implementare un repeater potresti provare a cambiare antenna, provandone una con guadagno di amplificazione.
Con gli HC-12 ho provato con successo QUESTA e QUESTA, per un tre-quattro postazioni problematiche.
La seconda antenna è a dipolo, e ha un diagramma di radiazione che potrebbe non fare al caso tuo.
Queste sono per i 433MHz, l'nrf24l01 usa 2.4GHz
gentilissimo e molto scientifico il tuo approccio.
Vorrei fare anche io gli studi di copertura del segnale che hai fatto tu ma il tempo mi sfugge tra le mani.
Tornando al mio problema.... gli nrf24 prevedono che client e server si parlino con 2 canali separati (li ho chiamati canali ma magari tecnicamente sono solo indirizzamenti software).
In sostanza bisogna dichiarare che i client trasmettono su pipe A e ricevono su B mentre il server esattamente il contrario.
Mi trovo in difficoltà a capire come gestire col ripetitore questa cosa.
Però tu mi hai dato un'idea: posso creare un ulteriore server nel piano interrato che raccoglie i dati dei client del piano interrato e questo server fa da client al server "primario" (una subnet insomma...)
Che ne pensi?
Il tuo discorso quadra, con gli nrf24l01 non ho mai lavorato quindi non ti so dare alcuna info, però tempo fa avevo curiosato nella documentazione di Maniacbug e credo che la libreria RF24Network potrebbe fare al caso tuo :
RF24Network for Wireless Sensor Networking | maniacbug e RF24Network: Network Layer for RF24 Radios
Molto interessante, in pratica si definisce una sorta di struttura ad albero in cui però il livello 1 non vede il livello 3 quindi lo scambio di dati avviene solo con il livello attiguo.
Come pensavo io in effetti era un po' poco strutturato. Io pensavo di implementare una sorta di ponte che ripetesse indistintamente la comunicazione di qualsiasi nodo. Poco gestibile.
Provo con l'idea a livelli