Ciao a tutti,
mi presento:
Sono Francesco, ho 33 anni e vivo a Modena. Sono laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e non ho mai studiato nulla di elettronica, quindi sono alle prime armi.
Ho scoperto l'esistenza di Arduino da pochi giorni e credo che possa tornarmi utile in parecchie cose che uso tutti i giorni..
Mi servirebbe un consiglio generale sul mio primo progetto.
Praticamente vorrei costruire una gattaiola (porta automatica per il gatto). So che ne esistono in commercio e che forse risparmierei anche dei soldi comprandola direttamente, ma ci sono 2 problemi:
1 - ti costringono a mettere un collare con rfid o rfid sotto-cute al povero animale domestico (vorrei evitare il passaggio invasivo sull'animaletto)
2 - se compro la gattaiola già fatta, poi il divertimento dov'è?
Praticamente il sistema che vorrei ottenere è questo:
Una finestra automatizzata (devo ancora decidere se farla a chiusura avvolgibile o basculante, questo dipenderà dai vostri consigli sul motore da acquistare) che venga attivata dal passaggio del gatto in prossimità della finestra (datemi consigli sul tipo di sensore di prossimità da utilizzare grazie) e che venga poi chiusa una volta che il gatto è passato attraverso di essa.
Come motore pensavo a un motore passo-passo, ma più che altro per ora mi serviva un consiglio sulla lista della spesa.. non vorrei cominciare col piede sbagliato comprando componenti inutili..
La finestra da movimentare non sarà più pesante di 500-600 grammi, pensavo di farla in plexiglass o legno (se basculante), o ancora più leggera se avvolgibile (in questo caso pensavo a una specie di tapparella fatta con moduli flessibili di plastica, tipo catena).
Se poi il meccanismo fosse possibile comandarlo anche a distanza tramite telecomando in caso di rottura o malfunzionamento del sensore di prossimità, sarebbe fantastico!
Aspetto consigli e liste della spesa.. vi ringrazio in anticipo e.. complimenti per il forum!! fantastico!
(PS: spero sia la sezione giusta)
Secondo voi è un progetto fattibile?
ciao,
benveuto nel magico mondo della programmazione, dove le cose facili sono difficili e equelle difficili pure
per evitare invasioni sul gatto ci sono varie soluzioni: i sonar, i ping e i pir sono le principali.
i sonar creano un cono e restituiscono un valore che corrisponde alla distanza dell'oggetto più vicino.
I ping sono la stessa cosa, ma invece che un cono creano un fascio
Per capire la differenza immagina i sonar come una torcia, e i ping come un laser.
i pir hanno una visione a cono o a sfera, ma contengono un circuito che non ritorna la distanza ma se qualcosa si sta muovendo
per riceve i segnali da un telecomando, va benissimo il telecomando di casa e un led ricevitore, esistono varie librerie che in automatico decodano i segnali in valori utilizzabili.
per il motore tutto dipende dalla meccanica che vuoi/puoi usare. per esempio se la porta la può aprire "a zampa" il gatto, allora basta usare un solenoide (un pistoncino elettrico) che quando lo fai scattare sblocca la porta.
Ciao.. benvenuto in questo bel mondo
Mi sembrava di aver letto già un topic simile tempo fa, il cui ideatore poi non ha portato a a termine la cosa perchè la fidanzata (proprietaria del gatto lo aveva minacciato, che se infilava un rfid sotto la pelle del gatto lei tagliava qualche cosa a lui ))
Comunque io ti consiglierei per la porta un qualche cosa di basculante con apertura tramite servo/i.
Per il telecomando non ci sono problemi perchè basta u piccolo telecomando e un qualsialsi tsop che abbia la stessa frequenza del telecomando.
Per i sensori di prossimità, lesto è stato già esauriente.
Comunque come primo consiglio, per mia esperienza, inizia a pensare ed eventualmente anche a chiedere al forum, un problema del progetto alla volta. In questo modo potremo esserti più utili e spefcifici.
ah, dimenticavo, esistono millemila altri progetti simili, se cerchi ti fai un'idea. per esempio con la potenza di un pc/smartphone, questo riconosce la forma del gatto che NON trasposrta qualcosa in bocca.. Quantumpicture - Kumpulan Artikel Bandar Poker DominoQQ Casino Slot
Interessante.. intanto grazie delle risposte..
Ho deciso per il motore e per il sensore di prossimità, vorrei usare un servo e dei sensori senza luce (quindi tipo sonar se ho capito bene)
qualche consiglio su cosa comprare?
tipo di scheda, servo e modello sensori?
Non voglio stressarvi troppo ma giusto per il primo acquisto non vorrei fare delle cavolate.. poi una volta che arriva l'ordine e devo cominciare a collegare e programmare.. allora si che comincio a tempestarvi di domande..
tutti i sensori descritti non emettono luce/suoni udibili dagli esseri umano. però mi informerei perchè i gatti hanno diverse sensibilità.
servomotori e, meno, anche gli stepper, sonsumano anche stando fermi, soprattutto se sono sotto sforzo.
devi applicare le regole della leva per sapere quanta forza deve spigionare il motore per sollevare la porticina, tra l'altro probabilmente sarà sul fulcro, quindi la leva più svantaggiosa che c'è. La più vantaggiosa è quella a ponte levatoio, con l'applicazione della forza dalla parte opposta a quella del fulcro.
occhio che normalmente i servo girano solo di 180°.
Sicuramente un'arduino UNO basta e avanza, un negozio bello fornito e in italia è robot-italy, forse anche gioblu (non so se ha i sonar).
anzi, non conviene usare il sonar:
L'udito del gatto è più sviluppato di quello dell'uomo, è in grado di captare frequenze fino a 50.000 Hz contro i nostri 20.000 Hz
mentre dal datasheet di un sensore sonar a caso (SRF08)
Di servi ce ne sono a iosa, dipende sempre quanto devono muovere. Trovi molto topic sui servi in questa sezione. Io ho utilizzato i servi nel mio progetto che sto ultimando, in cui alzo a 90 gradi due porticine in plexiglass 10x30 cm. Trovi un mio topic in cui chiedevo info, così vedi anche il circuito in cui do tensione quando li muovo e poi la stacco.
Il problema rimane sempre, dove mettere il sensore al gatto ]
Ho 5 gatti (ne avevo 6 ma uno è deceduto) e quindi conosco bene il problema.
In commercio ci sono delle porticine basculanti chi si applicano sul vetro di una porta/finestra con chiusura magnetica (per evitare che il vento le apra) ed una levetta a quattro posizioni (solo uscita, solo ingresso , bloccato e ingresso/uscita).
I miei gatti (tranne una, la più anziana) dopo un po di addestramento entrano ed escono a loro piacimento.
Comunque, potresti usare una di queste per il tuo progetto.
Quanto al sensore, a parte lo RFID, avevo progettato tempo addietro un collare con una serie di piccoli magneti al neodimio disposti a corona: quando il gatto si avvicina alla porticina, il rilevatore di Gauss avverte la presenza del campo magnetico e un servo RC apre la stessa in un senso o nell'altro. Naturalmente occorrono due sensori, uno per l'ingresso ed uno per l'uscita.
PS: i magneti non devono essere troppo potenti, altrimenti ritroveresti il gatto incollato al termosifone!
superzaffo:
Il problema rimane sempre, dove mettere il sensore al gatto ]
Se metto dei sensori di prossimità, non dovrebbero avvertire qualsiasi movimento si un oggetto in avvicinamento? Credevo di non dover mettere un sensore al gatto..
cyberhs:
PS: i magneti non devono essere troppo potenti, altrimenti ritroveresti il gatto incollato al termosifone!
XD in effetti non potrei mai usarli.. le coperture dei miei termosifoni sono in ferro.. e il mio gatto di solito si gratta il muso proprio li..
Grazie per i consigli! Spero di non dover trasformare il mio povero gatto in "ironcat" !